![]() |
Grazie, Ferry :lol:
Passo subito le info al figliolo, augurandogli buon lavoro! :) |
Vi aggiorno un pò sull'evoluzione della storia.
Giovedì il Concessionario BMW si è recato dal venditore a recuperare, con il furgone, la mia R 850 R (aveva sconsigliato la messa in moto dopo tutti questi anni). Il suo commento è stato: la moto è come nuova ha pochissimi km. Dovremo solo eseguire qualche lavoro di manutenzione e, soprattutto, il ripristino dell'impianto di alimentazione perchè il serbatoio all'interno presenta ruggine. Intanto, al momento del trapasso, il venditore mi aveva consegnato le borse ed il cupolino che io avevo portato dal carrozziere. Quest'ultimo ha trattato il capolino che è diventato praticamente come nuovo e per le borse ho deciso di ripristinarle nere con una vernice apposita per la plastica che ha acquistato il carrozziere su consiglio del suo fornitore di vernici. Prima mi farà vedere l'effetto su un pezzo di plastica e poi darò la conferma definitiva. Intanto, ieri, ho fatto visita al Concessionario per vedere la moto. Un pò di emozione a rivedere la mia vecchietta dopo 18 anni. Che dire l'ho trovata bene, invecchiata bene, senza segni particolari o acciacchi seppur vecchia, ma d'altronde anche lei mi avrà trovato invecchiato:):) Il Concessionario mi ha garantito che nel giro di 15 / 20 giorni me la metterà in sesto e potrò, finalmente, usarla. Per i lavori da eseguire, deciderà quando inizierà a metterci mano. Io ho lasciato a lui "carta bianca". Ho fiducia, lo conosco da anni ed ho acquistato sempre le BMW da lui. Certo è che dovrò "lavorare" un pò anch'io su di me :):) in quanto - abituato ad avere in garage solo moto BMW nuove - ora dovrò "sopportare" il fatto che pur sempre di una moto di ventun anni si tratta e non potrà essere assolutamente perfetta. I segni del tempo potrebbero essere la sua caratteristica e mi pare giusto conservarli (restauro conservativo). E' la prima volta che mi avvicino ad un mezzo datato (21 anni); è stato molto facile perché ho acquistato nuovamente la mia vecchia moto, ma credo che l'approccio corretto sia quello di ripristinarla lasciando visibili i segni del tempo e non riportarla completamente a nuovo. Sarebbe come snaturala. Ognuno di noi è giusto che appaia com'è. Anch'io a sessant'anni non appaio più un ragazzino. Chissà se la R 850 R avrà però mantenuto il mio spirito ? Ve lo racconterò alla prossima puntata. Buona primo maggio e W IL BOXER. |
Cavolo che storia :thumbup:
|
Una bmw di 18 anni non è un mezzo d'epoca, neanche se avessr 100000 km..... la tua da quanto ho capito ne ha si e no 20000...
|
Grazie per la precisazione. Ho corretto subito togliendo d'epoca e indicando "datato". Meno male, mi sento sollevato perchè così anch'io non mi sento d'epoca :):) ma solo datato (non di spirito) come spero la mia cara moto una volta messa in sesto.
Io ritenevo - errando - che una moto dopo i vent'anni dall'immatricolazione diventasse d'epoca. La Bmw R 850 R è stata, per la precisione, immatricolata da me come primo proprietario di allora il 10.02.2000 ( un piovoso giovedì di fine inverno) ed ora ha 19.500 km. |
No, ho errato anch'io pensando che intendessi d'epoca come vecchio, no, secondo me non è un mezzo vecchio.....
|
Grazie.
Spero che venga rimessa in sesto e mi dia ancora tante soddisfazione. Ho appena venduto il GS Rally 2018 perché non facevo più tanti km all'anno (di solito ne percorrevo circa 10/12 mila) e cercavo una moto per fare qualche giretto fuori porta ed andare in studio al pomeriggio (12 km) nella bella stagione. L' occasione di comprare nuovamente la mia vecchia R 850 r mi è piaciuta. Mi pare una moto che possa soddisfare le mie attuali esigenze e poi mi piace la storia. |
Ecco una foto. Poi appena il Concessionario me la restituirà funzionante ne posterò altre.
[IMG]https://i.imgur.com/Rk4ClfR.jpg[/IMG] |
Bellissimissimissima blu. È davvero come nuova.
...però cambia il portachiavi... |
Dino, pensa che quando ho venduto il GS a febbraio 21 ho sia lasciato il portachiavi originale a pochette BMW Motorrad che regalato un altro identico nuovo. Adesso chiedo al Concessionario se ne ha uno da regalarmi oppure se qualcuno sa indicarmi dove lo posso trovare on line lo ringrazio.
|
Semplicemente bellissima!!!Poi a me il blu piace particolarmente.
|
Grazie. Sono contento del vostro apprezzamento.
Pensate che nel 2000, quando l'avevo acquistata la prima volta, avevo messo un piccolo adesivo sul parafango anteriore. Beh c'è ancora molto vivido, a significare che è stata usata pochissimo ed è sempre stata in box. |
bellissima storia e bellissima moto!
tienici aggiornati! |
bella colorazione:eek:
|
Molto bella e dopo i 20 anni è considerata di interesse storico.
Se la iscrivi al registro storico FMI o ASI puoi far riportare sul libretto che la moto è storica e in molte Regioni paghi solo il 50% del bollo. Inoltre varie compagnie assicuratrici ti fanno una polizza molto agevolata. |
Grazie Roberto per l'informazione. Appena il Concessionario me la consegnerà ( credo verso il 20.05) darò corso all'iscrizione come moto di interesse storico.
Cercherò on line come effettuare la procedura. Non vedo l'ora di riportarla a casa e di farci un giro. |
Bellissima vicenda, sembra avere qualcosa di magico.
|
Bella storia
|
Ne sto per acquistare una simile nera, del 2003, con 40 mila km, dal conce ufficiale. Due proprietari all’attivo e poco affetto negli ultimi anni e non sempre garage penso.. un po’ di ossidazione in alcune parti come nel posteriore del tachimetro, e nel giunto posto sopra al gommino tra le forcelle. I telaio ha qualche macchia di ruggine che andrà riverniciato immagino. Prezzo allettante...
|
Compra che ne varrebbe la pena anche se avesse 100000 km....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©