![]() |
Grazie per la bella recensione. :)
Consumi: ho girato una settimana con due amici dotati di K/GT (io RT LC 2018). Per quanto riguarda i consumi erano sostanzialmente identici, al distributore mettevano pressoché la medesima quantità di carburante (sia su strade curvose che in autostrada, tra l'altro, ovviamente con lo stesso passo). Per quanto riguarda il rumore: non so come sia la RT 1250. Posso però dire che, rispetto alla mia RT LC, tutto sommato abbastanza educata, trovavo il rombo del K/GT davvero eccessivo e fastidioso. Lamps |
I consumi del K sono particolari: consuma assai poco andando piano, grazie ai rapporti lunghi, ma come cominci a metter su velocità e accelerazione, salgono esponenzialmente, a mio parere più che sulle altre.
Non a caso BMW dichiara un consumo maggiore delle altre. |
Scontro fra Titani - Comparativa fra tourer BMW
Quote:
Per gli altri parametri non ho riscontri diretti, per i consumi si. Ed è un dato errato per eccesso. Quindi vale tutto a questo punto. Se uno è errato sicuramente, non so che valore posso dare agli altri. |
@Zorba: k/gt quale? 1300 o 1600?
Penso che i consumi esponenziali siano una “caratteristica” più affine ai motori plurifrazionati che non ai bibilindrici...ma spremendoli, tutti diventano idrovore... Opinione personale. |
Quote:
|
Condivido quasi tutto quello scritto da Wotan, in particolare per k1300gt e 1200 gs ( TB del 2012) che possiedo entrambi.
I consumi del gt sono un poco più elevati del gs a parità di condizioni; come prestazioni, entrambi appaganti, ma quando uno finisce l’altro entra nel bello, il problema è che oggi, con queste strade, traffico, limiti è impossibile sfruttare il gt. Il vero problema di quest’ultimo è il sistema di iniezione, un vero e proprio errore di progettazione che rende difficile la guida ai bassi regimi ( i tornanti sono un vero e proprio incubo). In ogni caso non venderei nessuno dei due anche se uso di più il gs. |
Quote:
K 1600 GT (mi pare del 2017, ma potrebbe essere 2016). In autostrada i consumi salgono, è vero, ma anche per l'RT: passati i 120 comincia a succhiare mica da ridere, sarà anche la sezione frontale da camion. |
La santa e benedetta Nimitz :love3:....sarà per la meravigliosa e ineguagliabile silouette aerodinamica che fende il vento come una lama rovente il burro o per la spettacolosa e mai abbastanza lodata sesta overdrive...ma a 130 fa ancora quasi 20kmlt. :eek:...........:lol::lol::lol::lol:
|
il confronto è MOLTO interessante.
osservando la tabella riassuntiva, "soggettivamente parlando" trovo carenza/differenza su alcuni parametri visto che io e mia moglie ci riteniamo "negli stessi panni dell'autore", negli anni abbiamo più volte valutato e provato le 4 contendenti -per la mia esperienza personale da possessore di K1200GT, alla voce comfort trovo la mia moto, ergonomicamente, meno piacevole della RT e del Kgt1600, in particolare per le pedane più arretrate con ginocchia più flesse e per la forma della sella che non impedisce lo scivolare in avanti delle terga, condizione che nelle lunghe percorrenze affatica. -mia moglie, trova la K1600GTL la meno indicata per il passeggero, poichè l'ha valutata come la peggio "ammortizzata" al posteriore, e come la più difficile per protettività; vista la differente altezza di seduta, per proteggere a dovere la parte superiore di chi sta dietro, il pilota è costretto a guidare con plexi tutto su, condizione non sempre apprezzabile. -mi pare eccessiva la differenza del totale manovre da fermo tra K1200/1300GT e un K1600GT; sono sì le peggiori del lotto, ma io fatico con entrambe più o meno alla stessa maniera un ultimo spunto, sarebbe interessante produrre la stessa tabella sulla coppia con dati calcolati a 90 km/h comunque anche io non riesco a trovare vera degna sostituta della mia KGT... complessivamente ce la stiamo godendo molto molto aggiungo: peccato per la nuova odiosa tendenza BMW sugli scarichi di serie... |
Sempre interessanti gli articoli di Claudio.
Per confutare qualcosa bisogna veramente scendere sulle esperienze e sui gusti personali. Ho posseduto il K1200GT fronte marcia (132.000 km) e ora ho il K1600GT (85.000 km). Riguardo al boxer manifesto la mia incompatibilità; ogni volta che ne provo uno (che sia RT o GS ) lo riporto indietro felice di avere un K, sia per la "vellutatezza" che per le vibrazioni (ripropongo il mio esperimento :lol: :lol: https://www.flickr.com/photos/504862...posted-public/) Per come lo uso io i consumi fra il 4 e il 6 cilindri sono leggermente a favore del 1600 ... poca roba ma fedelmente registrato dai mie file stile Furio. Andando appunto sul personale, fra il 4 e il 6 cilindri non ho dubbi a far vincere il confronto al 1600 probabilmente aiutato dalle mie caratteristiche fisiche (non sono un mingherlino) ma soprattutto dal feeling che ho trovato più con il 6 in linea. Il GTL non mi convince per la guida troppo verticale e affossata per me che sono alto ... quindi strafelice di avere il K1600GT |
Claudio,hai mai provato una FJR1300?
Sarei molto curioso di provarne le doti |
Per quel che riguarda la ripresa a 130 km/h della RT
Claudio l'ha detto ma ci tengo a sottolinearlo ... facile avere più ripresa con le marcie corte :lol: :lol: 4750 giri della RT contro i 3800 giri del 6 cilindri ... volete mettere il confort, la silenziosità (e minor consumo) avendo 1000 giri in meno a quella che dovrebbe essere la velocità autostradale? a 4750 giri il K1600 va a 165 km/h in 6^ o se volete cambiare riferimento a 4750 giri va a 140 km/h in 5^ e a 4750 giri ha 156 Nm al motore l'ho già detto che sono strafelice di avere il K1600 ? |
Ora che abbiamo capito che hai la moto da autostrada, possiamo dirmire sereni
utilizzando Tapatalk |
Il padre di un mio amico è un macina km in coppia con la moglie
Ma cavalcature GT passato da una K1300s alla RT LC Ha fatto un viaggio Quando è tornato l’ha data dentro Preso K1600 Diceva gran moto Ma con i km ci ha dovuto lottare col peso Ed è un omone da 190 x 100kg Però mi disse,un paio di volte mi è capitata una manovra di emergenza causata da altri,e tutte le volte in posizioni scomode E dopo la prima volta che ci siamo sdraiati da fermi,mia moglie ha dovuto imparare a saltare giù cogliendo in anticipo la situazione Cambiata x una Kawa zzr Però ha detta di suo figlio :” mio padre vuole un tiro da camion,zero vibrazioni è un allungo infinito....la RT ne è uscita con le ossa rotte” |
Ciao Super, è un po' che non ci si vede !!!
Accidenti al Covid :mad: Pallostrada molto, ma molto raramente https://live.staticflickr.com/65535/...360e3d71_k.jpg |
Non ricordo neanche quando è stata ultima volta [emoji35]
utilizzando Tapatalk |
Anche io l’ho appoggiata (la seconda) e con questo? E sono alla terza. Se rinunci perché sei impaurito non impari mai. IMHO. Per la precisione sempre in coppia, carico di bagagli e sono diversamente alto 173 cm.
|
per me una GT deve essere innanzitutto affidabile in maniera assoluta, e non mi pare che per le citate sia la dote prevalente.
|
Aspes, sei OT. :lol:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©