![]() |
Si certo rispettando la posizione attuale dell'anteriore e posteriore. Se li scambi hai necessità di riprogrammare la centralina
|
eh invece quelli angolari 90° esistono?
|
Quote:
|
BMW ha contemplato la possibilità dei doppi cerchi di cui una coppia senza sensori.
Quindi si possono disabilitare. Credo però ci voglia la diagnostica ufficiale del conce. Credo... |
A chi può interessare. Acquistati e installati da poco sulla mia F800 GS 2024 questi sensori esterni https://www.amazon.it/dp/B0DWXM4XR9?...title_0_0&th=1
Danno anche la temperatura delle gomme, che in qualche caso può essere utile. Testati anche i messaggi di alert per pressione bassa. Ovviamente il test vero è sui km percorsi, ma per il momento non mi sembrano affatto male in rapporto al loro costo e al fatto che non comportano "invasività" alcuna sulla moto. In pratica sostituiscono i cappucci delle valvole. Hanno anche la batteria sostituibile. Si collegano via bluetooth al cellulare. Funzionano anche con Android. Quest'estate ho bucato la gomma posteriore mentre ero in vacanza, a avere saputo con anticipo che la pressione stava scendendo mi avrebbe fatto decisamente piacere. Avevo chiesto per quelli originali ma costano 200 euro/cad. Sì, ci sono anche i cloni su Aliexpress, ma hanno bisogno comunque dell'unità di controllo per comunicare con la centralina, che da sola costa 300 euro |
La temperatura la danno tutti. Perchè il calcolo della pressione mostrata a schermo è relativo alla temperatura, normalizzato a 20 gradi mi pare.
Dovete attivare il relativo menù (RDC Temp) via ODB per vederla. Quote:
Come da post esistenti, i sensori a banana after market vanno bene. |
Ho una scatola di sensori, tutti apparentemente identici agli originali (BMW R 1200 RT LC).
Ad alcuni ho provato a sostituire la batteria, ma la CR 2050 è difficile da trovare, ingombrante, va saldata il che ne determina il deterioramento già in fase di installazione. Alcuni sensori si sono accoppiati da autonomamente dopo un po'. Altri me li hanno accoppiati in BMW. Altri ancora, neppure in BMW sono riusciti a fare nulla, fino a che da Boxer Service a Roma, inserendo sul computer il codice presente sul sensore, sono riusciti nell'intento. Insomma, apparentemente i sensori sono tutti uguali, però non ci sono garanzie sul processo necessario per accoppiarli alla centralina, e rigenerarli è un'operazione noiosa, dal successo dubbio e poco duratura. Certo, con quello che costano in BMW, probabilmente conviene acquistare Motoscan e fare dei tentativi con dei sensori di terze parti. Io non l'ho mai fatto, magari qualcuno su QDE più ferrato di me, si. |
La “centralina” serve se la moto non era predisposta, cioè metterli ex novo.
Sostituirli vanno bene quelli di Alicoso. Lo devo fare al prossimo cambio gomme, ne ho accattati quattro che sisamai . Tanto costano uno sputo. Se si fanno riconoscere senza troppe menate bene altrimenti vedró di autoscannare dal mio guru Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk |
Con motoscan si associano in due minuti. C’era un mio post al riguardo, forse su altro thread.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©