Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   RDC io continuo a non capire! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511101)

Lorenz 47 18-01-2021 11:58

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10477170)
..la mia auto misura le 4 gomme singolarmente, al decimo di bar e lo fa vedere sul display.

controllato con manometro di precisione e devo dire che è preciso....

Idem sulla mia macchina, una semplice Sportage...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

aspes 18-01-2021 12:00

ma anche il mio cinesino sulla moto rispetto al manometro meccanico di qualita' che ho in box e' preciso quasi al decimo.

chuckbird 18-01-2021 12:09

Ma alla fine il sensore in sé è preciso.
Probabilmente è il sistema di tramissione/codifica che magari arronza.

Questo oggetto per esempio credo sia piuttosto preciso:

https://images-na.ssl-images-amazon....AC_SL1500_.jpg

E viene 13 euro spedito.
La tecnologia del trasduttore penso sia grosso modo la medesima di quella installata nelle ruote.

EDIT

La esplicitano la tolleranza: +/- 1.5PSI (~ 0.10 bar)

https://images-na.ssl-images-amazon....AC_SL1500_.jpg

LoSkianta 18-01-2021 13:00

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10477239)
...il mio cinesino sulla moto...

Puoi darmi qualche riferimento in più ?
Grazie.

carlo46 18-01-2021 14:03

Non so se alcuni leggono o scrivono tanto per scrivere.
Ma chi ha parlato di precisione? Non me ne frega niente della precisione, io ho posto tutt'altra questione. Alla quale non ho ottenuto nessuna risposta se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile. Condivido. Ma come si può tollerare che sul libretto ci sia scritta una procedura che pone l'utente in una condizione di rischio potenziale? Questa era, ed è, la domanda.

Per inciso e ripetendo che non me strafrega niente di questo aspetto; è preciso, decisamente in linea con il mio eccellente manometro Hella. A 20°C misurano identici.

Poz 18-01-2021 14:22

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10477318)
... l'RDC è inutile...

Possibile, anche se mi sembra alquanto assertiva come assunzione.
Diciamo che anche l'RDC si adegua ai difett.. alle peculiarità dei manufatti by BMW.

Fosse mio, lo considererei una utility perfettibile e come tale lo utilizzerei, controllando preiodicamente la pressione in box tramite apposito ed affidabile cazzabubbolo.

chuckbird 18-01-2021 14:42

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10477318)
se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile. Condivido. Ma come si può tollerare che sul libretto ci sia scritta una procedura che pone l'utente in una condizione di rischio potenziale? Questa era, ed è, la domanda.

Ma perché devi condividere una cosa non vera? :lol:
L'RDC non è inutile nella misura in cui lo si usi come allarme per pressioni gomma sotto una certa soglia...


Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10477318)
Per inciso e ripetendo che non me strafrega niente di questo aspetto; è preciso, decisamente in linea con il mio eccellente manometro Hella. A 20°C misurano identici.

Se lo scarto è di 0,20 inevitabilmente il problema in sé è la precisione, indipendentemente dal resto :lol:

Potresti per cortesia postare le foto del manuale così leggo anche io giusto per essere sicuro di aver capito ciò che hai scritto?
Imho stai palesando un problema inesistente, specialmente se riferito alla questione sicurezza :)
Però magari hai ragione tu e non ho capito io, quindi se posti la foto del manuale leggo bene e vedo. C'era anche un portalino dove poteva essere scaricato ma non lo ricordo. Andrebbe benissimo anche il link, anzi sarebbe meglio.

EDIT:

Trovato

https://www.bmw-motorrad.com/en/serv...er-manual.html

Zorba 18-01-2021 14:51

Adattamento della
pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC sul
display multifunzione con quello
riportato a tergo nelle Libretto di
uso e manutenzione. Lo scostamento dei due valori deve essere
compensato con il manometro
pneumatici nella stazione di servizio.
Esempio
Secondo le istruzioni per l'uso
la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici deve riportare i
seguenti valori:
2,5 bar
Nel display multifunzione viene
visualizzato il seguente valore:
2,3 bar
Risultano anche mancanti:
0,2 bar
L'apparecchio di controllo nella
stazione di servizio indica:
2,4 bar
Per una corretta pressione di
gonfiaggio pneumatici, è necessario incrementare questo
valore fino a raggiungere il valore successivo:
2,6 bar

carlo46 18-01-2021 15:22

caro Chuckbird Zorba ti ha riportato lo scritto e pure l'esempio riportato nel libretto. In soldoni ti dicono di gonfiare o sgonfiare sinchè l'RDC non da 2,5 bar per l'anteriore (posteriore ovviamente stessa storia con altri valori), qualunque sia la temperatura ambiente.
Ti pare un problema di precisione?
Nel MIO caso di IERI ove a CHIAVARI c'erano 10°C a mezzogiorno ciò equivale ad indurmi a gonfiare a 2,3bar effettivi, con una diminuzione di 0,2bar (quando invece dovrei eventualmente gonfiare leggermente di più). Se fossi stato a Santo Stefano d'Aveto alle sei del pomeriggio (diciamo quindi a -5°C) la medesima procedura mi avrebbe indotto a sgonfiare sino ad almeno 2,0bar, ovvero una pura follia.
Parimenti a 40°C mi indurrebbe invece a gonfiare sino a 2,9bar l'anteriore, con le conseguenze del caso quando partissi magari per un giro tirato.
Spero di essere stato stavolta chiaro.
In sintesi:
- utile come allarme solo per chi è totalmente negligente nella manutenzione ed insensibile alla guida, con gomme quindi sgonfie o marmoree
- inutile come strumento di misura se non a 20°C e dintorni ove l'indicazione è sufficientemente corretta (e perfetta a 20°C spaccati!)
- pericoloso se l'utente applica la procedura folle indicata da BMW con temperatura ambiente di oltre 10°C superiore od inferiore rispetto ai 20°C
- mortale :( a Jacuzia o Marrakesh

Zorba 18-01-2021 15:27

Credo sia innegabile l'utilità dell'essere avvertiti di un eventuale calo repentino di pressione.

Per il resto: io regolo (abbastanza spesso) col manometro, per me vale quello, e ci mancherebbe.

Però, a onor del vero, devo dire che, dopo aver regolato col manometro, quando sono in giro, indipendentemente dalla stagione (e quindi dalla temperatura dell'aria), l'RDC non mi ha MAI segnalato una differenza di pressione maggiore di 0,2.

Lamps

Hedonism 18-01-2021 15:29

ma ricordo male o con pressioni più basse, la gomma si scalda prima e di più e viceversa?

chuckbird 18-01-2021 15:32

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10477390)
Però, a onor del vero, devo dire che, dopo aver regolato col manometro, quando sono in giro, indipendentemente dalla stagione (e quindi dalla temperatura dell'aria), l'RDC non mi ha MAI segnalato una differenza di pressione maggiore di 0,2.

E' tutto qui il punto.

@Carlo: ma tu hai avuto evidenza che una ruota gonfiata a 2.5 (da manometro) poi ti venga segnata ad 1.9 da RDC a -5 o lo dai per assunto?
Col freddo non ti so dire, mai coi 40° sì: una ruota gonfiata a 2.5 me la sono vista arrivare max a 2.7 da RDC.
Seguendo la procedura quindi, a 40 gradi, avrei dovuto calare sino a 2.3 affinché lo strumento di bordo mi segnasse 2.5 che è probabilmente la pressione che si raggiunge all'interno della ruota mentre vai.

P.S.: La temperatura più bassa che ho raggiunto in moto è stata di -9°. Ma la pressione gomme è sempre rimasta grosso modo tal quale da RDC.
Ovvio che non l'ho controllata dopo una notte di riposo.

carlo46 18-01-2021 15:33

si sul calo repentino di pressione hai ragione. Ma io contesto il testo riportato sul libretto.
E' palesemente una follia, ti induce a fare l'operazione sbagliata e più è freddo o caldo e più ti induce a sbagliare

Zorba 18-01-2021 15:35

Sì, su questo concordo.

Ma basta fregarsene! :)

carlo46 18-01-2021 15:35

se normalizza a 20°C a -5°C ambiente ad una lettura del manometro di 1,9bar deve corrispondere una lettura di RDC di 2,5bar. Se così non è vuol dire che nemmeno normalizza a 20°C ma fa il caxxo che vuole. Sempre meglio allora

chuckbird 18-01-2021 15:41

No la domanda è un'altra: a -5° o -10 che siano, che evidenza di pressione hai avuto all'interno del pneumatico? Hai fatto altre prove empiriche a temperature così basse ?(indipendentemente dall'esempio finto di S. Stefano d'Aveto).

Inoltre tu hai ben inteso come fa a normalizzare?
Ha un termometro al suo interno, oppure usa quello dela moto e il valore viene normalizzato a cruscotto tramite il calcolo della termperatura esterna?

Oppure è semplicemente un valore di riferimento fisso dello strumento: ovvero che è stato tarato per misurare correttamente a 20°?
Perché se così fosse, anche lo scarto sarà sempre fisso, sia che ti trovi a -5 che a a -20.


Bisognerebbe fare un po' di prove senza conoscerne esattamente il funzionamento.

pacpeter 18-01-2021 15:47

Classico esempio di come l'elettronica in troppi casi complichi la vita

chuckbird 18-01-2021 15:52

Specialmente quando non la si capisce.

Io ho sempre avuto evidenza di una NON corrispondenza tra il valore di pressione riportato da RDC e quello riportato dal mio manometro (Wika) ma sempre nell'ordine dei 0,1 / 0,2 bar... e con ogni temperatura.

Non mi sono mai ritrovato a dover gonfiare fino a 3 da manometro per arrivare a vedere 2.5 sul display della moto.

Zorba 18-01-2021 15:59

Cosa che comunque mi auguro non avresti fatto :)

Hedonism 18-01-2021 15:59

scusate un attimo... io lo intendo così:

supponiamo di aver gonfiato correttamente a 2.5 in condizioni ottimale di 20°, quindi abbiamo corrispondenza manometro ed rdc

supponiamo sempre che la nostra gomma non subisca alcun tipo di perdite, per cui la quantità di aria all'interno dello pneumatico è la medesima di quando abbiamo gonfiato.

normalizzare significa che, in condizioni di temperature diverse, in cui il volume dell'aria cambia e con esso la pressione, pur mantendo la stessa quantità di aria, RDC mostrerà sempre il valore corretto di 2,5 anche se, usando un manometro la pressione, per via della temperatura, dovesse appunto risultare dimunita o aumentata.

sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©