![]() |
Personalmente ho provato solo quello della Africa Twin ultima uscita e debbo dire che pur essendo scettico l'ho trovato veramente comodissimo in automatico, anche sui tornanti lenti; mentre in manuale (sequenziale) se avessi deciso per l'acquisto, avrei fatto montare il pedale del cambio al posto delle palette che non sono così intuitive per chi come me non ci è abituato
|
Otto anni col DCT sulla Crosstourer.
È una delle cose che rimpiango di più e vorrei averlo su qualsiasi moto. Nessun problema sui tornanti. Anzi, col DCT non puoi nemmeno sbagliare. Col cambio tradizionale una distrazione può anche capitare: ti si spegne il motore e se non sei lesto a tirar la frizione, finisci per terra. Col DCT non può accadere: non c'è modo di spegnere per sbaglio il motore e anche se succedesse, il sistema è studiato per andare automaticamente in folle. In città e quando vuoi passeggiare, l'automatico è perfetto. Per divertirsi, in manuale. P.S. Il problema non è abituarsi al DCT; semmai è riabituarsi al manuale dopo averlo avuto. |
Avuto per alcuni anni il cambio Citroen, un'emerita ca?ata, non c'entra nulla col DCT che è decisamente meglio sotto tutti gli aspetti...... comunque a me non sembra che il DCT sia così "indispensabile", sarà sicuramente figo e comodissimo, ma io lo lascerei dov'è.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Ho l'Africa Twin 2017 DCT.
Ti do alcune impressioni, anche se credo che le logiche siano un po' diverse da modello a modello. In alcuni casi la mancanza di frizione crea qualche fastidio a un motociclista esperto. A velocità molto basse, ad esempio tra le auto, non hai la stessa fluidità che si ha con la frizione manuale. L'esempio tipico è la situazione in cui ti trovi in seconda molto lento, e vorresti pelare la frizione senza passare in prima. Col DCT, se scendi sotto una certa velocità, passa in prima. Il passaggio è molto veloce, e come dicono altri il motore rimane sempre presente, ma effettivamente crea un po' di fastidio. Sull'Africa questo effetto è ridotto al minimo se usi la modalità G (gravel) che servirebbe per il fuoristrada. In questo caso la seconda viene tenuta fina a velocità molto basse, con sfrizionata automatica. Idem in modalità manuale. Ma se scendi sotto, nel mio caso, i 16km/h, cambia anche in G. Senza G, cambia intorno ai 22 km/h. In questi casi meglio anticipare la cambiata con la paletta che far decidere all'automatico. Sui tornanti molto stretti, usando modalità G, non ho mai avuto questo passaggio indesiderato alla prima. Per il resto è fantastico. Non succede che vengano scalate due marce, una automatica e una con la paletta, perche' se chiedo una cambiata manuale subito dopo una cambiata automatica, la cambiata manuale non viene eseguita. Ad andatura sportiva permette grande relax, e anticipo delle cambiate con le palette per affrontare, ad esempio, le curve con la marcia giusta, oppure uscire da una curva usando la coppia a bassi giri del motore. Una gran goduria. Il passeggero in pratica non sente la cambiata, con grande comfort risultante. Bisogna imparare ad usarlo. Secondo me non va considerato un cambio per incapaci, ma un cambio con delle caratteristiche in più rispetto a un cambio tradizionale. Penso che sulla GW sia la ciliegina sulla torta. |
Io ho l'Africa Adventure Sport 2020 manuale : ho provato in demo per un paio di ore l'anno scorso appena uscita la versione DCT e ovviamente dopo tanti anni ti manca l'automatismo frizione/piede.
La prova l'ho fatta in collina prima tutto automatico e mi arrivava "lungo" sulle curve , poi piano piano ho capito che in quei casi lo devi usare in manuale per non avere l'effetto di arrivare dentro la curva con una marcia in più. Certamente nel turismo è una bella comodità , ma non sono ancora pronto per questo cambio . Ritengo che Honda a livello di marketing (e pratico) avrebbe potuto spingere di più sul DCT mettendo di SERIE la classica leva al piede sinistro , che toglie l'ansia di non avere un automatismo collaudato (perchè operare con le palette non viene istintivo per i primi tempi). Detto questo ho un amico di merende che ha il GW TOUR DCT , per quanto sopra espresso (confermatomi anche da lui) ci ha messo un 4/5000 km ad abituarsi e ora non tornerebbe indietro. Confermo anche che in caso di PANIC STOP la moto non si spegne MAI. |
Quote:
Anch’io dopo 4000km non sono ancora abituato del tutto, come scritto alla pagina 1, l’apprendistato è abbastanza lungo, ...sarà l’età ! |
Ps. La leva come accessorio costa una fucilata, mi pare ben oltre i 1000€.
|
Quote:
|
Mai cercata la leva del cambio con il piede, anzi se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx sarebbe perfetto, Si doserebbe con maggiore
accuratezza. Sarà l’età [emoji23][emoji23][emoji23] |
... del resto, se alcuni piloti hanno il frerno posteriore " manuale " ... un motivo ci sarà pure.
|
@fpmoto
Mi pare di capire che gli scenari di "crisi" siano i medesimi dei sequenziali automobilistici, cioè la scarsa fluidità nel traffico a bassa velocità. Col (pessimo) Citroen era anche poco piacevole il kiss della frizione: nel traffico a bassa velocità e in colonna era abbastanza noioso (alle volte sembravi un neopatentato), e l'autoapprendimento non sempre risolveva, e comunque non durava a lungo. (Esistevano problemi anche a dosare le manovre di parcheggio, ma questo è uno scenario solo automobilistico). Non penso che il DCT sia un cambio da "impediti", ma al momento non mi attira: se in macchina l'automatico ormai è stato completamente sdoganato dal punto di vista sia tecnico che culturale, a mio parere la moto deve continuare a darti un certo coinvolgimento nella guida, compreso il Sapiente Uso della Frizione nel traffico e sui tornanti :lol:. Due domande: 1.al minimo fa il crawling? 2.quanto peso in più si porta dietro il marchingegno? |
+10kg
Un incentivo per dimagrire in questo periodo di lockdown Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Però 10 kg mica poco.
|
Guidi una motogp?
|
Cosa è il crawling?
|
Quote:
Preferirei un QS che funziona come si deve..... aggravio di peso nullo, frizione ( ormai son leggerissime, sono anni che non si torna a casa col polso dolente...) e cambio gestite da chi guida. Parere personale, ovviamente. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
E poi , con tutto il rispetto per la Citroen , che senso ha paragonare continuamente il DCT attuale con il cambio di m.... di 10 anni fa di un’auto?
Boh... |
Il crawling è quando al minimo il veivolo avanza lentamente. Fanno così i "vecchi" automatici a convertitore di coppia, dove non esiste una frizione. Infatti con le automatiche da fermo dovevi tenere il freno premuto, se no sbang.
E' una caratteristica interessante perchè rende più dolce la partenza da fermo. Le ibride Toyota lo simulano. L'orrida Citroen non lo faceva, e infatti la partenza da fermo non era sempre molto dolce. @Mauri: sorry è la mia unica esperienza di automatico, e mi pare di capire che i problemi nella marcia lenta siano simili, secondo alcuni interventi. |
DCT. Le vostre impressioni/sensazioni
Non lo fa, ha una doppia frizione che stacca
Scusa tu, non volevo essere aggressivo! Sono infangato nell’ennesimo webinar dell’ennesima giornata di smartworking e sto sclerando... |
Quote:
2. Si, penso 10 kg. Alcuni dicono che il modello 2020 dell'Africa Twin tiri a destra per il peso sbilanciato. Boh. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©