![]() |
Io serbatoio grosso da 33 che avevo sul GS adventure era una figata, poi mi faceva 20 con un litro, quindi non plus ultra.
Però diciamo che con una 1290 S o R i 400 km sono "garantiti". Poi ci si adegua, chiaramente. Sull'MT ce l'ho da 15 e a esagerare arrivo a 270 km. Mi sfugge il calcolo di come un serbatoio da 23 litri ti faccia fare 3 rifornimenti e uno da 30 uno solo, ma sarà un errore. Comunque dai, ti piace la T. Non convincerti del contrario :lol: è pure euro3 anzichè euro4, che per me non è un difetto. |
Intanto chiedo scusa per il mio errore: tutte le forcelle sadv di ktm hanno diametro da 48 mm, compreso il 1090....
Chissà perché ero convinto del contrario...:mad: Del resto anche i grandi del marketing arancio non sempre ci prendono. Chiarisco il senso del mio primo post che voleva essere "scherzoso", visto che siamo sul Walwal. Con le attuali sadv, che siano S o R, riesci di sicuro fare casa/ufficio senza grossi problemi: 350 km con un pieno li fai sempre con qualsiasi andatura. Con la S, ma anche con la R, ti fermi più spesso a fare benzina rispetto alla T solo perché il serbatoio è più piccolo.... La Palice... Quindi se al momento dell'acquisto potevi scegliere fra una versione "normale" ed una "maxi" forse si coprivano meglio le esigenze/desideri di tutti. L'ho guidata una T e mi ha sorpreso di come fosse bilanciata da non sentirne affatto il peso in movimento e poi se hai il serbatoio da 30 L non è detto che devi sempre fare il pieno...e magicamente contiene benzina come una S/R ! Poi anche questa è una questione superata: se la vuoi nuova devi scegliere fra S ed R; se stai pensando ad un usato puoi anche cercare una T che non ha un palmare al posto del cruscotto, SPEEDOMETER, ma ha il serbatoio da 30 L. In tutti i casi hai sempre il motorone da 1301 cc che tira come un mulo a qualsiasi numero di giri..... |
Forcella da 48 cell’ha solo la 1090R, non la 1090 base che l’ha da 43. Scusate sono pignoletti...lo so
|
Ho avuto la r e guidato spesso la s
La t è vecchia ed invendibile. Cosa devi farci come utilizzo? |
Riguardo capienza serbatoio la mia ha 25 lt. In effetti quando è pieno il peso si sente; nelle gite in off ci tengo pochi litri ( quelli giusti) raramente nell'uso quotidiano lo riempo a tappo, massimo lo tengo con 10/12 lt..
Però quando ho viaggiato in zone un po remote il pieno da 25 lt mi è tornato comodo se non indispensabile.. secondo la mia esperienza, il serbatoio capiente, meglio averlo che desiderarlo..poi, quando lo hai, ci metti la benzina che ti pare.. poca se la vuoi leggera, pieno a tappo se necessario... Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
@pepot: come detto la userei per casa-ufficio-trib-clienti-spostamenti tra le varie sedi.
il serbatoio grande non è indispensabile, ma secondo me se c'è è meglio. :) |
Personalmente, non la vedo il massimo per lo spostamento cittadino a brevissimo raggio, però è una questione molto personale.
|
La r è più divertente e sullo sconnesso non senti nulla.
Cammini su un materasso ad aria Di contro è piu alta per cui se non superi i 180 cm ti puoi trovare spesso in difficoltà. L'ho usata per 1 anno in città per fare casa, uff, tribunale e dalla primavera in poi nel traffico scalda a bestia. Da sudare da fermi |
se una moto la usa veramente un serbatoio capiente è comodo per fermarsi meno al distributore... io con l'rt1200 faccio un pieno a settimana... se dovessi farne due sarebbe una bella doppia rottura! me ne accorgo con lo scooter...sono sempre in riserva!:(
|
Per il casa ufficio tribunale non mi pare molto adatta una bestia come la super adventure, ai bassissimi giri un po’ strappa, con le temperature estive e’ una moto che scalda parecchio a bassa velocità. Sarebbe come prendersi una huracan per il casa lavoro. Non voglio dire uno scooter però ....
|
eh lo so ciavete raggione... ma io la moto la uso in settimana, nel w.e. ho i figli da scarrozzare...
razionalmente dovrei prendere un burgman 650. |
Meglio il Forza 750!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Te lo chiedo perchè avrei voglia di cambiare, di passare al 21 anteriore con sospensioni tradizionali, al momento ho un Gs std del 2015, Ktm è stato sempre un mio pallino, ma posso anche valutare l' AT. grazie |
appena esci dall'ambito urbano il calore è assolutamente gestibile
è la moto che negli ultimi anni ho temuto più a lungo perchè anche in città è davvero divertente e poi è molto stretta per cui ti infili come con uno scooter una vera cavalletta |
la T secondo me è stata la K migliore in assoluto.
Per quel che devo fare io sarà sicuramente la mia prossima moto. |
Gli LC8 per me scaldano tanto solo a bassa andatura e con temperature ambientali sopra i 30 gradi. Andando, invece, non ho mai patito alcun problema, nè con il 1290 nè con il 1090.
Le sospensioni della s adv R (che ho identiche sulla mia 1090 R) sono eccezionali, a mio avviso anche superiori alle semiattive della GT per come sanno coniugare assorbimento delle asperità, sostegno e precisione in curva. |
@Gabriele-1970
Io sono 1,74 ed avevo il 1290 S con cupolino Puig. La stavo vendendo, dopo che due volte io, ed una volta mia moglie che era zavorra, per poco stramazziamo dal caldo. Appena tolto il cupolino, è cambiato molto. Per cui, se sei "piccolo" che non prendi aria, la moto è atroce per i mesi di Luglio ed Agosto (scollato scarpone dal caldo ad esempio). Non mettere il Puig nemmeno sotto tortura d'estate, e se fa caldo, non ti fare problemi a togliere il cupolino del tutto o mettere quello delle R anche sulla S. Ne parlo in questo tread... http://www.myktm.it/viewtopic.php?f=...50364&start=20 Lamps E |
Volevo aggiungere che la T è dotata di sospensioni a controllo elettronico e del cruise di serie che, in abbinata alle pedane dentate ma con i gommini che ha - pure di serie - è l'ideale da usare con scarpe dalla suola in cuoio per andare in tribu...
|
letto tutto con molto interesse e ringrazio... adesso mi metto come un avvoltoio ad attendere :lol:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©