Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   diario di bordo di una Norton Commando 961 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509337)

Rattlehead 21-10-2020 08:56

Ciao Carlo, grande thread, grazie.

carlo46 21-10-2020 09:55

ed infine vi presento il coprotagonista di questa avventura, l'assai noto e stimato da queste parti ex meccanico Pino :!:, senza il quale nulla sarebbe stato possibile. Lui è l'ispiratore primario delle furiose discussioni tecniche con il tedesco, nelle quali io facevo sostanzialmente da mediatore e traduttore genovese-italiano, italiano-inglese e poi quello traduceva in tedesco. Insomma un casino e tre personalità forti, anzi tre matti di mezzo.
Qui Pino nell'atto doloroso di portarsi via dal mio garage verso la sua officina carbonara e clandestina il relitto della mia moto :(:(:(:mad::mad::mad:...che non avrei mai più rivisto da allora...

https://i.ibb.co/GTcNKW7/IMG-20200810-125850.jpg

OcusPocus 21-10-2020 10:10

Non ho capito bene una Cosa.... praticamente I clienti del meccanico guru tedesco, prima fanno una trafila Lunga e, immagino, piuttosto costosa, simile alla tua, per potersi accaparrare l'oggetto esclusivo dei propri desideri....poi si accorgono che perde I pezzi, trafila olio o, nonostante l'esclusività, ha I pistoni cinesi...allora senza proferire parola la passano Al guru con annessi 10k euro Sulla fiducia...per farla funzionare?


Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

nic65 21-10-2020 10:31

a questo mondo c'è chi paga per farsi frustare......:lol:....

PMiz 21-10-2020 10:40

Io ovviamente Herr Thiel lo immagino cosi:

https://ottovongrunf.files.wordpress...4/grunf6bw.jpg

rasù 21-10-2020 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10411981)
"Warning no oil" è molto scenografico (persino io controllerei prima di rimettere in moto...)

quello lo mettono al rientro da un giro di prova quando si accorgono di essersi dimenticato l'olio:lol:

nic65 21-10-2020 10:47

mica se lo erano dimenticato...:confused:....

Someone 21-10-2020 10:58

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10412303)
lo mettono al rientro da un giro di prova quando si accorgono...

S'è svampato signò, ma la colpa è dei pistoni cinesi, i trafilaggi, le cavallette... :lol:

torecipo 21-10-2020 11:47

....in ogni caso è una bella avventura, chapeau:!::!:

Someone 21-10-2020 11:58

Comunque: in un periodo della mia vita (due vite fa, più o meno), capitai in una concessionaria Triumph e ne avevano una (usata) in vendita. Chiesi anche informazioni, poi decisi che non faceva per me.
Non avrei avuto il tempo e la passione necessari. Ma ammiro chi può permettersi una cosa del genere (non solo economicamente)

bim 21-10-2020 12:16

Sto male solo a leggere queste cose
Quando ho avuto qualche problema con le moto, sono sempre stato male finche’ non l’ho cambiata, la moto
Chapeu quindi per Carlo!
Pensare che avevo persino pensato di prendere la Norton, poi ho cambiato idea per fortuna

aspes 21-10-2020 17:05

qui si vede veramente la differenza tra i background culturali mio e di mio fratello.Entrambi certamente appassionati abbiamo seguito vie differenti.
Io ho cominciato a 8-10 anni a montare e smontare bici, a 10 anni ne costruivo da solo da cima a fondo. Poi idem con i 50, con motociclismo come bibbia. Era il tempo dei caballero e mdificvo anche per chi correva. Flessibile in mano, empirismo a mille, erano tempi di filtri aria fatti con i collant. Le cose imparavo a farle provandoci. Facendo danni ed errori. Ricordo su un cilindro minarelli una aletta spaccata in una caduta che disturbava il mio senso estetico. Ho segato anche l'altro lato per fare il cilindro simmetrico. Facevo tutto, mi cucivo persino le selle a mano. Poi con gli studi ho imparato quello che c'era dietro a quello ceh avevo imparato empiricamente sul campo. Le spiegazioni teoriche di quello che era dato per scontato .Ho capito ceh non erano scemi gli ingegneri a mettere un certo getto al carburatore, ma che a 14 anni credevo di essere piu' furbo io. Ho fatto il percorso inverso, a un certo momento epnsavo che gli ing. fossero semidei, e che qualunque modifica non poteva essere meglio. Poi entrando nell'industria ho capito che sono uomini, fanno grandi cose e grandi cazzate. Insomma, quello che forse voi tutti avevate capito da sempre....guardando le vostre moto.
Mio fratello ha cominciato cn le stradali, e quindi gia' non era necessario metterci mano cosi' spesso. Poi quando ha cominciato si serviva del meccanico di cui vi ha parlato, caro come il sangue ma bravo. Probablmente guardandolo in azione ha mutuato la metodicita', la mancanza di fretta, la pignoleria.Ha cominciato a mettere le mani alle moto tardi, DOPO gli studi, e quindi con una mentalita' e un approccio metodico, da manuale di officina.
Iamo quindi diversissimi nell'approccio, io sono sbrigativo e empirico, lui metodico. CI compensiamo abbastanza e ci consigliamo spesso, anche discutendo animatamente.
Il famoso thread sulla presssione gomme, che ha fatto divertire parecchi era un esempio di come siamo fatti.
Io se una moto e' piena di rogne la butto in mare, lui la perfeziona fino a eliminarle una a una. Nostro padre era una via di mezzo, empirico come me, teorico come lui.La moto che si era fatta ne1948 era piena di soluzioni artigianali e altre geniali. Ho smontato quel motore, fatto in esemplare unico. Testa con camera di scoppio in bronzo annegata nell'alluminio, scarico all'indietro, Le aste della distribuzione fatte con i raggi delle bici (erano tirate e non spinte) . Grande vecchio. CHe si diverta sulle nuvole

carlo46 21-10-2020 21:01

mah, è un pò uno stereotipo questa definizione. Intanto perchè tu su molte questioni ne sai più di me anche teoricamente, esempio i motori automobilistici che a me interessano meno dell'arte contemporanea (che mi piace eccome).
E secondo perchè ormai sulle moto ci ho messo più le mani io, visto che non mi sono mai fermato, mentre tu ora non ci fai nulla ed anche in passato hai avuto disdicevolissime pause in cui ti occupavi di scatole a quattro ruote.
Quindi tu sei più teorico di quel che ti accrediti ed io pratico.
Forse la differenza più sostanziale è che tu sei appassionato di meccanica in generale, io relativamente. Io amo proprio le moto e solo loro.

Tornando alla Norton stasera sono andato a trovarla, domani metterò qualche altra foto. A Bim ed altri ricordo che non è che la moto fosse così disastrata, andava piuttosto bene ma io non riesco ad accettare i difetti senza provare a risolverli. Esempio, il consumo di olio era intorno ad un chilo ogni 2000km, niente di drammatico per un motore di quel tipo, ma sapendone la causa la voglio eliminare.

PS il mio disinteresse per le auto è testimoniato dal fatto che oggi ,a 56 anni compiuti, ho comprato la prima auto della mia vita, la Dedra di mio padre dall'altro mio fratello che ha fatto il proprietario non intestatario

aspes 22-10-2020 08:39

un chilo ogni 2000 km non sara' drammatico ma certo non e' poco. Io non ci avrei fatto nulla, sopratutto senza garanzie che dopo non sara' uguale, ma in 20-30000 km avresti avuto tanti di quei residui carboniosi da doverlo aprire comunque. Come sanno i possessori di vecchie bmw boxer.

AntonioPansieri 22-10-2020 11:15

Carlo e Aspes
ci metteste le mani assieme non avreste bisogno nemmeno del tedesco ;)

carlo46 22-10-2020 11:15

Ieri sera come detto ho fatto un blitz dal clandestino in officina.
Mi premeva dare un’occhiata allo stato dei lavori, fermi!!!! Perché Pino si balocca con un miliardo di altri mezzi meccanici di ogni tipo, vedasi la foto della mia moto sul ponte….e l’oggetto sottostante :mad:!
https://i.ibb.co/cbHRtsy/IMG-20201021-182533.jpg

carlo46 22-10-2020 11:17

Comunque questi sono i pistoni originali con trattamento superficiale by Deutschland uber alles Mercedes Benz Rennabteilung frau Merkel von Thiel, fatto solo per recuperare qualche centesimo e diminuire le tolleranze (che erano ben dentro a quanto indica Norton, sia chiaro). I cilindri sono stati lappati. Il primo Monster era chiamato valvoloni ma anche questo non scherza affatto eh….
https://i.ibb.co/nm1NrJL/IMG-20201021-182432.jpg
https://i.ibb.co/NT0VgHT/IMG-20201021-182436.jpg

carlo46 22-10-2020 11:18

Questa è invece la zona che ho modificato esteticamente, verniciando di nero piastre forcella (tutto ricavato dal pieno eh…di serie) e alleggerendo il gruppo supporto faro e frecce , che di serie erano piuttosto pesanti esteticamente. Il risultato mi soddisfa parecchio.
https://i.ibb.co/Wgs66yK/IMG-20201021-182541.jpg
Ho montato pure le Metzeler ME 9RR nuove, che non vedo l’ora di provare visto quanto adoro sulle altre moto le ME 7RR
https://i.ibb.co/LQ54hMW/IMG-20201021-182611.jpg

carlo46 22-10-2020 11:19

Costui è l’albero a cammes , incastonato nella parte anteriore del basamento. Gira a centesimi di millimetro, letteralmente, dal basamento stesso, che lo supporta a metà albero. Una meraviglia.
https://i.ibb.co/fF9QGWq/IMG-20201021-182307.jpg
Anche qui pezzi ricavati dal pieno in alluminio, tutto fatto, non sempre con macchine a controllo numerico, nel castello di Donington. Pazzi.

carlo46 22-10-2020 11:20

Lato catena di comando dell’albero a cammes e bielle, pure loro di eccellente fattura
https://i.ibb.co/LpsmYkG/IMG-20201021-182647.jpg
https://i.ibb.co/bJWbbRg/IMG-20201021-182652.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©