![]() |
@ Skipper La mia non era assolutamente una risposta polemica,anzi, ti ringrazio per la tua risposta.
Chiaro che mi rendo conto dei limiti intrinseci di una moto senza carenatura e per di più datata. Però non sto parlando di 150/160 km/h. P.S. Comunque la vecchietta in questione, supera di slancio i 180km/h "veri"..... |
tutte le moto di quella generazione hanno una ripartizione dei pesi sbilanciata sul posteriore, c'è poco da fare in velocità, perchè alcune veloci lo sono eccome, l'avantreno si scarica. Infatti però sono molto maneggevoli nel misto e ben guidate possono anche dare soddisfazioni insospettate anche a paragone con moto moderne.
PS a parte la mia Yamahina che a 160 di tachimetro va come un fuso :eek: |
comunque montare una appendice sul manubrio potrebbe far peggiorare le cose perchè la resistenza offerta si scaricherebbe sullo sterzo innescando movimenti dovuti all'impatto dell'aria.
non a caso le alette vengono montate sul telaio e lo stesso "becco" del GS fu mutuato dalle modifiche fatte, per la Dakar, ad alcuni prototipi ed al DR della Suzuki, proprio perchè il parafango alto montato sulla forcella destabilizzava l'anteriore alle alte velocità. |
concordo con Hedonism, a parte l'orrore di montare un parabrezza o cupolino su una moto meravigliosa come quella, l'effetto sarebbe sicuramente peggiorativo, o al massimo (se cupolino rastremato) nullo
|
Niente, lascio perdere l'idea di un cupolino, mi limiterò a precaricare al massimo gli ammortizzatori. In fin dei conti sono dieci anni che la uso così....
|
Per avere più carico sull'anteriore valgono sempre le regole universali e generali di impuntarla.
Quindi alzare dietro, precaricando o spessorando,. Abbassare davanti, sprecaricando o sfilando le forche. Si va a millimetri. |
Alzare dietro e abbassare davanti, in questo caso, la vedo dura, però, per l'anteriore ci guardo.....
|
Alle velocità di cui parliamo non esiste un cupolino tale da riuscire a creare una deportanza minimamente avvertibile. Forse (e dico forse) montando un alettone di formula 1 riusciresti ad accorgertene.
Per quanto riguarda invece le sensazioni di guida, un piccolo deflettore di quelli trasparenti (di givi o simili) può aiutare moltissimo. |
Quote:
|
Ho sfilato 5mm. gli steli della forcella e precaricato al massimo i Girling.
Dopo una prova di 230km. posso dire che il miglioramento è concreto e, relativamente alle mie esigenze, ritengo di aver risolto il problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©