![]() |
Per la cronaca, mi sto rammollendo e patisco sempre di più’ il freddo anche se i periodi che piu’ apprezzo sono proprio quelli autunnali e invernali. Ovviamente primaverili.
Devo provare con dell’abbigliamento tecnico “serio”. Le moffole non le ho mai messe, ma il “collega” ....” tule’ “, ....idraulico per chi non mastica il Piemontese, si era fatto due anelli in modo da tenerle sempre aperte e velocemente accessibili. Anelli tondi dal diametro di 12/15 cm .....ad occhio . Poi guanti estivi e manopole sempre accese . Cosa patisco maggiormente sono i piedi e gli stivaloni alti non permettono calzettoni tanto spessì . Ma la vera rottura di scatole e’ proprio la limitazione dei movimenti . Il vantaggio quello di apprezzare maggiormente le soste “cappuccino” o la polenta . E’ comunque questione di abitudine e allenamento, come in tutte le cose. |
Quote:
Ieri mi sono fatto un circa 300km sul DR (velocità massima raggiunta 90kmh). Mi sono cacato in mano dal freddo (oltre al culo dolorante), a parte i pezzi in 'off'. :lol: Devo ammettere che è una questione di abitudine e, negli ultimi 5/6 anni, il mio utilizzo della moto in inverno è stato minimo. In realtà l'acquisto della motina era anche per avere qualcosa da fare (fango) d'inverno. |
Io, pur riconoscendone l'utilità, non riesco a sopportarle esteticamente. Ottimi guanti invernali + paramani + manopole riscaldate (ma sono sopravvissuto anche senza) è l'optimum, almeno per quanto mi riguarda. Sotto la giacca da moto con lo strato termico, da fine novembre a fine marzo, metto un ulteriore gilet 100 g in piuma, per tragitto casa-lavoro (30 km a/r) ed accoppio intimo termico nei giri week end, se proprio si gela anche calzamaglia. La profondità di dotazione per sopravvivere senza smadonnare è inversamente proporzionale alla mia voglia di fare code in auto.
|
Bho....é deciso...
@er-minio:
cancella il quote, rischi un richiamo dal tuo collega con le moffole. :) ...e quello non aspetta altro . Non nei tuoi confronti, ma sai, per una tacca in piu’ sul calcio del fucile, non si guarda in faccia a nessuno. A meno che non si stia rammollendo pure lui. Non so se cedere all’abbigliamento elettrico . Un amico molto freddoloso e sempre acciaccato, da quando lo usa, gira tutto l’inverno in posti non propriamente “caldi” . |
A me l'abbigliamento elettrico fa pensare alla coperta che cuoceva la gente ;-D
Ovviamente affronto tutto con raziocinio, se fuori è il polo, prendo la macchina e amen, almeno è automatica. |
Sia benedetta la mia subaru con i sedili riscaldati
Io accetto di uscire in moto solo tra i 20 e i 27 gradi con una umidita' limitata.. Altrimenti rinuncio |
Ma guarda chi si legge qua :)
Sedili in auto rigorosamente riscaldati e con accensione automatica siotto i 10 gradi .Peccato che non sia riscaldato anche il volante, optional non compreso, ma che potrei far mettere, ....ma sopratutto NON è’ riscaldata le leva del cambio e la parte in alluminio, fredda, da veramente fastidio. Anche se automatico, un paio di volte devo comunque toccarla. |
.....sempre sia lodata una Subaru :)
|
....come
dice mio cuggino “ benzinaro “ |
Finalmente le strade iniziano a liberarsi :lol:
Domani, turno di riposo e giro delle colline imolesi di fresco asfalto ciclistico. Ci voleva il mondiale, mortacci loro... Tra poco moffole e solette termiche. Poi, basta che non nevichi...:D |
Come non detto
Sabato/domenica di freddo e acqua a catinelle. Oggi avevo messo gli stivali pesanti (Tcx Tour Evo) preso acqua da subito fuori garage, la mancanza del boxer inizia a farsi sentire, il freddo ai piedi è cosa sconosciuta per me. L'Appennino non fa sconti 5 gradi a Castelluccio e pioggia fortissima, un solo cojone ad aspettare quelli del Mototur : io La settimana scorsa ho preso una grandinata sul Nerone.....come inizio non c'è male. Domani corro subito ai ripari ...stendo il cavo per giacca e guanti Keis e ordino i paramani per il freddo ....dai 30 gradi di 10 giorni fa ad oggi sembra passata una stagione. Oggi ho anche tribolato con occhiali e visiera. Il casco (un E1) sigilla veramente tanto, non passa aria, su strade di montagna la velocità è bassa e la maledetta si appanna, più si appanna la visiera e più si abbassa la velocità ...un cane che si morde la coda....al ritorno ho fatto la e45 140/150 sotto la pioggia e visiera spannata. Forse conviene abbassare tutto il cupolino ?!?! P.s. Una sola moto avvistata (Gs1250adv) mi sono dovuto ingarellare con due auto :-)) |
Grande rientro del Barbasma!
Dal canto mio ho approfittato della situazione per fare un giretto senza traffico, nulla di che... https://imgur.com/a/MY0xXbw |
Anche io volevo fare lo Stelvio in questo week,ma il tempo non era il massimo..........
|
Non dimenticare il.perizoma in cachemire
|
Il diavolaus usa le 70 denari compressive contro le vene varicose
Franz massosissimo |
Secondo me un 10/15 gg di alta pressione a ottobre li fa ancora,con annesso caldo anomalo
|
Ho la sensazione che usare la moto col freddo tempri parecchio il fisico, almeno io e quelli che conosco, è raro prendersi anche un raffreddore, boh, qualcosa di misterioso dietro ci deve essere...
|
Secondo me ottobre per la moto è il mese migliore. Almeno in questi ultimi anni, stiamo a vedere.
|
negli anni passati, abbiamo ancora percorso la Cima della Bonette a fine ottobre e un anno, nel ponte dei Santi.
Sole, paesaggio da favola, traffico assente, temperature accettabili . Non so se sia un bene o un male . |
Si decisamente maggio ed ottobre i due mesi top.
A ottobre senti il profumo del mosto/vino in certi posti, i colori sono bellissimi, iniziano le sagre quelle belle : tartufo castagne funghi, è un bel girare per monti. Guidare su alcune zone come la Cerventosa tra Umbria e Toscana è qualcosa di strepitoso .....nebbia e pioggerellina si mescolano con le castagne cadute, è come guidare su una marmellata di maroni .......è il mio "Inferno Verde" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©