![]() |
I soliti meccanici “specializzati” nel bicilindrico, l’unico motore che il concessionario conosce (forse).
|
Non ho capito, ma dopo 600 km dal tagliando han notato il problema ma non hanno fatto nulla, o l'ha rifatto dopo una prima riparazione alla catena?
In ogni caso, come farà a scavallare la catena da sola? Mah. |
c'è poco da dire :(
prima del tagliando andava bene :eek: dopo il controllo e registrazione valvole.......:rolleyes: veri professionisti :D |
La registrazione delle valvole non c’entra nulla con la catena di distribuzione.
Se la catena ha “ scavallato “ un dente, il motore è uscito di fase. Non comprendo quando il nostro amico afferma che la concessionaria dopo 600 km aveva già notato il guasto .... e non ha fatto nulla? Se la catena di distribuzione è lasca, o c’è un problema al tenditore, oppure va sostituita la catena stessa per usura eccessiva. Controlla a questo punto anche lo stato delle valvole. Con il motore fuori fase, potrebbero essere andate ad interferire con il pistone. Teoricamente quanto sopra è il pane quotidiano dell’officina.... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
Il tutto al netto del fatto che al nostro amico pare essere accaduto fermo in colonna ..... fatto un tantino più strano. Una cosa è certa: se succede te ne accorgi subito. Di qui il quesito: se già si era verificato il problema, il concessionario non ha fatto nulla? Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Il concessionario non ha visto un bicilindrico e non ha capito [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
|
Considerando che sono un motociclista esperto ed attento ( happyfox mi conosce bene e sa che sono anche più bravo di lui ...) non ho avuto una guida tale da mettere in crisi il 6 cilindri del K, nè tantomeno ho avvertito rumori prematuri.
Improvvisamente , sia la prima che la seconda volta che mi è capitato il problema, ho avvertito un vuoto, come una risonanza in aspirazione, quando superavo i 3000 giri ed il calo di potenza che ne conseguiva. La prima volta il concessionario si è giustificato cambiando una bobina, ma andava chiaramente a sei. Ora invece, che il motore è " inchiodato " , non può risolvere con la seconda bobina. Magari !!! Ritengo invece che anche la prima volta la catena abbia scavallato, pur non creando danni. Perchè è successo? La moto ha solo 42000 km e la catena non può essere usurata. Si sarebbe comunque fatta sentire. Un tendicatena: potrebbe essere. Ma allora il concessionario avrebbe dovuto verificare bene al primo scavallamento, si sarebbe dovuto chiedere il perchè. Risolto il sintomo si fa comunque una diagnosi. Ritengo invece una netta responsabilità del concessionario dopo il controllo gioco valvole. Non conosco come si svolga la procedura , ma in qualche modo vengono ruotate le camme. Qualcuno di voi riesce a spiegare meglio come avviene questo e/o come vengono registrati i giochi valvole? |
I giochi valvole vengono controllati. Se necessario registrati. E per la mia esperienza mai sentito di un K1600 al quale hanno dovuto mettere mano per la registrazione. Avranno combinato qualche casino. I meccanici bravi sul K se ne contano pochi. Scrivi una raccomandata e inizia a mettere le basi per un intervento Bmw.
|
Quote:
Se la catena scavalla, anche non creando danni, il motore va fuori fase. Chiunque, anche uno sprovveduto se ne accorgerebbe. Se di fronte and un motore fuori fase, cambiano una bobina, sono da rinchiudere. Non posso credere a questa evenienza. Probabilmente lo scavalcamento è figlio del secondo problema, con conseguenze meccaniche sulla distribuzione. Leggasi una o più valvole piegate Di qui il motore che non gira Cosa sia successo la prima volta , a distanza, è difficilmente postulabile Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
@dpelago:
Mi sono reso subito conto che il motore improvvisamente era andato fuori fase. Ti dirò di più: appena ritirata dopo il tagliando avevo subito avvertito una sonorità allo scarico sensibilmente diversa. Anche la seconda volta mi sono reso conto quando la moto improvvisamente non andava. Il fatto della bobina ( con relativa fattura) mi è sembrata proprio una risposta deviante. La prima volta ho percorso circa 100 km con il motore "depotenziato" Questa seconda volta invece avrò percorso una cinquantina di km. Tengo ad evidenziare che, dal tagliando ad oggi, la moto ha percorso circa 6mila km. e per ben due volte ha manifestato improvvisamente lo stesso problema. Ho fatto pec al concessionario ed alla Bmw. Sono ancora in attesa di una loro risposta definitiva. Mi sono reso disponibile anche ad una permuta per una pacifica risoluzione. Vedremo...... |
[QUOTE=dpelago;10370286]La registrazione delle valvole non c’entra nulla con la catena di distribuzione.
centra eccome!! se controlli solo le tolleranze e sono corrette OK, non tocchi nulla, ma se vanno ripristinate per cambiare le pastiglie calibrate, devi togliere gli alberi a camme e di conseguenza smollare il tendicatena in modo da poter sganciare la stessa dagli alberini. Se poi quando la rimonti non la metti nella giusta fase o ti dimentichi di rimandare in tensione il tendicatena, prima o prima scavalla!! (video 3) https://www.youtube.com/watch?v=2wgJhQ0vTLg https://www.youtube.com/watch?v=ykPdlwFN2og&t=462s https://www.youtube.com/watch?v=0H7nTme9PL4&t=386s https://www.youtube.com/watch?v=t8XsK9F3VEo |
Avrà fatto qualche casino il meccanico a rimontare il tutto?
|
[QUOTE=lelecb1300;10370618][QUOTE=dpelago;10370286]
centra eccome!! se controlli solo le tolleranze e sono corrette OK, non tocchi nulla, ma se vanno ripristinate per cambiare le pastiglie calibrate, devi togliere gli alberi a camme e di conseguenza smollare il tendicatena in modo da poter sganciare la stessa dagli alberini. Se poi quando la rimonti non la metti nella giusta fase o ti dimentichi di rimandare in tensione il tendicatena, prima o prima scavalla!! ( In teoria hai perfettamente ragione. Di fatto un meccanico con un minimo di manualità, sfila la pastiglia calibrata e rimette quella corretta senza smontare le camme. Ad ogni buon conto, un errore nella messa in fase è quasi impossibile da compiere, visto che ci sono mercati tutti i riferimenti. Oltretutto il problema non si è manifestato il secondo dopo l’avviamento del motore, ma solo successivamente durante l’uso. Sarei quindi propenso a supporre che il motore fosse correttamente in fase quando la moto è stata restituita al proprietario. Diciamocelo.... non occorre uno scienziato per registrare il gioco valvole di un propulsore. Occorre tempo. A mio parere, e salvo evidenza contraria, c'era un problema al tenditore, o una catena eccessivamente usurata. Certo che se la moto è sempre andata bene, e va due volte fuori fase dopo un intervento in officina, il dubbio che sia stato commesso qualche errore diventa legittimo. Ma.... in fattura, la concessionaria ha dettagliato un intervento alla distribuzione? Così fosse.... Ovviamente sono unicamente ipotesi.... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
scusami ma non si può sfilare lo pastiglia calibrata perchè non sono piatte ma a bicchierino quindi per forza va tolto l'albero a camme...e qui è nato il problema!
Comunque è certo che il problema nasce dopo il lavoro in officina....ASINI 2 volte, 1 perchè hanno commesso qualche errore, 2 perchè al primo problema non se ne sono accorti e hanno cambiato una bobina...ma quale?..alla ..zzo senza parole |
Questa è davvero la più grande pecca del K, perchè aldilà di alcune note caratteristiche e di alcune misteriose questioni di gestione elettronica, che potrebbero spuntare in ogni giardino, la più grande incognita è l'assistenza meccanica veramente Garibaldina, alla speriamo che io me la cavo, al punto che fa clamore trovare il conce con un meccanico che un pò ci capisce e dire che ormai sono 10 anni che è uscito ed è rimasto praticamente immutato. Ecco a pensarci bene questo è per me il maggior freno.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
@salvoilsiculo: esatto.
Comunque penso che il problema risieda nel tendicatena. Guasto, registrato male o alterata registrazione in fase di tagliando solo lui può aver causato il danno. |
k1600
@fede57 cosa hai saputo?
|
Però cambierei il titolo a questo post. K1600 dentro k1600 non ha molto senso.
|
Beh un titolo vale un altro...però in effetti andrebbe più a pennello: "Ennesima performance del duo K1600GT+Officine Assistenza BMW!" Con sottotitolo..storia di un motore forse inutilmente e/o obsoletamente complesso ed i meccanici della rete assistenza che quando se lo ritrovano davanti fanno a gara a scansarsi!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
perché lo trovi obsoleto? un accanimento ingiustificato :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©