![]() |
Quote:
|
@ roth
la sulla tua devi impostare manualmente il precarico scegliendo quanti caschi oppure si arrangia lei ad autolivellarsi? |
Sulle caratteristiche, anche del configuratore del my18 NON è specificato, c’è solo scritto Dinamic ESA
|
esa next gen + corner abs
Posso ricordami male ma lo STD ha le Dinamic ESA Next gen. dal my17.2 praticamente dalla Rally, da novembre 2016.
L’ADV dal my18 ossia da agosto 2017. |
Molto bene
Ieri ho provato una rally di settembre 17 Esa next gen (perché lavora in auto e non con i caschi) 10000 km Tris vario Parabrezza nero 16k€ Oggi dovrei provarne una nera e una marrone (che ho scoperto essere molto molto bella, soprattutto con i cerchi a raggi) Riguardo i cerchi a raggi, mi diceva un meccanico che ci sono serie in cui tendevano ad allentarsi i raggi... |
X tex zen
Ho tutto elettronico manualmente non fegolo nulla. Agisco con il pulsante sospensioni e non ho i caschi ma auto - alta - bassa (oppure min max non ricordo cosa c’e scritto) X rescue Ok, grazie |
@ Roth, se ce la funziona auto dovrebbe regolarsi da sola a seconda del carico che legge all accensione...
queste le info di quella che sto valutando piu seriamente... Vehicle Information Prod. Date 2017-04-07 Type R 1200 GS 17 (0A51, 0A61) Series K50 (1 Series) Body Type Steering Right Hand Drive Engine A74 Displacement 1.2 Power 92kw / 125hp Drive KAR Transmission Manual Colour Lupin-blau metallic (N86) Upholstery (0000) Comfort And Interior Equipment S413 Pillion-Passenger Package Multimedia S681 Case Holder Left/Right - Bavsound Speaker Upgrade Available Driver Assistance And Lightning S590 Direction Indicator LED White S519 Heated Handlebar Grips S568 Drivetrain, Black S538 Cruise Control S5AC ABS Pro S589 Hand Protector S530 RDC Wheels And Drive S202 Daytime Running Lights S233 Touring Package S272 Preparation, Navigation Unit S221 On-Board Computer Pro S222 Gearshift Assistant Pro S224 Driving Modes Pro S230 Comfort Package S235 Dynamic Package S204 Hill Start Control Environment And Safety S861 Style 1 S384 Operating Instructions, Italian S350 Exhaust System, Chrome Individual Equipment S771 Cross-Spoke Wheels Other Equipment S182 DTC S193 Keyless Ride S192 LED Headlight S191 Dynamic ESA |
Quote:
Esiste già una discussione nel forum a riguardo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...489111&page=13 |
X Tex_Zen
si regola da sola in conseguenza del peso che sopporta. non riesco a capire, forse ho poca sensibilità oppure non è previsto dal sistema, se si regola anche in base allo stile di guida e/o della superficie stradale. |
@roth, scusa se son prolisso :)
da quanto ho capito e da quanto conosca in generale le possibilità di questi sistemi e la fluidodinamica delle sospensioni: la moto capisce il carico (il peso vero e proprio sopra la sua schiena) e regola il precarico portando due risultati, modifica l' altezza dell' ammortizzatore e la sua durezza.... questo porta due effetti, farla viaggiare più o meno piatta rispetto la strada ed irrigidirla rispetto dei punti 0 di fabbrica... il lavoro del esa next dovrebbe essere quello di mantenere il più possibile questo assetto base nelle varie situazioni di guida ... questa regolazione del precarico viene mediata/incrociata dalla mappa motore perché, spingendo piu o meno ferocemente, avrà la tendenza a far alzare più o meno l' anteriore quindi, il sistema agirà sul freno in estensione rendendolo più chiuso per mantenere meglio l' assetto base ed in compressione, a seconda della mappa selezionata, cosi da essere più sostenuta in dyna e più galleggianti in road Tutto questo mediato anche dalla piattaforma inerziale che, a seconda delle accelerazioni positive o negative varia "istantaneamente" i freni e l' assetto cosi da darti ad esempio un assetto più rigido in fase di frenata di emergenza e più cedevole in fase di decelerazione normale Per rispondere alla tua domanda, non penso sia cosi sofisticato da regolarsi a seconda dello stile di guida in maniera predittiva cioè imparando da sola che mi piace guidare in un certo modo e quindi adattarsi da sola (come fanno ad esempio i cambi automatici delle auto che imparano a che regime cambiare o quante marce scalare a seconda del colpo di gas che si da)... però in un certo senso interpreta cosa sta succedendo (megabuca presa di slancio = freno in estensione maggiore per sentir meno il contraccolpo, oppure frenata feroce = irrigidimento avantreno per meno affondo, oppure frenata in curva = più freno compressione per non far variare troppo la traiettoria). io provando una mezzoretta questo sistema mi sono accorto che tra dyna e road, sulle stesse asperità, il precarico è diverso perché si avvertono le asperità in maniera diversa in dyna sulla stessa "staccata" affonda meno ecc tanto da avermi convinto a passare a questo modello che non mi ha mai dato le giuste sensazioni rispetto alla prontezza delle sospensioni e soprattutto alla frenata... caspita, frena come la mia 1200r con brembo e bitubo... è un gran bel risultato :D |
Dynamic esa con google si trova [URL =https://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560] di tutto [/URL] [emoji6]
R1200GS My 2014 By Tapatalk |
Il precarico non può essere diverso. In quanto regolato solo a basse velocità e in maniera tale da mantenere un sag rider corretto nonostante eventuali variazioni del peso. Si chiama PRE carico non per niente. Inoltre il fatto che affondi meno non è dovuto alla variazione del precarico ma alla variazione della componente idraulica. Da notare inoltre che la variazione automatica del precarico è presente solo al posteriore e non all'anteriore che ne è sprovvisto.
Perciò il fatto che la moto sia più morbida o più rigorosa dipende esclusivamente dalla regolazione attiva del comparto idraulico, al di là della regolazione iniziale del precarico molla. |
Grazie Tex Zen estremamente precisa la tua spiegazione
|
esa next gen + corner abs
Il Dinamic esa ed anche quello next gen imparano dallo stile di guida.
Il Precarico min-auto-max lavora sulla molla (anche durante la marcia) L’idraulica lavora con i parametri impostati ma si regola anche in base allo stile di guida. |
Rescue
Questo volevo capire/sapere e mi piacerebbe anche avvertire questa regolazione durante la guida. L’idraulica lavora con i parametri impostati ma si regola anche in base allo stile di guida. |
non mi risultano siano autoadatttivi, cioè siano in grado di riparametrizzare le tabelle di adattamento e gestione sospensione in base ai fattori influenti esterni.
Tant'è vero che nemmeno il service BMW con la prima versione del dynamic ESA era in grado di tarare i precarichi preimpostati di dafult (casco, casco+valigia, etc). Il fatto che il sistema idraulico regoli automaticamente in base a valori predefiniti in centralina, incrociando il drive mode ed il suspension mode, ed in base ai dati rilevati esternamente dai sensori non vuol dire che sia autoadattivo. Non imparano dallo stile di guida. Si adattano, secondo criteri e parametri prestabili a stile di guida e variazione della situazione fisica esterna. |
@rescue... imparano dallo stile di guida???
|
Effettivamente, si adattano al carico allo stile di guida in tempo reale.
Se usi idraulica in Road e viaggi turistico L’ammortizzatore sarà più confortevole rispetto ad in andatura più allegra, sempre nell’ambito impostazioni “Road” https://i.imgur.com/RiiomxR.png |
diciamo la stessa cosa probabilmente.
Occhio però, che il marketing BMW è furbo: "compensazione automatica dell'assetto in tutti gli stadi di carico" ergo, leggo da potenziometro affondamento mono posteriore e vado a compensare precarico mono entro range di compensazione prestabiliti in centralina finchè il valore di precarico letto dal potenziometro non sarà entro il range prestabilito. "l'ammortizzazione (idraulica a mio avviso) viene adattata automaticamente alle circostanze del momento, in funzione delle condizioni e delle manovre di guida" ergo, regolo la parte idraulica secondo range ed algoritmi impostati in centralina e secondo quanto rilevato dai sensori che rilevano i dati dinamici del veicolo. Le regolazione è perciò dinamica per quanto riguarda la parte idraulica ed automatica per quanto riguarda l'assetto del veicolo (precarico mono posteriore). L'ulteriore affinamento è dato dall'interfacciare la regolazione automatica alla modalità di guida impostata. Non la ritengo autoadattiva nel senso che non impara e non corregge algoritmo o parametri di taratura del sistema in base all'acquisizione intelligente dei dati sensoristici. Resta comunque un sistema "avanzato" di regolazione automatica e dinamica delle sospensioni. |
cosa so e cosa non so.
cosa so: il precarico serve a mantenere la moto alla stessa altezza nonostante il carico aumenti. Questo si basa sul presupposto che tutte le molle abbiano un comportamento piu o meno progressivo e cioè ci voglia una forza crescente per comprimerle ad ogni mm aggiuntivo di compressione. Se cosi' non fosse l'unico modo per compensare il carico maggiore sarebbe quello di sostituire le molle ogni volta in base al peso. Se non si regola correttamente il precarico non è una tragedia ma la moto si abbassa. Aumenta la parte di escursione negativa, quella che serve per copiare le buche improvvise. E' utile anche quella ma indicativamente non dovrebbe essere piu' di un terzo dell'escursione totale (ma dipende se parliamo di offroad o stradali). Non serve che il precarico si regoli in marcia e mi pare molto improbabile che lo faccia quello della BMW. Sul mio vecchio r1200r del 2007 lo fa solo da fermo, sul mio GS adv 2018 non so perchè l'ho messo in automatico e non ho mai provato in manuale ma il conce mi ha detto che lo fa solo da fermo. E per me ha senso cosi'. Cosa non so. -questa cosa di adattare l'idraulica all'andatura da quale modello è presente? il mio 2018 ce l'ha o no? -io come impostazione manuale dell'idraulica non ho la scelta tra hard-soft-medium ma tra road-dynamic. la cosa mi ha stupito perchè sul 1200r 2007 avevo i tre livelli e qui sono solo due. inoltre si chiamano guarda caso come le mappe e la cosa confonde. C'è qualche impostazione? Ammetto di non aver ancora letto il manuale ma purtroppo ce l'ho solo in tedesco e non ho ancora comprato quello in italiano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©