![]() |
19 ah è quella prescritta da bmw puoi controllare qui
https://www.realoem.com/bmw/it/select |
Si giusto, metti una 19ah senza problemi.
Quella da 20ah che hai trovato sopra l'avranno adattata, quell'amperaggio in genere si usa sui motocoltivatori. |
Ragazzi buon pomeriggio, vi aggiorno sull'andamento del rimessa su strada della mia r1100rs dopo 10 anni di inattività, cambio olio e filtro olio motore e aria fatto stessa cosa per l'olio del cardano e del cambio, erano schifosi non so da quanto nn li cambiavano, batteria sostituita; ora attendo i ricambi per sostiturire cupolino, faro, stop e alcuni piccoli dettagli che mancavano alla moto. colgo l'occasione per farvi una domanda, è possibile alzare l'altezza della moto intervenendo sugli ammortizzatori, ho visto che davanti c'è una piccola ghiera ma fa solo tre o 4 scatti in mezzo giro sul retro non ho avuto modo di vedere, che mi dite in merito? grazie sempre della vostra disponibilità
|
Puoi tenerla nella regolazione di massima estensione molle, che sarebbe regolazione max della ghiera anteriore e del manettino posteriore.
È la regolazione che in genere si usa a pieno carico. Con solo il pilota la moto guadagna circa 1 cm in elevazione, ma risulterà molto rigida nella guida di tutti i giorni. Devi provarla. Se invece devi fare cambiamenti differenti rivolgiti ad un buon sospensionista. |
Per l'altezza cambierei l'asta di reazione del telelever. Barra corta del GS.
La moto si alza dietro e accorci anche il passo, rendendola più agile. Ovviamente se già non è montata... |
da tenere in considerazione che il cardano si trova a suo agio quando lavora entro una certa angolazione, alzando troppo il posteriore aumenti l'angolo di lavoro delle crociere che faranno più sforzo nella rotazione, il rischio è sollecitare troppo questi componenti con eventuale repentino affaticamento/rotture precoci...
|
Concordo con Vertical.
La ciclistica della RS è simile alla S, quindi abbastanza rigida e tendenzialmente bassa. La linea di trasmissione è già inclinata di suo e studiata per il telaietto posteriore. Personalmente, per l'utilizzo comune su strada, non andrei oltre il suo sag di fabbrica. |
Dubbio lecito.
Ma vedendola in foto mi pare uguale alla mia Rt. Ergo la barra corta (da 365 mm.) raddrizzerebbe l'angolo di lavoro del cardano, senza quindi conseguenze. Se non un possibile gioco assiale tiro/rilascio come a volte capita a me, carico. Solo rumore. |
@aspide, il manettino posteriore dove lo trovo?
@Paolo Grandi, non credo che la barra corta credo che sia tutta originale come posso capirlo? |
La misuri da centroforo a centroforo. Se sono 385 mm. è standard.
|
|
@ paolo Grandi ok
@ aspide da me non esiste questo manettino, guardo meglio ma non ricordo di averlo visto |
Se manca il manettino, penso le primissime versioni, dovrebbe avere una ghiera...
Edit: riesci a mettere una foto lato scarico? |
Essendo 1100, potrebbe essere sull'altro lato, come la mia RT. Vicino pedana passeggero.
|
ragazzi buon giorno, ho quasi completato il ripristino della moto, sono alla ricerca delle guarnizioni del cilindretto pompa freno anteriore sapete dove posso trovarle? mi perde olio anche da fermo, qualche consiglio?
|
Kit revisione. Concessionario BMW.
|
Ragazzi buon dì sono qui nuovamente a rompere le scatole, ieri mi sono incontrato con il vecchissimo proprietario della moto siamo andati a vedere la moto e gli ho riscontrato il fatto che la moto davanti mi semrbava dura e pesante sui manubri lui è salito ha sceso la moto dal cavalletto e subito mi ha detto qui le canno sono a terra non molleggia per nulla, cosa che avevo notato pure io, nel momento che scendo dal cavalletto centrale la moto lei si tuffa sul suolo e basta non si rialza di neanche un centimetro le canne non reagiscono, pure se tengo il freno anteriore pressato e provo a far muovere l'alteriore questo è piantato, ora non so se manca l'olio nelle canne o cosa altro possa essere, cosa mi potete consiglaire in merito? non ci sono perdite ne trasudazioni di olio.
|
......
Nelle forcelle c'è solo olio di scorrimento. Davanti hai il telelever con monoammortizzatore centrale. È appunto un sistema ANTIAFFONDAMENTO... Per verificare l'ammo, dovete, in 2, uno a dx e l'altro a sx, pompare pressando forte (a freno tirato) sui cilindri. A freddo è meglio. Scottano... |
facendo questa prova, di cosa mi dovrei accorgere? e quindi il fatto che scendendo lamoto dal cavalletto gli steli calino non rialzandosi minimamente è normale?
|
Ti accorgi se l'ammo lavora affondando. E se affonda/torna su troppo velocemente, forse è spompo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©