Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Casco modulare con possibilità di lasciare visiera sfessurata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506535)

romargi 22-06-2020 21:59

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10333198)
Se ha gli scatti, nella cerniera ci sará un pirulino spergente e sulla visiera, in contatto con esso, vari incavi. Oppure viceversa. Ebbene, crea un incavo nuovo e fará lo scatto dove vuoi tu

Pac, purtroppo non è come dici tu. Provo ad allegare un foto e a spiegare il funzionamento di questa chiusura.
C'è una sorta di cuore rovesciato che scorre su una superficie zigrinata.
In posizione di visiera chiusa, il "cuore" rimane in un incavo. Con l'apertura iniziale questo cursore deve:
- risalire
- incastrarsi nelle diverse posizioni, molto vicine tra loro.
Come vedi il primo salto e molto ampio: il dentino/cuore passa dalla posizione di blocco ribassata ad una posizione superiore. Ed infatti, al primo scatto la visiera è già aperta tantissimo, quasi di un quarto, e mi rompe le palle sugli occhi.

Peccato perchè il Neotec 2 lo trovo comodissimo e questo è, secondo me, un piccolo difetto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...89cc26e643.jpg

flower74 22-06-2020 22:03

... sai che adesso che ci penso, forse, nella discussione dei modulari c'è chi aveva la soluzione per questo inconveniente? Non ricordo come.

romargi 22-06-2020 22:12

Questo qui?

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=469173

Perchè parte dal 2017... vado avanti ed inizio a leggere dalla presentazione del Neotec 2. Sperando di trovare qualcosa.

Zorba 22-06-2020 22:49

Guarda qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=489928&page=6

A pag. 6 #147 segnalavo il problema, mi sembra che Me'ndo avesse postato la soluzione (che peraltro non ho ancora provato a mettere in pratica, ho anche paura di far danni), ma non trovo più il post!
Prova a cercare.

E' troppo aperto, concordo.
D'inverno una stilettata d'aria gelida.
D'estate tanta aria negli occhi, comunque poco piacevole.

Ma che gli costava farlo aprire poco (come il modello 1), porcoggiuda?!?

romargi 22-06-2020 22:54

Ho trovato un vecchio post di zorba che spiega - meglio di quanto abbia fatto io - il problema, evidenziando come la visiera abbia un primo scatto enorme, tale da portare la visiera proprio sotto gli occhi.

Tuttavia, non ho trovato la soluzione... qualcuno sa dove reperirla? Mi sono letto TUTTO il 3D... :confused:

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10193180)
Un altro grande difetto è la chiusura della visiera: col precedente, chiudendola tutta ma senza spingere fino a bloccarla, rimanevano 1 o 2 millimetri d'aria: quel tanto – o poco - che bastava per ridurre o evitare l'appannamento, senza dover montare per forza il visierino pinlock, che riservavo alle giornate di pioggia.

Con il Neotec II non è più così: abbassando completamente la visiera, senza spingere per farla scattare, rimane sì un minimo spazio d'aria, ma purtroppo non sufficiente ad evitare l'appannamento, ogni volta in cui la velocità alla quale si viaggia diventa abbastanza bassa (senza doversi fermare).
Questo potrebbe però essere dovuto anche alla presa d'aria anteriore, forse meno efficace della precedente. Non so, fatto sta che succede, almeno a me.

Non solo: se si vuole aprire la visiera di uno scatto, il primo scatto la apre di ben 4 centimetri, mentre nel vecchio erano 2 (sì, li ho misurati al ritorno dal giro).
Così facendo di aria ne entra fin troppa, e con i 3° C di temperatura che ho trovato in qualche punto del mio breve giro, non è esattamente piacevole (e meno male che ho una RT).

In più lasciandolo aperto di uno scatto (in fin dei conti in moto ci vado anche col caldo, per fortuna) il bordo inferiore della visiera ce l'ho davanti agli occhi, nella parte bassa dello sguardo, ovviamente, spero di essermi spiegato!

E non è finita: la visiera del Neotec 1 era un pezzo unico, liscio.

Con questo modello hanno pensato bene di creare una sorta di “cornice”, ricavata ovviamente nella visiera stessa, che rimane quindi unica ma non più liscia.
Così facendo quando si ha la parte inferiore della visiera parzialmente davanti agli occhi, il disturbo viene raddoppiato.


romargi 22-06-2020 22:58

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10333263)
Ma che gli costava farlo aprire poco (come il modello 1), porcoggiuda?!?

Ho trovato il tuo vecchio post e concordo su TUTTO!
Aggiungo un'altra considerazione: non potevano farlo come il Multitec? Ancora meglio: aveva addirittura la levetta per mantenerlo aperto! Riescono a peggiorare con ogni modello successivo!:lol::lol::lol:

Battute a parte, a me il Neotec 2 sta comodissimo e mi spiace molto per questo piccolo dettaglio. Molto più comodo dell'uno, a cui avevo dovuto sostituire i guanciali con altri più sottili (era una morsa). Questo è perfetto.

Altra considerazione: le specifiche dicono che la ventilazione sia improved! Il vecchio aveva un climatizzatore nascosto nel casco: bastava aprire a metà la presa ed entrava una lama di aria ghiacciata. Questo sul modello precedente. Provo il 2 temendo il peggio ma... niente!:mad::mad::mad:
La ventilazione è quasi inesistente: secondo me hanno peggiorato anche questo aspetto.

romargi 22-06-2020 23:01

@zorba: guarda da 2:40 questo video. Il vecchio Multiec era ancora meglio! Guarda la famosa levetta!

https://youtu.be/d_6zIQHVBAw?t=160

me'ndo 23-06-2020 01:26

@romangi al post 21 hai messo una foto dove si vede la mini torx, allentandola ti accorgerai che lascia un pò di agio al complessivo del meccanismo di apertura visiera, sfruttando quell'agio dovresti migliorare sensibilmente la situazione. Il Neotec II che ho io si apre meno della metà della foto pubblicata nel post delle 8:21 Prova, danni non fai, se ci son riuscito io ...
Ovviamente con pazienza un pò a dx un pò a sx riposizioni al meglio la visiera.

In pratica detta visiera resta appoggiata all'unghia senza fare lo scatto e lasciando filtrare un filo d'aria. Prova a regolarla.

Nel peggiore dei casi senti Shoei a Milano fanno piccola manutenzione veloce, se hai tempo ci fai un salto.

Zorba 23-06-2020 08:11

@Me'ndo: grazie, ma la vite devi lasciarla allentata o dopo che hai trovato la posizione va stretta di nuovo?

Concordo anche sulla ventilazione inferiore al precedente.

I prezzi salgono, la praticità scende. Mah! :(

flower74 23-06-2020 08:40

... Shoei a Milano, per intanto, non ha gli uffici tecnici aperti al pubblico... eventualmente il casco va spedito.

romargi 23-06-2020 09:03

Quote:

Originariamente inviata da me'ndo (Messaggio 10333299)
Il Neotec II che ho io si apre meno della metà della foto pubblicata nel post delle 8:21 Prova, danni non fai, se ci son riuscito io ...
Ovviamente con pazienza un pò a dx un pò a sx riposizioni al meglio la visiera.

In pratica detta visiera resta appoggiata all'unghia senza fare lo scatto e lasciando filtrare un filo d'aria. Prova a regolarla.

Proverò sicuramente! Lasciare la torx allentata non influisce, però, sulla tenuta all'acqua della visiera? In ogni caso la prova la faccio, tanto è reversibile e non si danneggia nulla.
Grazie!

me'ndo 23-06-2020 18:48

la vite serve a bloccare il meccanismo (di plastica) nella tal posizione. purtroppo non riesco a caricare la foto del mio avreste la conferma della possibilità.

Zorba 23-06-2020 18:57

Nel frattempo stamattina avevo scritto all'assistenza Shoei, chiedendo se (e come) si potesse regolare l'apertura, e mi è stato risposto che non è possibile.
Boh!
Magari ci provo comunque, seguendo le indicazioni di Me'ndo, sperando di non fare danni!

Bizius 23-06-2020 22:17

ho da sempre lo stesso problema, soprattutto d'estate, ed essendo anche allergico agli imenotteri l'ultima cosa che vorrei è trovarmi un inquilino indesiderato nel casco.
Ho un Schuberth C3 Pro che anche al primo scatto dopo i 70/80 km/h tende a chiudersi soprattutto con cupolini bassi.

Ho risolto utilizzando una semplice fascetta da elettricista incastrata nella struttura protettiva del casco.
Con una mano estraggo leggermente la fascetta e il vetro appoggia sulla fascetta...più estrai la fascetta più il vetro rimane rialzato... (vedi foto). FUNZIONA!!!

http://www.farmedia.it/images/c3_1.jpg

http://www.farmedia.it/images/c3.jpg

Enzofi 23-06-2020 22:29

Proverò, al peggio ho sprecato una fascetta

Bizius 23-06-2020 22:35

Esatto!![emoji106]

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Zorba 24-06-2020 16:24

Geniale!

Italiani: moto, amore e fantasia! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©