![]() |
Guarda che non serve il liquido (5 euro esagerando basterebbero per il circuito posteriore....) , se il serbatoio è pieno e "apri" la valvolina posteriore per controllare ne esce pochissimo in ogni caso. Era per VERIFICARE se se ne formava. Capisco cmq da queste cose che come da te detto sei neofita, quindi conviene andare in officina e spiegare che subito va bene e poi peggiora,cosa per nulla normale
|
Allora.. il problema non è nello spurgo o nell’aria… il problema è l’abs. Mi è successo la stessa cosa sulla polo di mia moglie e parlando con in meccanico mi ha detto che vanno a logorarsi gli or dentro all’abs… comunque se sei in garanzia fatti sostituire l’abs e insisti se non lo sei ti conviene revisionarlo.. costa un terzo di quello nuovo… io quest’inverno lo faccio revisionare a un r1200gs… la mia 2015… frena da dio al posteriore e lo cambio io ogni anno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mah, la mia 2014 fatta lo scorsco anno spurgo con diagnostico NON ha più presentato il difetto, anche se lo uso talmente poco da non accorgemene. Una officina valida è in grado di diagnosticare il problema sicuramente, il problema è trovarne una...
Ho provato la NUOVA modello 2021 e francamente frena quasi ZERO al posteriore come la mia, utile solo a stabilizzare una frenata o a rallentare in città, niente di più niente di meno che tutte le altre ultime 4 moto da me possedute. |
concordo con @Mazzone. Il freno post serve a stabilizzare e poco più. Sulle vecchie moto scodava da quanto era efficace, ma con le nuove generazioni te ne accorgi solo se pinzando davanti aggiungi poi anche il post. Tutta elettronica e niente più ferramenta :(
|
Qui non si parla di forza frenante ma di pompate a vuoto … basta cambiare olio e pastiglie e frena bene dietro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Appunto, non è normale. Quindi serve una officina che sappia cosa fare, non di quelle che vanno a caso di cui non mi fiderei neppure per uno spurgo....
|
Ma quando parli di abs stai parlando del sensore?
|
Secondo me non è il sensore se "pompi" a vuoto poi magari sbaglio. Sembra più un problema di pressione/aria nel circuito
|
Se gliela hanno spurgata in officina non c’è aria comunque va spurgatata con la diagnosi per far aprire i pistoncini del l’abs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se vedi dice che SUBITO funzionava, poi peggiora di nuovo. Per quello gli dicevo di verificare anche solo in maniera "banale" l'eventuale presenza di aria, in quel caso ci sarebbe un leak da qualche parte sicuramente. Ci vuole una officina VALIDA a questo punto se lo spurgo non basta ci sarà un problema o sui tubi o su altro.
|
Quote:
|
La sto facendo se ti interessa scrivimi in pv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Potrebbero esserci problemi con la frenata combinata ( ma c'è sulla r???) O con l abs? Serve anche un nuovo tubo dalla pompa alla pinza? |
Certo che se non sappiamo che c’è la frenata combinata che apporto possiamo dare?
Poi visto che nessuno conosce quanto e quando interviene la frenata combinata, come facciamo a dire che il freno non funziona? Io non ho mai capito quando interviene il freno posteriore agendo sul comando al manubrio….e’ coinvolto anche l’ABS? Booh…. |
La combinata dovrebbe azionare il posteriore quando si agisce sul solo anteriore
|
Da quello che ho capito azionando il freno anteriore viene messo in "pressione" anche il circuito posteriore, in modo da avere una efficacia maggiore in caso di azionamento. Praticamente dicono che devi PRIMA frenare all'anteriore e poi magari modulare al posteriore, non tanto per frenare ma per stabilizzare l'assetto. Con le moto moderne può essere un discorso logico, frenare solo dietro come con le Vespa di una volta non è più pensabile....
|
Come soluzione più economica secondo me si può cambiare solo pinza, devo verificare se questa si può montare:
https://media.biollamotors.it/images...4_1179801.jpeg |
Mah, se il problema è nell'impianto in se la sola pinza cambia poco....Cmq se qualcuno vuole provare a spendere soldini in test ben venga!
|
Nel nostro caso si passa da 1 a 2 pompanti, poi passare a cose più importanti.... Ad un certo punto comunque taglia l abs.
Il costo della pinza con pastiglie si aggira sui 140, per cui contenuto per una pinza freno |
A parte la mappa pro il freno posteriore è sempre solidale all'anteriore....io di usarlo solo il posteriore non devo averlo mai fatto o quasi,
ma era così anche prima con altre moto,è di abitudine. Quindi che freni poco o tanto non ne ho proprio la percezione. Oltre al cambio pinza è da considerare il cambio liquido e la necessità di spurgare il circuito a modo compreso di centralina abs,quindi non è un lavoro proprio così banale. Ma domanda,veramente vi serve il freno posteriore? Io ho cambiato le pastigliea anteriori perchè la frenata di serie è fin troppo brusca e alla lunga si trasforma in fading in montagna, ho preferito pastiglie meno agressive ma più lineari, di frenare di più al posteriore proprio non ci penso. Ma è dovuto sicuramente al mio modo di guidare ormai radicato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©