Quote:
Originariamente inviata da gpFabY
(Messaggio 10392200)
Comunque io sono intenzionato a passare dal mio CBR1000RR 2010 alla nuova S1000RR, ma ho un po di dubbi leggendo che vibra, cambio a scalare duro, pinze freno gocciolanti, che tira a destra ecc ecc... ci sono ancora questi problemi?? o.O
|
Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.
Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.
La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".
Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.
|