Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 RR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=143)
-   -   Consigli per l'acquisto - S1000rr 2020 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506445)

gpFabY 23-09-2020 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Alex 62 (Messaggio 10392385)
comprata a giugno, sono fermo dal 10 agosto con il motore rotto, dovrebbero sostituirlo a breve e ho rischiato di cadere 2 volte con olio dappertutto! il mio culo su un aprilia non lo appoggerò mai più! non mi hanno neanche dato la moto sostitutiva !

ma non ci credo.... o.O
A me è capitato con la MV F3... due volte motore rotto e cambiati sempre in garanzia...
Speriamo che BMW sia meglio..

gpFabY 23-09-2020 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Sergio81 (Messaggio 10392413)
Ma non capisco perchè non le facciano provare ste cacchio di moto, uno deve andare a spendere 20k così alla cieca?
una XR si, ed una RR no? ooooookkkk


Infatti non capisco!! alla fine gli lasci 20k, vorresti sapere prima di lasciarli se può piacerti o meno!!! mah...

Alex 62 23-09-2020 09:38

La mia moto è in vendita su moto .it,manco l ispettore è venuto a vederla,avuto anche un Mv anche io,magari fosse stata una mv! In 45 di moto,avuto di tutto,mai avuto un trattamento simile ,ripeto Aprilia mai più anche se me ne regalano una

Phill-R6 23-09-2020 13:32

Assurdo

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

oberon 24-09-2020 09:34

Quote:

Originariamente inviata da gpFabY (Messaggio 10392200)
Comunque io sono intenzionato a passare dal mio CBR1000RR 2010 alla nuova S1000RR, ma ho un po di dubbi leggendo che vibra, cambio a scalare duro, pinze freno gocciolanti, che tira a destra ecc ecc... ci sono ancora questi problemi?? o.O

Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.

gpFabY 24-09-2020 14:01

Quote:

Originariamente inviata da oberon (Messaggio 10393077)
Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.




Grazie della risposta :)
Ma vibrazioni ad oltre 8000giri le hai?

Inoltre come frenata anche se non è brembo com'è?
Io ho provato la XR 2020 non so se monta lo stesso impianto

Sergio81 24-09-2020 15:18

Quote:

Originariamente inviata da oberon (Messaggio 10393077)
Ciao la mia è una 2020 e no ho mai avuto problemi con le vibrazioni, certo il motore è un pò più ruvido di quello della 2015 (che pareva elettrico) ma le vibrazioni che ci sono non mi danno fastidio.

Il cambio è di burro, molto più morbido di quello della 2015 anche in scalata.
I problemi secondo me ci sono se scali senza frizione, sfruttando il quic shift, a bassi giri. Li si che si impunta ma non dipende dal cambio. scalando invece con motore sopra i 6-7000 giri anche senza frizione le marce entrano subito. In salita si riesce a cambiare senza frizione anche a bassissimi giri. Importante: per scalare bene con il quick bisogna che l'acceleratore sia completamente chiuso. Se per caso, anche senza volerlo, la manopola è appena appena puntata in quick non si attiva e la moto non scala. Se si usa la frizione nessun problema.

La mia và perfettamente dritta. Avevo avuto dei problemi con la 2015 che tirava a dx ma erano dovuti al cavi frizione (o ai tubi freno non ricordo bene) che avevo risolto sistemando la posizione dei blocchetti e delle leve facendo in modo che i cavi facessero un giro più "rotondo".

Infine il trafilamento delle pinze freno anche la mia ne aveva sofferto da nuovissima e solo sulla pinza dx. Poi con il passare dei km il problema è diminuito fino a scomparire del tutto dopo i 5-600 km. Probabilmente le pinze si stabilizzano e si adattano dopo aver fatto qualche frenata a fuoco e scaldate per bene. Adesso ho 2400 km e le pinze sono perfette.

Stessa cosa successa a me, la pinza dx perdeva leggermente, dopo un tot di km non ha più perso, completamente asciutta...per quello che riguarda le vibrazioni, le noto leggermente dopo i 3000, agli specchietti si notano abbastanza, poi più salgo di giri spariscono, però non danno particolare fastidio alle manopole

gpFabY 25-09-2020 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Sergio81 (Messaggio 10393255)
Stessa cosa successa a me, la pinza dx perdeva leggermente, dopo un tot di km non ha più perso, completamente asciutta...per quello che riguarda le vibrazioni, le noto leggermente dopo i 3000, agli specchietti si notano abbastanza, poi più salgo di giri spariscono, però non danno particolare fastidio alle manopole

Ah ok, ma un 4 cilindri non dovrebbe essere più lineare e con poche vibrazioni?
o per lo meno il mio CBR1000RR lo è...non vibra..

Sergio81 25-09-2020 16:03

Anche il tre cilindri che avevo prima non ne aveva..qua non ti sò dire cosa le genera, anche se molti dicono che sono nella norma, preferirei non ci fossero, visto lo spettacolo di moto che è

mat73 25-09-2020 17:31

Io ho una 2020 ritirata a maggio e fortunatamente non ha riscontrato nessun problema che avete citato, la distribuzione è leggermente più rumorosa rispetto alla precedente ( avevo una 2017) in compenso l'elettronica è di un'altra generazione ( meno intrusiva ma efficace), il motore ha ancora più coppia e più spinta in alto, la moto è agile come una 600 ( ho i cerchi forgiati m e non quelli in carbonio).
Per quanto riguarda le sospensioni, per me elettroniche tutta la vita a meno che tu non faccia esclusivamente pista e abbia qualcuno bravo nel gestire i diversi setting.
Ps: vale l'attesa .....

gpFabY 27-09-2020 16:41

Quote:

Originariamente inviata da mat73 (Messaggio 10394094)
Io ho una 2020 ritirata a maggio e fortunatamente non ha riscontrato nessun problema che avete citato, la distribuzione è leggermente più rumorosa rispetto alla precedente ( avevo una 2017) in compenso l'elettronica è di un'altra generazione ( meno intrusiva ma efficace), il motore ha ancora più coppia e più spinta in alto, la moto è agile come una 600 ( ho i cerchi forgiati m e non quelli in carbonio).
Per quanto riguarda le sospensioni, per me elettroniche tutta la vita a meno che tu non faccia esclusivamente pista e abbia qualcuno bravo nel gestire i diversi setting.
Ps: vale l'attesa .....

Quindi tu non hai nemmeno le vibrazioni che lamentano alcuni?

mat73 19-10-2020 18:25

tutto nella norma direi: non ho ancora avuto l'occasione di provarla in pista ma fino a 260 kmh non ho avvertito nessuna vibrazione anomala.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©