Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Per Aspes o chi ne sa... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506018)

brag 04-06-2020 09:43

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10321626)
con i kart era uso tappare l'ingresso del carburatore (...)

No, specie con i 100 a presa diretta era una necessità: si raffreddava il cilindro, e la carburazione momentaneamente più grassa dava più spunto in ripresa.

Sulle Vespa preparate invece con il gas aperto e si schiacciava il pulsante per mettere a massa la bobina (quello per spegnere il motore).

unknown 04-06-2020 09:47

come diceva aspes sulla mia ktm 300 tpi c'è l'iniettore, la pompa olio e una centralina che regola tutto, in discesa sei comunque con il gas puntato quasi sempre.
Rispetto a quelle a carburatori sono molto più magre proprio per ridurre il problema del olio costante in miscela che rende la moto un po grassina e il motore meno pronto.
Ne guadagnano i consumi, le emissioni e la coppia, ma alcuni lamentano una eccessiva usura dei pistoni a parità di ore di una a carburatori.

aspes 04-06-2020 10:11

certamente vale il concetto che se la pompa e' elettrica la svincoli dai giri motore, quindi puoi fare strategie piu' intelligenti. Un po come in quella discussione in cui dicevamo che nei mercedes diesel biturbo 204 cv la pompa olio e quella acqua sono elettriche.
Sei vincolato alla affidabilita' di una scheda elettronica, ma svincolarti dai giri motore ti consente molta piu' precisione per le diverse situazioni.
Se c'e' una maggiore usura dei pistoni e' solo perche' la strategia di regolazione non e' ottimale oppure e' tiratissima alla goccia magari per motivi di inquinamento.

unknown 04-06-2020 10:33

sì io credo per motivi di inquinamento ma anche di prontezza e ripresa al minimo, problemino che affliggeva le enduro 2t.
Infatti adesso le fumate le vedi solo in fase di avvio, quando il sistema regola l'iniezione.
Vendono già centraline modificabili e comunque ktm dalla prima uscita nel 2018 sta aggiornando le mappature, ingrassando un pochino di più.
Loro danno mi pare a 80 ore la sostituzione del pistone e anche della pompa dell'olio.
Io dato che non sono un professionista raddoppierò e cambio a 160 ore.

aspes 04-06-2020 13:18

sono un po' stupito che si debba cambiare la pompa dell'olio. Nelle applicazioni normali durava come la moto

unknown 04-06-2020 13:28

Eh già tutti noi con la tpi nuova lo siamo. Ktm vuole tenersi alla larga da problemi, la pompa e il sistema di miscelazione olio se si guasta in 100 metri schianti il motore. Nel kit ti attrezzi danno pure un connettore per spurgare l’aria dal sistema con una procedura, a volte se cappotti la moto e il serbatoio olio è sul minimo può entrare aria.

reka 04-06-2020 13:41

in discesa dallo stelvio credo abbia aiutato anche il fatto della temperatura molto bassa del tutto.

aspes 04-06-2020 14:33

Quote:

Originariamente inviata da ilmotociclistaffamato (Messaggio 10322106)
spurgare l’aria dal sistema con una procedura,

anche sul kawasaki mach 3 il manuale di officina prevedeva uno spurgo in caso di smontaggi . Bisognava fare un po' di benzina con miscela per andare sul sicuro, poi si teneva forzata a mano tutta aperta la levetta sulla pompa, quella tirata dal cavetto. E si guardava il tubetto trasparente per accertarsi che a motore acceso le bolle aria sparissero. Ma si faceva solo in caso di smontaggio completo del motore.

nic65 04-06-2020 15:36

anche sulle Yamaha RD c'è ovviamente lo spurgo quando si svuota l'impianto pr qualche riparazione,su quella pistolata ho rimosso tutto e viaggio con olio buono all'1,5 % ,direttamente versato nel serbatoio quando faccio benza ,da almeno un decennio,mai un problema ;)

aspes 04-06-2020 15:44

come fanno i corsaioli...:lol:
pero' concettualmente sarai daccordo che vale quanto abbiamo detto.
Si aggiunga anche una considerazione, valida ai tempi dei tempi.
I distributori di benzina avevano anche la pompa per la miscela, ma era uso comune dei piu' "disinvolti" mettere l'olio vecchio delle auto che veniva sostituito. La credenza errata era "tanto deve bruciare quindi chi se ne frega che sia olio nuovo".
Credenza che portava come minimo alle luci di scarico intasate in poche migliaia di km , complice il classico 5% delle moto (le vespe a onor del vero andavano al 2) .
Almeno col miscelatore separato ci mettevi quello che dicevi tu invece che le porcherie dei distributori.

il franz 04-06-2020 16:05

Qualcuno si ricorda il "profumo" allo scarico del Castrol super TT?
Una fragranza aromatica unica!
Da non confondere con il TTS non aveva nulla a che vedere...

Someone 04-06-2020 16:32

Ahhhh...ricinato. Castrol ricinato. Poi magari grippavi, ma il profumo era pazzesco

Bassman 05-06-2020 11:22

Seee...
E te lo portavi fino in casa nella giacca a vento impestata.
La mamma era contentissima...

aspes 05-06-2020 17:00

quell'odore che a noi tanto piaceva era uno scacciafighe. Sopratutto le goccioline nere sulla schiena delle passeggere.
Adesso sapete perche' la vespa px ci ha fatto chiudere tutte le marche delle moto da regolarita'....colpa delle donne, come sempre !

Bistex 05-06-2020 17:08

....infatti io avevo le moto di cross ma alla domenica giravo col PX [emoji23]

nic65 05-06-2020 17:13

io ricordo le espansioni ed i silenziatori coi beccucci in giu' per evitare il problema evidenziato da Aspes,ma l'odore ci impregnava anche "il bischero" :lol:

Someone 05-06-2020 17:27

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10322869)
era uno scacciafighe

...ma, tanto io ai tempi (non incontrando interesse da parte dell'altra metà del cielo) mi interessavo solo di pistoni, travasi ecc... :confused:

aspes 05-06-2020 18:25

devo dire che fino ai 17 anni anche io passavo le giornate e le nottate in garage a trafficare col flessibile. Poi quando mi sono accorto che quelli a cui preparavo le moto si trombavano le donne ho cambiato idea. Ho cominciato a farle venire in garage :lol:

Someone 05-06-2020 19:44

Una volta da ragazzo ero in garage con amici, rigorosamente maschi, a smontare non so cosa per la 500ma volta...
Si affacciò mio padre, dirigente d'azienda, sempre ben vestito, mai visto con la barba sfatta, educatissimo, stette un po' ad ascoltare e poi, sconcertato, proruppe in un: "Oh, ma di figa non parlate mai?", che ci lasciò tutti basiti...

E lì cominciai a capire che forse sbagliavo io.

Comunque la mia prima volta è stata in garage. Non so quanti possano dire altrettanto... :cool:

aspes 06-06-2020 10:22

io ! posso dire che avevo il mio garage personale dall'eta' di 10 anni. Mia madre me lo diede per trafficare con le bici che gia' allora facevo dei prototipi strani. In breve ero il riferimento del quartiere, sono arrivato ad avere una ventina di bici con quelle degli amici. Quando dovevamo fare un giro le costruivamo direttamente in un'oretta quante ne servivano attingendo a una infinita' di pezzi sparsi in garage. Facevamo il giro della citta' e tutte le bici abbandonate diventavano donatrici di organi. Poi dai 14 anni ho buttato via tutto e cominciato con le moto. E in breve tempo e' successo come con le bici. In pratica il mio box era il punto di ritrovo della compagnia , maschi e femmine compresi. PEr la gioia dei vicini. Siamo arrivati a fare le gare sotto i tunnel dei box del condominio, in moto giravamo sotto i palazzi. E a 18 anni lo abbiamo fatto persino in macchina, finche' non sono entrato in un altro box con la fiat 850 di mia madre in controsterzo. Solo che l'altro box aveva la serranda chiusa. Bei tempi...ero matto come un cavallo !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©