Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Da adv a standart......si puó fare? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505110)

RESCUE 28-04-2020 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Nik650 (Messaggio 10295196)
l.....L'adv ha meno inclinazione.



Se non ricordo male dal my17.2 la STD con sospensioni RALLY il canotto ha lo stesso angolo della ADV, praticamente la guida di ADV con ingombro e pesi della STD.

Vento notturno 28-04-2020 21:36

Vero rescue.
si può cominciare a togliere tutti i tubi. La differenza si sente.
L’adv gira più rapida da dritta. Nel pif paf è più lenta, massa maggiore

Goredoc 28-04-2020 21:49

Ehm...il telelever non possiede un angolo fisso di cannotto sterzo o caster...

Varia con con la compressione della sospensione: più si comprime e più si apre e vice versa. Quindi, meno compressa è la sospensione più l’angolo si chiude.
Le adv/rally sport/hp hanno una sospensione anteriore con maggiore escursione per un ammortizzatore più lungo e quindi l’angolo è più chiuso. Questo vale a parità di carico.
Questo spiega anche il numero di ricambio uguale tra telaio e braccio del telelever...almeno per il 1250.

enzov1100 28-04-2020 22:08

Azz... non mi ero accorto che il manubrio è connesso direttamente al telelever senza cannotto di sterzo

RESCUE 28-04-2020 22:21

Da adv a standart......si puó fare?
 
Questi sono i dati di targa.
A moto ferma.

STD

https://i.imgur.com/0M8qch3.jpg

ADV


https://i.imgur.com/Ahd4Vg8.jpg

ZUZZU 28-04-2020 22:38

Col serbatoio in riserva, apri il tappo, dai fuoco e poi chiudi subito.
La depressione dopo lo spegnimento te lo fa implodere e snellire.

Dopo togli il paramotore e faretti.

Dopo cambia il parabrezza.

Dopo togli i telaietti delle Alu.

Cambia sella.

Una registrata alle sospensioni, due adesivi nuovi e il gioco è fatto.

Goredoc 29-04-2020 06:05

Quote:

Originariamente inviata da enzov1100 (Messaggio 10295315)
Azz... non mi ero accorto che il manubrio è connesso direttamente al telelever senza cannotto di sterzo

Forse confondi il manubrio, piastra sterzo, cannotto e via dicendo. Io posso dirti che hai ragione ma ti faccio notare una cosa: per caratteristiche intrinseche della sospensione tipo telelever il movimento di sterzo ed oscillatorio sono separati.
https://i.ibb.co/r65fLdx/847-E4-F3-A...492-EBD6-C.jpg
url immagine
Io spero che questo diagramma sia utile per la vostra comprensione.
Per come è costituito il telelever è una sospensione che in compressione, es in frenata, aumenta il rake, quello che voi chiamate angolo di cannotto sterzo, ed aumenta l’interesse della moto. Queste sono due caratteristiche che fanno già moltissimo effetto anti diving o antiaffondamento.
.
Un’altro fatto che sostiene questa tesi è semplice geometria:
Idealmente il telelever va a formare un triangolo. La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180°. E qui siamo tutti d’accordo. Il triangolo ha tre lati e tre angoli, dove i tre lati sono come base il braccio oscillante del telelever che ha lunghezza fissa, un lato sono gli stanchioni che potendo scorrere hanno lunghezza variabile, e l’altro lato è il pezzo di telaio e motore compreso tra attacco del braccio del telelever e piastra di sterzo. Anche questo fisso.
Gli angoli sono dove si impernia il braccio del telelever al telaio, dove il braccio si impernia son la piastra tra gli stanchioni ed infine l’apice di questo triangolo è dove gli stanchioni vanno ad inserirsi nella piastra sterzo.
È molto intuitivo capire che nell’oscillazione della sospensione i tre angoli vanno a variare e poiché il braccio del telelever è di lunghezza fissa, come la parte del telaio-motore, e perciò l’inclinazione degli stanchioni e quindi il rake varia


E ripeto: una rally od hp con sospensioni sport, ovvero 25mm più lunghe acquisiscono le stesse geometrie dell’ADV. Ovvero angolo più chiuso.
Poi potete non crederci pensare che un numero scritto su una tabella sia legge divina. A me non importa.
Godetevi la strada qualunque essa sia. Poi come la vostra sospensione anteriore lavori chissenefrega.
Godetevi la strada. Tutti amici.

Goredoc 29-04-2020 06:12

Ah grazie Rescue! Bell’assist.

Le tabelle che hai postato sostengono proprio quello che dico:

Sospensione più estesa/ammo più lungo uguale minore interasse, minore avancorsa, sterzo più chiuso. ADV

Sospensione più compressa/ ammo più corto uguale maggiore interasse, maggiore avancorsa, sterzo più aperto. STD

EDIT: prima che qualcuno dica “ah no sulla tabella Adv è 65,1 e la std è 64,5 quindi sbagli” il dato in tabella è l’angolo rispetto al terreno e non rispetto alla moto. 90°-65,1° Si ottiene 24,9° e 90°-64,5° ha come risultato 25,5°. Quindi la STD è più aperta.

AHAHAHAHAHA!

GB_Gs_Adv 29-04-2020 08:40

Anch iop ho avuto la stessa riflessione a settembre 2019

Alla pari con il conce lasciato Adv 28.000km gennaio 2018 con set valige alu e preso Gs 1250 Febbraio 2019 3200 km con set vario nuove messe dal concessionario
Contento e stra felice giri lunghi,passeggiate e/o casa ufficio
Dopo tra adv una ad aria e 2 Lc

ruopo 29-04-2020 09:40

Quote:

Originariamente inviata da Goredoc (Messaggio 10295284)
Questo spiega anche il numero di ricambio uguale tra telaio e braccio del telelever...almeno per il 1250.

i bracci telelever sono diversi anche nel 1250, cod 31428522970 per gs STD,
e 31428527533 per ADV e versioni STD CON ALLESTIMENTO SPORT (ovvero ammortizzatori alti tipo adv )

enzov1100 29-04-2020 19:01

Goredoc, mi spiace, era solo una provocazione per un post che ritengo assurdo... conosco la geometria delle sospensioni tradizionali e le differenze con il telelever, il telaio della STD e dell' ADV è lo stesso, ovvio con sospensioni più lunghe, l'interasse diminuisce, mentre con le forche tradizionali aumenterebbe, tra l'altro mezzo grado non influirebbe molto sulla guida; la tua spiegazione tecnica è ineccepibile, mentre trasformare una ADV in STD direi proprio che non ci sta :-)

Svaldo 29-04-2020 19:27

Secondo me o la scambi per una standard con qualcuno di cui ti fidi o che ti dà la garanzia, oppure prendi una seconda moto più leggera,o al limite solo una, non è escluso che tu non sia più innamorato della tua Adv, per cui il desiderio di alleggerirla nasconde in realtà proprio un desiderio di cambiamento radicale, di cui forse ancora non sei del tutto consapevole.

giannuzzo79 30-04-2020 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Svaldo (Messaggio 10296010)
Secondo me o la scambi per una standard con qualcuno di cui ti fidi o che ti dà la garanzia, oppure prendi una seconda moto più leggera,o al limite solo una, non è escluso che tu non sia più innamorato della tua Adv, per cui il desiderio di alleggerirla nasconde in realtà proprio un desiderio di cambiamento radicale, di cui forse ancora non sei del tutto consapevole.


Della mia adv sono innamorato e proprio per questo vorrei acquistate i vari pezzi usati (su ebay se ne trovano tanti) e non cambiare direttamente moto, così nell’evenutalità potrei tronare indietro!

Comunque la mia domanda non era improntata sul “lo faccio o non lo faccio” ma sullla fattibilità della cosa......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit 30-04-2020 13:29

Quote:

Comunque la mia domanda non era improntata sul “lo faccio o non lo faccio” ma sulla fattibilità della cosa......
nulla è impossibile.........
ma ovviamente ognuno esprime la propria opinione in base a come la pensa..... sta a te fare una cernita su tutti i consigli o tutte le cazzate che ti vengono indirizzate.

Lucky59 30-04-2020 21:41

La fattibilità è sicura, bisogna vedere anche dove vuoi arrivare. Ti accontenti di un ibrido o vuoi una trasformazione "full"? Il numero di pezzi, e di conseguenza il costo, cambia notevolmente. Non è possibile che ti bastino 700/800 euro, per una trasformazione full secondo me ne spendi almeno 2.000 ma forse anche di più.

millling 30-04-2020 21:52

Comunque la mia domanda non era improntata sul “lo faccio o non lo faccio” ma sullla fattibilità della cosa ..[/QUOTE]

Noi in Veneto diciamo....Basta aver i schei:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©