![]() |
L'elettronica unificata in MotoGP
Ripropongo questa bella spiegazione di Corrado Cecchinelli. Video di un paio di anni fa ma attuale visto che già era arrivata la centralina unica. Corrado illustra molto bene come si sia arrivati ad un accordo tra le case per la definizione del software unificato con i sensori limitati e fissi per tutti ed il sensore libero, a discrezione delle singole case ed inizialmente sfruttato da alcune per personalizzare la piattaforma inerziale, cosa ora non più permessa. Ne parla chiaramente al minuto 17 lasciando intendere che proprio con la IMU all'inizio qualche casa potrebbe aver acquisito un vantaggio. Ora le cose sono cambiate ed ed oltre alla centralina fanno parte del pacchetto unico anche i sensori e tutto il cablaggio della moto. https://www.youtube.com/watch?v=BvrwT3XWA0E |
Distribuzione a valvole pneumatiche
Video non recente ma che spiega bene come va gestito e caricato il sistema https://www.youtube.com/watch?v=Yl_VpSnupZw |
Come si avvia una MotoGP
Per noi comuni appassionati l'avviamento della nostra moto è qualcosa di automatico ed assolutamente scontato. Chi come il sottoscritto 'non sta bene' prova magari un piacere particolare nel collegare personalmente la batteria alla moto nuova per poterla portare alla vita e farle emettere il primo vagito, ma queste sono patologie e non fanno testo. L'avviamento di una MotoGP è invece una sorta di rito, una sequenza precisa da eseguire con attenzione quasi religiosa. Il video allegato sotto è datato, ma oggi è molto difficile trovare filmati del genere per l'alone di segretezza che ormai circonda tutti i box, ma il metodo è comunque sempre lo stesso. Noi vediamo portare la moto sulla pit lane e collegare l'avviatore all'albero motore secondo la prassi ormai generalizzata, oggi ormai nessuna casa utilizza più l'avviatore che agiva sulla ruota posteriore. Questo avviamento in realtà è solo la fase finale, perchè dopo aver dato il contatto alla pompa benzina i due circuiti di benzina ed olio vanno portati in pressione (tutte le MotoGP hanno la lubrificazione a carter secco). Viene quindi utilizzato una prima volta l'avviatore per azionare le pompe e pressurizzare i due circuiti, quindi si dà nuovamente il contatto, il sistema verifica se le pressioni sono a posto, e solo a quel punto viene dato il consenso all'avviamento vero e proprio. Una volta spento il motore i circuiti restano in pressione per circa un minuto, un minuto e mezzo, trascorso il quale il sistema disattiva il consenso e la moto non riparte più a men di ripetere tutta la procedura. Questo ovviamente per salvaguardare l'integrità del motore, ed è il motivo per cui spesso i piloti dopo una caduta non riescono più a riavviare la moto a spinta. Marquez ci riesce spesso proprio grazie alla grande prontezza con cui riesce sempre a reagire. Mi scuso con chi lo aveva già visto ma questo è praticamente il solo video in cui si riesce a vedere la procedura. https://www.youtube.com/watch?v=ZUMouha8G7w |
|
Quote:
;) |
Posizione del pilota e sua influenza sull'assetto della moto
https://www.youtube.com/watch?v=OgAcZJFbo98 |
|
Giulio Bernardelle - Gli scarichi in MotoGP
Video datato ma i principi di base ovviamente sono sempre validi https://www.youtube.com/watch?v=nI9Pa4T8JS0&t=105s |
La Piattaforma Inerziale (IMU) - Come è datta e come funziona
L'articolo non riguarda nello specifico quella della MotoGP ma è molto ben fatto https://red-live.it/moto/piattaforma-inerziale/ |
|
Produzione di un disco freno in carbonio
In questo video della Carbo Six si spiega in modo dettagliato tutto il procedimento. E si comprende il motivo degli altissimi costi. https://www.youtube.com/watch?v=UfsXjVRKLr4 |
Approfondimento sulle sospensioni
Interessante e chiara questa spiegazione del tecnico Ohlins sulla preparazione delle sospensioni https://www.youtube.com/watch?v=aOlDGxTN9vI |
Il telaio in MotoGP
Un'infarinatura sulle problematiche da affrontare nella sua progettazione https://www.youtube.com/watch?v=wmx4JpF7Uws Qui invece un'animazione in 3D sul forcellone https://www.youtube.com/watch?v=NqpVtUWez9Q |
|
azzzzz..... tutti in inglese.....
|
@Pagu
Purtroppo di video tecnici in italiano c'è poco o nulla, sarebbe bello se l'ing Bernardelle facesse un suo canale visto che ha una rara capacitò di spiegare le cose, ma è un pò allergico ai social. |
|
Endurance Pit Stop
Una delle operazioni più affascinanti del Motorsport, una danza coordinata e perfetta, una sintonia totale ed accorgimenti tecnici che permettono smontaggi e rimontaggi in tempi da fantscienza. Video bellissimo. https://www.youtube.com/watch?v=NZZ1SAPBse4 Qui i team si allenano ai pit stop nelle prove della 8 ore di Suzuka. Il cambio ruota anteriore è semplicemente impressionante, agevolato dalle geniali slitte che permettono di lasciare le pinze freno in posizione. https://www.youtube.com/watch?v=hZ8yIOTXgrk |
I motori della MotoGP
Ottimo articolo anche se datato. https://www.giornalemotori.com/2011/...motori-motogp/ |
Gigi Dall'Igna - Le grandi innovazioni tecniche nella MotoGP
https://www.moto.it/MotoGP/lezione-d...dall-igna.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©