![]() |
Quote:
|
Ma anche ammorbidisce la seduta o solo rinfresca?
Perchè io non ho problemi di caldo, ma di 2mal di chiappe" ... |
Avuto l'Airhawk anni fa ma non mi sono mai trovato. Sui percorsi tortuosi non riuscivo a tenerlo, lo usavo solo in autostrada ma va trovata la giusta pressione di gonfiaggio, metti, leva, insomma non mi sento di consigliarlo.
Quello della tucano invece è ottimo (soprattutto rispetto al costo), lo usa il mio passeggero trovandosi benissimo e l'ho usato anch'io sull'Africa Twin 750 con ottime sensazioni. Da poco sul mercato c'è un nuovo pantaloncino della Six2 con fondello per moto (più ampio rispetto a quello da bici) |
Quote:
|
Quello della Tucano L’ho preso anche io perché ho la sella Rally che è un po’ duretta ma ancora non ho fatto lunghe percorrenze per poter dire come mi trovo vedremo
|
Quote:
|
Per me fai bene a provare
|
Io ho risolto con questo:
https://www.decathlon.it/media/823/8...big_657777.jpg https://www.decathlon.it/ammortizzat...d_8237178.html Lo tengo in posizione con un piccolo elastico, una cosa semplicissima ;) Added: ovviamente l'ho tagliato per adattarlo alla sella ;-) |
cuscino da sella ad aria Auzkong
nel tentativo di ammorbidire un pò l'assetto della Kawasaki Z1000SX, causa problemi di cervicale (l'ideale sarebbe forse avere una moto con le sospensioni lunghe e soprattutto a controllo elettronico), mi sono deciso a testare un cuscino da sella ad aria del famosissimo :lol: marchio Auzkong (via Amazon), scelto dopo aver vagliato alcune altre alternative reperibili sul mercato (ce ne sono diverse, per esempio auto-gonfiabili o con la pompetta attaccata al cuscino, però le ho ritenute tutte o meno efficaci o inutilmente complicate / brutte da vedersi o troppo costose)
è un cuscino a celle multiple, disponibile in 3 misure, gonfiabile tramite una piccola pompa (compresa nella confezione) facilmente trasportabile ...nonostante il costo relativamente contenuto (65 euro al momento), il prodotto è piuttosto ben realizzato: materiali apprezzabili e le cinghie sono fatte abbastanza bene (si possono regolare e hanno agganci discretamente ben fatti) oggi l'ho testato su un percorso misto di circa 150 km e il risultato è il seguente: per chi fa turismo seriamente credo possa essere un'ottima soluzione ...invece per chi usa la moto come me (giri tendenzialmente brevi su percorsi guidati) la questione è più controversa CONFORT migliora non poco già a cuscino praticamente sgonfio (che alla fine è la regolazione di compromesso migliore), visto che c'è parecchio materiale morbido anche senza aria (anche le celle sono morbide), e ti cambia proprio la vita gonfiandolo anche solo al 30% ...l'aria tende a muoversi parecchio sotto al culo; quindi chi va dritto per dritto ne trae sicuramente giovamento mentre chi guida perennemente in curva deve sorbirsi questo difetto per niente trascurabile (cosa che porta ad utilizzarlo quasi sgonfio) ERGONOMIA purtroppo l'ergonomia cambia alla svelta e in peggio ...anche solo gonfiandolo di 1/3, la seduta si alza di quel centimetro che sballa la triangolazione sella-pedane-manubrio ...e sulle moto sportive (la SX è una finta moto da turismo) la cosa si nota subito ...poi è vero che ci si abitua a tutto però, per quanto mi riguarda, sono già al limite della sopportabilità con questa moto (tant'è che ho montato degli spessori per alzare di 1 cm i semi-manubri) ...quindi boh, vedremo ...se non siete sensibili alla postura, potreste anche non considerarlo un difetto ...l'ideale sarebbe avere una sella gonfiabile di serie, ovvero con le misure originali della moto :cool: STABILITA' in sella come dicevo, punto controverso di questa soluzione: la parte inferiore del cuscino è anti-scivolo, e in effetti questo accorgimento fa la sua parte (il cuscino non si muove) ma avere anche solo poca aria sotto al culo rende il tutto un pò instabile, causa spostamento della stessa aria tra le varie celle per via dello spostamento del peso ...ovviamente più aria c'è e più questa sensazione peggiora ...il risvolto più antipatico di tutta la faccenda ...in ogni caso, lasciandolo quasi sgonfio, non ho notato grossi problemi nemmeno nella guida sportiva (però non sono uno di quelli che si butta fuori dalla moto in curva) in ogni caso il miglioramento del confort è talmente evidente che sono propenso a tenermi i difetti di questa soluzione ...il cuscino lo si apprezza, anche quasi da sgonfio, soprattutto sulle piccole asperità, quelle alla lunga più fastidiose e che con questo accessorio puoi cominciare a dimenticarti di dover evitare ...cosa che a ben vedere rappresenta anche un piccolo contributo alla sicurezza, potendo liberare parte dell'attenzione che normalmente metto nel valutare, metro dopo metro, le condizioni della strada diciamo che tenendolo quasi sgonfio si perde ovviamente una buona parte del confort che è in grado di donare ma si attenuano molto i fastidi che si porta appresso ...in ogni caso credo sia sempre meglio del tessuto 3d della Tucano che utilizzo normalmente mi riservo di farci ancora qualche km prima di decidere se tenere questo accessorio o restituirlo anche se al momento sarei propenso a tenerlo https://i.ibb.co/yB9f6s7/IMG-20200223-111639-Copia.jpg https://i.ibb.co/V3tsDh6/IMG-20200223-111740-Copia.jpg |
Ciao Federico, ma è veramente cosi rigida la Z1000SX?:confused: Sei quasi pronto per passare all'rt...:)
|
Ciao Carlo ...oddio, per essere praticamente una sportiva ha un assetto non male (anche se con sella un po' rigida) però se soffri come me di problemi fisici diventa una moto un po' fastidiosa ... Intendiamoci, l'assetto è fatto bene perché quando spingi forte ti rendi conto che è quello giusto
In verità non vorrei rinunciare a una moto come questa, che per i miei gusti è in equilibrio perfetto tra sport e turismo, più sbilanciata sullo sport, però ogni tanto rimpiango l'assetto della Stelvio ... Sto facendo un pensiero alla S1000XR ma è ancora troppo presto |
|
|
Fatti più di 300 km (con due brevi soste) e confermo le prime impressioni oltre ad aggiungere che con il cuscino ad aria, anche se quasi sgonfio, non sento mai il bisogno di muovermi sulla sella
Penso che lo terrò |
@fastfreddy come ti stai trovando con il cuscino? Hai mai provato a riempirlo d'acqua? Io ho appena preso una cosa simile su aliexpress
[SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e4ea710c4c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...38cda69da8.jpg[/SPOILER] Devo ancora trstarlo con un giro però... R1200GS My 2014 By Tapatalk |
Avevo visto anche questo ma mi sembrava grande e l'aspetto non mi piace (già non è il massimo la mia)
Nel complesso mi trovo abbastanza bene, non benissimo ... Nel senso che raggiunge lo scopo di togliere un bel po' di micro-vibrazioni al corpo (che si ripercuotono sulla cervicale) ma non è comoda come pensavo per il culo ... L'aria, distribuendosi in modo diverso tra le celle, crea pressioni leggermente diverse nelle varie zone ... E inoltre tende ovviamente a muoversi, non dando una grande sensazione di stabilità ... Per limitare questi fenomeni la tengo quasi del tutto sgonfia In ogni caso sto continuando ad usarla ... Preferisco meno vibrazioni e un confort diciamo diverso rispetto alla sella originale, che ha una superficie omogenea ma dura Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie, ora proverò la mia, prima con l'aria poi ho intenzione di riempirla con l'acqua e vedremo la differenza...
R1200GS My 2014 By Tapatalk |
Su AliExpress ho visto dei cuscini ad aria,con 31 euro si prendono pilota e passeggero
Qualcuno li ha provati? |
Io penso che debba essere un cuscino di materiale evoluto dal gel in su
Cosa puo’ mai fare la sola aria? Si puo’ bucare..... |
Avevo l'Hawk sulla moto precedente, ci sono andato fino in Scozia.. Il suo lavoro lo fa veramente bene, nulla da dire, però isola veramente troppo dalla moto..
Adesso uso il coprisella 3D della Tucano.. comodo, isola il giusto.. Distribuisce il carico e soprattutto è arieggiato.. D'estate è il top.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©