Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Sospensioni R1250GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503851)

EtaBeta69 04-03-2020 18:32

Rimbalza mi sembra un'affermazione un po' pesante.
Certo se vieni da una Panigale la sensazione ci può stare ma neanche più di tanto.
Probabilmente hai qualche problema, io dopo tre GS mai avuto questa impressione pur avendo avuto anche mezzi decisamente più "impacchettati".
Hai provato con un altra moto, magari una demo del concessionario giusto per capire

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_ 04-03-2020 18:45

Quote:

Originariamente inviata da GualtieroF. (Messaggio 10250928)
.... Anche la mia 1250 hp adv “rimbalza” [emoji35][emoji35][emoji35] ....

a volte anche cose banalissime possono farci incazzare di brutto, ti auguro che sia cosi: a quanto tieni le gomme ? Le mie da nuova erano 3.1 davanti e 3.3 dietro..... e rimbalzava [emoji2379] speriamo sia così [emoji106]

Rinaldi Giacomo 04-03-2020 20:09

Già che ci sei suggerisco di far controllare anche la pressione azoto nel mono che forse, a mio parere, potrebbe essere la vera causa del “rimbalzo”.

enzov1100 04-03-2020 20:52

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 10250997)
a volte anche cose banalissime possono farci incazzare di brutto, ti auguro che sia cosi: a quanto tieni le gomme ? Le mie da nuova erano 3.1 davanti e 3.3 dietro..... e rimbalzava [emoji2379] speriamo sia così [emoji106]

I produttori cosegnano le moto con pressione più alta di quella del corretto utilizzo per evitare ovalizzazioni nello stoccaggio, il concessionario dovrebbe riportare a quella corretta, ancora nessuno si spiega perche da 2,3 ant 2,7 post BMW sia passata a 0,3/0,4 in più, motivo per ora, a me, sconosciuto come l'olio a gradazione "acquosa"

umbe67 04-03-2020 21:04

Con le stradacce che mediamente abbiamo e dopo un po' di km per farci l'abitudine, ora adoro la morbidezza delle sospensioni in road (1250 ADV HP). In un percorso veloce tuttocurve e con asfalto buono, per forza in dynamic.
Umberto

Slim_ 04-03-2020 23:37

@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna" [emoji779][emoji2379] cos'altro potrebbe essere [emoji780]

630 05-03-2020 00:08

pero' io di prove con le pressioni ne ho fatte parecchie, e secondo me quelle consigliate (2.5/2.9) sono assolutamente corrette, per lo meno con gomme performanti moderne (tipo le Pirelli ST2).
Scendendo da quei valori (soprattutto davanti) la guidabilità peggiora notevolmente

TheAfrican 05-03-2020 00:10

monto le pirelli
e quella è la pressione a cui sono state regolate le mie in conce

Slim_ 05-03-2020 07:39

Bene, la pressione allora HAI VERIFICATO che è corretta.
Poi direi, SEGUIRE i consigli ! E non mi riferisco tanto alle mie cazzatine, mi pare che Giacomo Rinaldi abbia suggerito qualcosa [emoji6] (per che sa chi è).

Dottordan 05-03-2020 08:37

Per quel che riguarda me ...
Pressione da manuale 2.5 2.9 .. carico 2 passeggeri.
Rimbalza NO ... ma ben morbido si (rispetto a prima), non dico che sia inutilizzabile èh.
Però la mia domanda è ... se fa così a 0 KM ... quando ne avrò 40.000 per esempio cosa succede ??? Da buttare tutto ???
Comunque l'altro giorno l'ho portata a fare il tagliando dei 1000 e il mecca dice che è dal 2017 che è diventata così morbida ... appunta con ESA Next.
Poi in Dynamic è più "elettronico" e ferma tutto, e questo lo confermo anche io.

Io mi sono accorto che se voglio farmi una "passeggiata" (non da coltello tra i denti) tra le curve in road sto molto molto stretto.... tocca mettere in dyna sempre.

Per quel che mi riguarda è come girare (circa) in SOFT con la vecchia Triple Black 2016

630 05-03-2020 09:31

queste sono più o meno i problemi che riscontravo io sulle sospensioni della mia 1250 ADV e che mi han portato a cambiarle.

Dynamic è troppo inchiodata di idraulica e andrebbe bene solo su strade perfettamente lisce che da noi non esistono, quindi x me Road era l'unica configurazione utilizzabile ma oltre a causare un continuo dondolamento (che si accentua con il caldo e sparisce col freddo) aveva anche il problema che in curva non ammortizzava niente (mi ero fatto l'idea che l'elettronica chiudesse le idrauliche quando la moto è in piega).

Ora con Ohlins è un altro mondo: super confortevole, copia le asperità meglio che in Road, non ondeggia MAI e quando voglio spingere è precisa come in dynamic, e tutto questo con degli ammortizzatori a regolazione fissa. Inoltre la gomma anteriore dura un buon 30/40% in più e la posteriore ha molto più grip, e non scalina più sui lati.
Ho anche potuto togliere l'ammortizzatore di sterzo (e vi assicuro che senza si guida MOLTO meglio) perchè grazie al mono anteriore che funziona davvero bene non è più necessario.

Quindi se volete una moto che va veramente bene sapete cosa dovete fare, altrimenti continuate a combattere con quelle ciofeche degli ammortizzatori originali senza possibilità di miglioramento alcuno...al massimo potete 'giocare' con la pressione delle gomme.

Slim_ 05-03-2020 10:16

Eh... in effetti siete già in 3 o 4 a lamentarvi, gli altri boohh ? Saremo tutti fessi o imbranati [emoji2379]

RESCUE 05-03-2020 10:16

@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.

Anche @Giacomo Rinaldi: che è del forum ha dichiarato più di una volta la bontà degli ammortizzatori di serie, ed ha anche scritto che non è necessario “buttare”i soldi per altri ammortizzatori...[emoji2371]

TheAfrican 05-03-2020 11:53

il vantaggio di guidare come mr magoo
è che mi metto in road e frega niente del resto :lol:

giusto una controllatina alla pressione

Slim_ 05-03-2020 21:59

Non credere sai.... ho visto gente con le standard sparire davanti a me dopo poche curve.
P.S.: e non stavo dormendo [emoji779][emoji2][emoji2]

enzov1100 05-03-2020 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 10251212)
@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna" [emoji779][emoji2379] cos'altro potrebbe essere [emoji780]

Slim... nessuno si spiega perchè l'RDC prima (2010/2017) dava range ok attorno ai 2,3 ant e 2,6 post, ora(2018/2020) per stare in range devi salire almeno di 0,3/0,4, ma se le alzi così tanto la moto diventa quasi inguidabile!

630 05-03-2020 23:26

2.5/2.9 è una pressione assolutamente adeguata x una moto di tale peso con gomme moderne. Se è inguidabile è colpa delle sospensioni che non hanno la giusta scorrevolezza e taratura, non delle gomme.
Le gomme a pressione più bassa mettono una pezza al problema, che però è altrove

630 05-03-2020 23:29

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 10251360)
@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.

sarò anche l'unico ma i fatti mi danno ragione.
E forse sono uno dei pochi che ha provato quanto funziona meglio questa moto con ammortizzatori di qualità, e quanto sia vantaggioso potersela regolare 'di fino' in modo indipendente davanti dietro, anzichè dover usare dei programmi preimpostati che saranno sempre dei compromessi.

RESCUE 06-03-2020 08:15

Non ci siamo......

Lo smorzamento del l’idraulica NON mai sempre lo stesso, ma varia ANCHE con il tipo di guida che uno ha.

Ha parità di precarico
a parità di programma degli ammortizzatori
A parità delle mappe motore,
lo smorzamento/risposta varia, non stravolge ma varia, in base al tipo di guida che la centralina, SOLO QUELLA, che ha il cornering (ABS PRO).

A proposito
Una domanda, dato che hai scritto che avevi i gli ammortizzatori con precarico automatico e di conseguenza l’ABS PRO
I sensori montati sugli ammortizzatori, che la lavorano con la centralina, quando hai cambiato è messo gli Ohnlins, i sensori cosa ne hai fatto?

Altra domanda gli Ohnlins solo dietro?

630 06-03-2020 09:13

guarda che variare lo smorzamento secondo la logica di un cervello elettronico e non del tuo è una cosa che toglie un bel po' di feeling alla guida. O il sistema è perfetto (e non lo è) oppure fa più danno che utile.
E fidati che di persone che non trovano il feeling alla guida del 1250 ne conosco parecchie, e i problemi lamentati son sempre gli stessi (solo che molti non sanno da cosa derivano).

X 'sensori' intendi i 2 potenziometri angolari montati sul braccio del telelever (davanti) e sul forcellone (dietro)? Se intendi quelli, che leggono le altezze, li ho lasciati esattamente dove sono: continuano a rilevare le altezze e a mandare info alla centralina, che però non può più fare niente perchè gli ammortizzatori sono scollegati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©