![]() |
Quote:
Tuttavia, prendiamo l'esempio di una famiglia. Marito , moglie, un figlio maggiorenne. Dua auto, entrambe intestate al padre. Il figlio fa un incidente con l'auto paterna. A chi affibbiano il malus? Alla patente del padre? Perchè se il figlio non è intestatario di polizza, diversamente l'assicurazione non può rivalersi in termini economici. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Se l'assicurazione è sulla patente ovviamente il malus andrebbe alla patente di chi guidava in quel momento...
|
Condivido in parte le critiche che molti di voi espongono verso la "Bersani" e verso quest'ultima estensione alle moto.
Condivido solo in parte perché se è vero che da un lato le assicurazioni hanno scavalcato la classe di merito con le loro classi interne è anche vero che oggi, se mantieni un attestato di rischio pulito, il premio si abbassa considerevolmente dopo poche annualità anche se la classe di merito è alta. |
Quote:
Se chi guida in quel momento non è intestatario di una polizza RC, a chi fanno pagare il malus? Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Ovviamente invece, chi guida dovrebbe essere coperto da assicurazione: più semplice di così.
Poi volendo ogni veicolo dovrebbe essere assicurato per il rischio statico. Io ad esempio pago per il rimorchio una trentina di euro l'anno. |
Se vuoi guidare devi avere patente e assicurazione.
Tutto il resto sarebbe abbastanza scontato e (forse anche ) equo. |
Sulla carta potrebbe funzionare.
Meglio ancora sarebbe il sistema Elvetico. In Svizzera assicuri una targa, che puoi spostare su diversi mezzi. Paghi in funzione del numero e del valore dei mezzi posseduti. Il problema è che un siffatto sistema si traduce in un ammanco di soldi per lo Stato, che da ogni polizza sottoscritta incassa Iva e tasse.... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
Metodo razionale, ma irrealizzabile qui |
ecco le prime proteste... cit.La Repubblica
L'Ania, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, però contesta: “I proclami entusiastici con cui è stata accolta l’approvazione dell’emendamento rc auto sono una vittoria di Pirro”. “Quel che si legge, e cioè che con la nuova norma le famiglie italiane prenderanno ‘finalmente una boccata d’ossigeno’, potendo contare su un forte risparmio sul premio della rc auto, non corrisponde a realtà. Al contrario, questa disposizione, se definitivamente approvata, condurrebbe a conseguenze davvero distorsive per la sostenibilità del sistema assicurativo della rc auto, a danno di tutti gli utenti. L’emendamento approvato - al di là di alcune incongruenze applicative poste dalla stessa formulazione del testo - prevede un’estensione della disciplina sulla classe di merito più favorevole dei componenti della famiglia anche nel caso di “rinnovo” della polizza rc auto per veicoli già di proprietà e a qualunque categoria essi appartengano". |
hanno già cambiato idea, stando a Repubblica
|
Beh ... se non ragionano prima ... meno male che hanno ragionato dopo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Aspettate aspettate, me la raccontate ancora quella dell'assicurazione sulla patenethahahha
|
Quote:
|
Famiglia di x persone, una ha un incidente e come si calcola il malus?
sicuramente le assicurazioni ci guadagneranno, come le banche sono delle vere associazioni di sfruttamento pertanto non aspettatevi nulla di buono per noi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©