Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM Adventure 1090 (non R) pareri (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502181)

pacpeter 09-06-2020 16:56

Sulla 1190 S sono un pó come l'esa bmw. 3 settaggi ecc.
Il 1190 S gratta a terra, eccome.

Per come guidi tu, la R ha poca gomma peró.

Zel 09-06-2020 19:04

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10325344)
Il 1190 S gratta a terra, eccome.

Be', gratterà magari prima della GS, ma se smonti il cavalletto centrale credo gratterà ben dopo la mia attuale 620, o il Superteneré, e più o meno al pari della Multi 1200 delle serie post 2014 (quella prima toccava prestissimo) e della 1100S un po' sollevata col "puntone"... O no?


Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10325344)
Per come guidi tu, la R ha poca gomma però.

Per i ritmi che anni fa le vidi tenere, non mi sembrava. Più che altro ricordo un incubo concatenato di problemini e un calore notevole, oltre alla scarsissima scelta di coperture.

Mikey 09-06-2020 19:25

Io guido una moto col 17 e una con 21, fino a un anno fa ne avevo una col 19. Sinceramente per un uso stradale non noto particolari differenze tra i tre tipi di diametro cerchio. La maggiore reattività del 17 la apprezzo solo ad andature molto molto sostenute, che per me coprono circa il 5% del mio utilizzo moto.
Forse psicologicamente su una moto molto potente terrei il 17/19 più per una questione psicologica di maggior appoggio Di un battistrada da 120 piuttosto che uno da 90.
Piuttosto ho notato una abissale differenza tra le sospensioni della 1090R e quelle della 790 base, li si che c’è’ una differenza enorme anche andando a spasso

pacpeter 09-06-2020 19:30

Bé, per grattare col 1190 devi darci dentro.
Io non toglierei mai il cavalletto. Per strada , almeno io, un limite lo voglio. Ma non faccio testo. Sosp mosce , cavalletto che gratta, mi limitano

pacpeter 09-06-2020 19:35

Cmq . Il 1090 lo devi provare.
L' anteriore é ben lungi dall'essere granitico, anzi é un pó vago

pacpeter 09-06-2020 19:35

Cmq . Il 1090 lo devi provare.
L' anteriore é ben lungi dall'essere granitico, anzi é un pó vago

Mikey 09-06-2020 20:11

Parli della 1090 base pac? La mia R e’ Piantatissima davanti

Zel 09-06-2020 21:24

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10325456)
Il 1090 lo devi provare.

credo sia proprio impossibile :dontknow:

Brein secondo 09-06-2020 22:35

Giusto per risponderr alla domanda sospesa, il 1190 r ha sospensioni regolabili manualmente.
L’anteriore in precarico (con chiave inglese) compressione ed estensione (pomelli a mano)
Il post precarico (pomello a mano) estensione compressione low speed e compressione high speed (low speed sono gli ondeggiamenti e trasferimenti di carico) high speed sono i tombini. Ogni regolazione ha grossomodo una ventina di scatti in media da poter sfruttare.
La 1190 s si regola come l’esa bmw su tre settaggi fatti da casamadre e ti devi attenere a quelli.

pacpeter 09-06-2020 23:03

Vai nelle marche da president

Zel 10-06-2020 08:48

Quote:

Originariamente inviata da Brein secondo (Messaggio 10325614)
Giusto per risponderr alla domanda sospesa, il 1190 r ha sospensioni regolabili manualmente.
La 1190 s si regola come l’esa bmw su tre settaggi fatti da casamadre e ti devi attenere a quelli.

Tre soli settaggi, "Melo, Pino e Cetto", ciascuno dei quali "abbina" un suo mix fisso di precarica, freno in compressione e in estensione, per anteriore e posteriore insieme, e per il resto ciaone?????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sulla S cioè non è possibile nemmeno regolare la precarica posteriore su un continuum (tipo i 30/36 scatti soliti) a discrezione del proprietario? Il davanti indipendente dal retro?
O ci sono 3 mode per ognuno dei 3+3 fattori di regolazione, quindi con una gamma un minimo estesa di combinazioni?

pacpeter 10-06-2020 09:14

3 livelli precarico, 3 livelli idraulica. stopppppppppp

Zel 10-06-2020 09:20

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10325742)
3 stopppppppppp

indistinti tra anteriore e posteriore? (Scusa, eh.. :-o)

pacpeter 10-06-2020 10:15

indistinti..................

Zel 10-06-2020 10:27

e come ti ci trovavi?
immagino che tu all'epoca abbia fatto anche scambio con la "R"...

Brein secondo 10-06-2020 11:00

Zel, non so se chiedi a me.
Io avevo la R mi trovavo benissimo nella guida allegra, molto scomodo nella guida tranquilla e con mia moglie. Ma questo dipende da molti fattori tra cui la conformazione del tuo corpo.
La R di serie ha una sella intera dura va sostituita con la opzionale sdoppiata power parts (circa 300 euro) e migliora molto tranne per il fatto che ti alzi di altri due cm e arriviamo a 91-92 di sella.
la S ha di serie una sella un po' piu comoda (ma meno comoda di quella opzionale).
Tutte e due hanno le pedane che possono essere spostate in altezza e avanzamento di 2 cm circa.
Sulle sospensioni io non sono schizzinoso, mi sono sempre adattato io al mezzo e non viceversa ma certamente sulla mia R si potevano mettere a piacere.
In ogni caso quando ho provato la S non mi è sembrata inadeguata.
Faccio presente che L'ESA BMW è uguale. Anzi, sul GS adv 2018 mi sono trovato solo due livelli invece dei vecchi tre (ma ho le istruzioni in tedesco magari mi sfugge qualcosa).

ribadisco tutto questo per la 1190, non per la 1090 che ha sospensioni con tarature differenti ma che non ho potuto provare.
Nel caso non lo sappiate, tenete conto che anche di 1090 nuove non ce ne sono più in commercio.

Mikey 10-06-2020 11:46

Di 1090 ce ne sono due, una a milano e una a bergamo. Nuove, colori 2019

Zel 10-06-2020 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Brein secondo (Messaggio 10325827)
Zel, non so se chiedi a me.

chiedevo a pac come si trovasse coi pochi setup da scegliere, e con la moto in generale.
ma va benissimo se rispondi anche tu :)

pacpeter 10-06-2020 11:54

mai guidata la r. mi trovavo bene, le sosp sostenevano e assorbivano correttamente.
ma io non sono rompi come te sulle sospensioni:lol::lol:

detto ciò, finchè le velocità non sono alte, il 1190 va bene, si guida bene, anche allegri. quando invece le velocità si alzano, il davanti diventa veramente vago, si alleggerisce molto, insomma, ti dice che non è per lei.

nella salita per campo catino, col cavolo che con il 1190 stavo dietro alle ss nel pezzo veloce.

Mikey 10-06-2020 12:12

Secondo me nessuna maxi enduro può stare dietro a una stradale sportiva. Che le maxi enduro/crossover possano impensierire le stradali sportive e’ un falso mito. Io, in strada, con la Gt vado il doppio che con la 1090R (e la 1090r va eccome), e non è solo una questione di motore quanto sopratutto di ciclistica, di sospensioni, di impronta a terra, di rigore direzionale e sicurezza in appoggio

Una urus può avere tutti i cavalli che vuole ma non andrà mai come una huracan


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©