Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Zontes 310T Dalla Cina con (poco) Furore! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502073)

Merlino 28-11-2019 10:15

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10192029)

Ognuno libero di spendere i soldi come vuole, sia ben chiaro. Siccome però chi compra questi prodotti lo fa per un solo motivo, sono economici, l'importante è che poi quando gli viene proposto uno stipendio economico veda la correlazione tra le due cose.

Leggo di nuovo banalità semplicistiche, non mi sembra che siamo un paese ultranazionalista, se mi guardo intorno vedo il 90% di produzione straniera e non italiana, anche le macchine tedesche o moto tedesche non sono prodotte in Italia, facciamo lo stesso discorso? no si fa come hai scritto tu, si offende il prodotto straniero, appicicando motivi economici, come se fossreo dei pezzenti, discorso perfetto in un forum Dentistico.

Una sana dose di umile frenata alle dita sulla tastiera, sarebbe gradita.

Merlino 28-11-2019 10:19

Dimenticavo di precisare che il Liberty 125 comprato a mia figlia con spirito di "patria", monta un motore Cinese come gran parte della componentistica, ed io ero convinto che aiutavo gli operai di Pontedera....

Giudicare un prodotto, oltre le proprie visioni oscurate da preconcetti non è difficile.

RedBrik 28-11-2019 10:28

Ma che semplicistiche e semplicistiche.

Ste motorette non hanno nessun contenuto tecnico o stilistico di particolare rilevanza e/o che non sia disponibile su prodotti italiani o europei.

Le si compra perché sono economiche. Punto.

Nota bene che non dico mica che sia male o altro. Ma il motivo è unico ed è quello.

Per il resto, la moto o auto tedesca è piena zeppa di componentistica e lavorazioni italiane. Quella cinese credo proprio di no.

E l'operaio come l'ingegnere tedesco spenderanno parte del loro stipendio in Italia con una probabilità ben più alta del cinese.

Tutto lì. Basta essere consapevoli che comprando questa, o un prodotto cinese rimarchiato, si accelera la loro competitività a danno del prodotto EU.

bim 28-11-2019 12:00

Olio e filtro da cambiare ogni 3.000 km
Dovrebbe essere vietato dalla legge, altro che dazi etc sui prodotti cinesi.....
Una volta per tutte
Ps
Il mio beverly della Piaggio ha i tagliandi ogni 10.000 km

PMiz 28-11-2019 12:33

E invece (IMHO, ovviamente) proprio di dazi dovremmo seriamente discutere ... ma non meri dazi di banale "difesa commerciale", ma di dazi "sociali ed etici" ...

Perche' un conto e' produrre in un paese con una avanzata legislazione in termini di protezione sociale e vincoli ambientali ... un conto e' produrre in un paese che se ne sbatte di tutto cio' ...

Merlino 28-11-2019 12:41

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10192044)

Ste motorette non hanno nessun contenuto tecnico o stilistico di particolare rilevanza e/o che non sia disponibile su prodotti italiani o europei.

Mi limito a risponderti su questo, per il resto ognuno la pensi come gli pare, non avete in casa neanche il 10 % di prodotto in Italia, ma vi piace fare la guerra ai cinesi...de Gustibus

Invece di contenuto tecnico e rifiniture ne voglio parlare, quando su una moto definita piccola ed inutile, ma che ha 35 Cv , e questo motore con distribuzione bialbero, alimentazione a iniezione, contralbero di equilibratura e potenza dichiarata in 35 cavalli a 9.500 giri. La coppia massima è di 30 Nm a 7.500 giri il cambio è a sei marce. la F650 Rotax, che ho avuto aveva 37 cv e pesava 40 kg in piu', e con la F650gs ci hanno girato il mondo!

Alluminio dove gli altri usano PLASTICA, telaio presofuso dove gli altri saldano due tubi ed anche male, e poi avviamento keyless, il bloccasterzo a inserimento elettrico, i comandi elettrici retroilluminati, la sella e lo sportello che accede al tappo del serbatoio ad apertura elettrica, la batteria al litio, i fari a luce led, la presa di ricarica Usb, la modalità di guida Eco e Sport, la strumentazione con pannello multifunzione Lcd, il parabrezza regolabile elettricamente su due differenti altezze.

Ecco questa è mancanza di contenuti tecnico stilistici?

PMiz 28-11-2019 12:47

Tanta roba ... anche se probabilmente non ancora fatta per durare "a lungo" ...

bim 28-11-2019 13:10

Merlino
Se fosse proprio come dici tu, perche’ prevedono il cambio olio ogni 3000 km?
Come il mio Gilera 98 ss di 50 anni fa....

RedBrik 28-11-2019 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 10192128)
Mi limito a risponderti su questo, per il resto ognuno la pensi come gli pare, non avete in casa neanche il 10 % di prodotto in Italia, ma vi piace fare la guerra ai cinesi...de Gustibus

visto che la butti li, ti rispondo: la mia moto è italiana (con motore austriaco) e quindi con ben più del 10% in valore generato in Italia. Simile situazione per tutte le mie camicie e molti dei miei vestiti (fatti in Italia o UK) e scarpe (Italia, UK o Ungheria).

Non critico la Cina a prescindere ma è ovvio che per ogni prodotto che si compra la non lo si compra qui e siccome i miei clienti sono soprattutto gli industriali di qui, e molto meno quelli di la, per me personalmente comprare la piúttosto che qui è assurdo, se lo scopo è quello di economizzare. Diverso discorso, ovviamente, se parliamo di prodotti che qui non si fanno (cellulare cinese, per esempio) o che la si fanno in maniera diversa, introvabile qui (ho una bellissima sciarpa di seta cinese, per dire, con una qualità che qui non ho trovato).

Detto questo

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 10192128)
35 Cv , distribuzione bialbero, alimentazione a iniezione, contralbero di equilibratura e potenza dichiarata in 35 cavalli a 9.500 giri. La coppia massima è di 30 Nm a 7.500 giri il cambio è a sei marce.

non mi paiono caratteristiche introvabili in altri prodotti. Per dire, volendo rimanere su prodotto fatto in EU, il motore della KTM 450 Rally Replica fa tranquillamente di meglio come potenza assoluta (chiaramente, essendo più grande) ma anche come potenza specifica. Ha anche lei l'innovativo cambio a 6 rapporti..

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 10192128)
Alluminio dove gli altri usano PLASTICA, telaio presofuso dove gli altri saldano due tubi ed anche male, e poi avviamento keyless, il bloccasterzo a inserimento elettrico, i comandi elettrici retroilluminati, la sella e lo sportello che accede al tappo del serbatoio ad apertura elettrica, la batteria al litio, i fari a luce led, la presa di ricarica Usb, la modalità di guida Eco e Sport, la strumentazione con pannello multifunzione Lcd, il parabrezza regolabile elettricamente su due differenti altezze.

tutta roba già vist, niente di per sè particolarmente innovativo o tecnicamente non disponibile su altri modelli.

Mi dirai si, ma gli altri che offrono queste cose costano ben di più.

Ti dirò vero.

E si ritorna al fatto che la si sceglie per il prezzo. Cioè perchè - a parità di contenuti - costa meno delle alternative. Non la si sceglie perchè offra qualche cosa di tecnicamente o stilisticamente introvabile su altre moto.

E non c'è niente di male nel voler spendere meno. Ha però, a lungo termine, l'effetto che le moto le faranno di più la e di meno qua. O chi le fa qua dovrà iniziare a guadagnare come la.

aspes 28-11-2019 14:40

discorso sensato eppure la storia e' andata anche diversamente. NEgli anni 70, e ancor piu' negli 80 l'industria europea era agonizzante. Ducati aveva una produzione di nicchia per pochi appassionati, e generalmente era considerata poco affidabile. BMW era sulla tentazione di chiudere la sezione moto vista l'obsolescenza delle boxer e il mercato al lumicino. KTM ha rischiato seriamente il fallimento a inizio anni 90. Aprilia si difendeva con le 125 come gilera e cagiva, ma grosse cilindrate nisba. Il mercato era saldamente in mano giapponese. Eppure l'industria europea ha saputo riscattarsi proprio sui prodotti di alto livello. Non credo che comprando una cinesina da 300 cc si tolga lavoro agli europei non piu' che comprando una ktm o bmw di analoga cilindrata fatte laggiu'.

Merlino 28-11-2019 15:09

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10192178)
Non credo che comprando una cinesina da 300 cc si tolga lavoro agli europei non piu' che comprando una ktm o bmw di analoga cilindrata fatte laggiu'.

Amen Fratello! Ed aggiungo, preferisco prendere una moto tutta Cinese giusto per far capire che se mi vengono moto cinesi cammuffate, io prendo quella ORIGINALE.

Piace non piace, de Gustibus ;)

bim 28-11-2019 15:22

Io sono ancora peggio
Non ho mai comprato moto giapponesi, solo i motori delle Bimota ed una Honda costruita ad Atessa, una Buell americana con telaio, iniezione, gomme italiane e motore austriaco
Poi solo italiano tedesco austriaco, da 50 anni

RedBrik 28-11-2019 15:41

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10192178)
Non credo che comprando una cinesina da 300 cc si tolga lavoro agli europei non piu' che comprando una ktm o bmw di analoga cilindrata fatte laggiu'.

sicuramente se la moto è prodotta la e qui viene solo appiccicato lo stampino non cambia molto, la differenza è che la casa qui ci guadagna qualcosa, spesso senza fare un granchè.

E va bene.

Oltretutto queste moto con motori piccolini non hanno un granchè competizione made in Europe, quindi se uno vuole la moto con motore piccolino non c'è nemmeno tanta scelta.

Io pensavo già a quando faranno lo stesso modello con 900cc :)

Merlino 28-11-2019 17:35

https://www.sharpon.com/Tayoimg/DRP/...1421448593.jpg

In arrivo monobraccio posteriore e cerchi a raggi optional.

Questa è la Compagnia Cinese

https://www.zontes.com/images/AllCompany.jpg

https://www.zontes.com/EN/AboutUs/AboutUs.aspx

Ste02 28-11-2019 19:09

ah , e’ “310ti”!
avevo sempre letto “BIOTi”!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy 28-11-2019 21:20

personalmente non ho degnato di molta attenzione queste motine esposte a EICMA (più che altro perché scimmiottano, come sempre fanno i cinesi, prodotti noti) ma lo stand faceva impressione da quanto era grande ...questi sono arrivati come solito da quasi nulla e ora presentano una gamma completa di prodotti che ormai sono praticamente concorrenti diretti di Benelli & C. ...la cosa mi stupisce fino a un certo punto perché sono diversi anni che si assiste all'avanzata cinese

sono d'accordo con chi dice che fra pochi anni produrranno moto perfettamente paragonabili alle nostre ...e può anche essere che acquistino qualche marchio europeo (come d'altronde hanno già fatto con Volvo nelle auto)

EnricoSL900 28-11-2019 23:28

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 10192208)
Io sono ancora peggio
Non ho mai comprato moto giapponesi, solo i motori delle Bimota ed una Honda costruita ad Atessa, una Buell americana con telaio, iniezione, gomme italiane e motore austriaco
Poi solo italiano tedesco austriaco, da 50 anni

Io vado su due ruote da una trentina d'anni. Tredici moto acquistate, di cui undici italiane e due tedesche. Preciso che le due BMW le ho scelte per mancanza di un modello di produzione italiana che rispondesse alle mie esigenze, che non erano manco così assurde: volevo una sport-touring, e in Italia non se ne facevano più.

Il giorno che l'alternativa sarà solo comprare cinese, sarà il momento di smettere di andare in moto.
Viviamo nel Paese dove sono nate tutte le cose più belle mai realizzate dal genio umano, dove l'esaltazione dell'estro ha creato capolavori che il mondo ci invidia da sempre, anche nel campo delle motociclette. Per quale ragione, mi chiedo, dovremmo, proprio noi, abbassarci a guidare motorette tanto anonime, insignificanti, umilianti per la nostra passione?
Perché dovremmo barattare il bello del "fatto in Italia" con un blocchetto elettrico luminoso o uno smarfon al posto del cruscotto?

Sarò campanilista, ma 35 cavalli li aveva anche la SS350 di ormai quasi trent'anni fa, non è che bisogna esser cinesi per fare un motore che non va un cazzo. La differenza è che il desmodue si taglianda ogni 10000 chilometri, ha due sole valvoline per cilindro, e nemmeno il raffreddamento a liquido.
Ah, sì... c'è anche il trascurabile particolare che sta dentro a una motina che anche ai suoi tempi non costava niente, ma era una vera sportiva italiana, fatta in modo eccelso, che insegnava ai diciottenni di allora ad andare "davvero" in moto.
I ragazzini di oggi, salvo rare eccezioni, non hanno manco idea di come sia fatta, una motocicletta. Ma li avete visti i due sveglioni del video? Dai, siamo seri...

https://www.motorcyclespecs.co.za/Ga...350ss%2091.jpg

Crash5wv297 29-11-2019 06:13

Boh, anche qui ognuno farà le sue scelte. Chi per risparmiare, chi per provare, ecc. Poi il mercato, che siamo noi che cacciamo i soldi, darà il responso.
Certo è che fin che uno ha soldi da mettere senza dover guardare il guadagno, va tutto bene. Ma anche questi signori qui prima o poi dovranno fare i conti. Ed allora si vedrà.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

OcusPocus 29-11-2019 06:25

Be, personalmente il dilemma che descrivete lo vivo molto da vicino. Ho lavorato per 15 anni nell'ambito della cooperazione allo sviluppo (ONG e Nazioni Unite) con particolare attenzione alla cooperazione sindacale e ai diritti dei lavoratori (spesso assimilabili a diritti umani basilari in molte realta' del mondo).
Oggi lavoro per un'azienda commerciale e devo contrattare con i Cinesi e comprare i loro prodotti. Quando visito le loro fabbriche, la voglia di mandare tutti a cagare e' fortissima...ma non posso ancora permettermelo. Comunque gironi infernali Danteschi...ad ogni sconto o consegna veloce che chiedo, mi sento un po' un schifo

Chiudo OT

marcio 29-11-2019 09:30

i cinesi stanno arrivando dappertutto, non c'è scampo anche sulle moto

Loro adesso hanno i soldi da investire, a vagonate...
lo lo vivo nel mio lavoro, e vi garantisco che c'è da preoccuparsi
se poi considerate che stiamo per affidare il 5G a Huawei e ZTE (compagnia di stato) e che si stanno prendendo i nostri porti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©