![]() |
Quote:
|
Attenzione, da quello che dicono i possessori, non e’ che Norton avesse una qualita’ molti più alta delle cineserie appena citate....
E’ una moto per chi ha del tempo da perdere d si diverte dai meccanici Dico una bestemmia, forse io prederei una thruxton r o una thruxton tfc se avessi voglia di spendere di più, non fosse altro per quei 20 cv in piu’ che possono giustificare parzialmente la spesa |
Bim, la Norton ha qualità disomogenea, non da cineseria. Telaio, sospensioni, ruote e molte finiture sono di qualità eccelsa, viceversa alcuna componentistica decisamente modesta, soprattutto la sensoristica ( e i cavi candele :mad:)).
Detto questo una Thruxton non ha niente a che vedere con una Commando, e con le motivazioni per le quali si può ritenere di preferire una Commando 961. Visto che hai avuto una sportclassic è come paragonare una Paul Smart ad una supersport Ducati odierna. Nulla a che vedere. ps anche la Tornado, moto che potenzialmente adoro e che prima o poi vorrei prendere, aveva componentistica qua e là penosa. |
Quote:
PRima ti devi creare una posizione sul mercato e una rete , le spalle forti, poi puoi fare i voli pindarici. I tempi di Bimota o Norton o MV agusta o altri che vogliono fare le moto di pregio senza una solidita' economica e di mercato alle spalle sono finiti. Altrimenti fai come quei marchi , che passano da un fallimento all'altro e da improbabili piani di rilancio a misere scomparse continue. PErche' tra l'altro, e' una bella pretesa fare il prodotto esoterico senza avere alle spalle una struttura e un know how tecnico all'altezza nemmeno di fare un prodotto normale. Al massimo di esoterico hanno una accozzaglia di pezzi assemblati comprati qua e la' e qualche pezzo lavorato dal pieno, cosa che ormai sa fare chiunque. |
fai di tutta l'erba un fascio. Bimota, Norton ed MV hanno storia recente ben differente. Norton sta cercando di fare proprio quello che dici tu, con tutte le difficoltà del caso. Per otto anni dalla rinascita ha prodotto un solo modello, motoristicamente obsoleto e nel solco della tradizione. Ha consolidato le reti di vendita in molti paesi (non in Italia, però). Ha acquistato la sede e ne ha fatto lo stabilimento. Successivamente si è rilanciata nelle corse al TT, infine ha progettato nuovi evolutissimi motori e nuove moto e definire la V4 un'accozzaglia di componenti non mi sembra davvero il caso. Ora ovviamente hanno il fiato finanziariamente corto, ma il business plan è perfettamente studiato e centrato sulle potenzialità del marchio. Servirebbero solo altri capitali ma Stuart non vuole cedere quote, se non forse ad inglesi, questo è il nodo.
|
per me non lo e' per niente ben studiato il "business plan". Le potenzialita' del marchio in ambito supersport o gare sono pari a zero. E intendo gare vere, non il TT , che ha delle peculiarita' tutte sue. Non hanno manco i soldi per partecipare a un campionato supersport, figuriamoci superbike. Invece che dissanguarsi nelle gare e in una moto come la v4 che non potra' mai competere con le rivali sul mercato in termini numerici era meglio che continuassero con la nicchia neo retro' finche' durava la moda. E senza manco fare una piccola. Anche MV ha provato svariate vie, e le ha sbagliate tutte. Produzione di massa= andata male. Produzione di nicchia =andata male. Mille serie speciali= andata male. Gare= andata male
Se non c'e' fiato si affoga. Gia' e' follia per case del genere farsi il motore. L'equivalente in ambito auto sono case tipo la pagani e via discorrendo, e non si sognano nemmeno di dissanguarsi a farsi il motore. Poi chi vivra' vedra', a me di aver torto o ragione frega poco. Vedremo. Una proprieta' cinese finaziariamente robusta ha risolto diverse situazioni. Ecco perche' non la disprezzerei tanto. Come al solito gli inglesi associano presunzione ad arroganza. |
Norton presenta il 650 sovralimentato da 175 cv:
https://www.moto.it/news/norton-supe...-carbonio.html |
Per le moto, le nicchie sono ormai coperte dai modelli speciali delle case, vedasi Ducati
Qualche ulteriore nicchia per facoltosi clienti che vogliono una moto estremamente esclusiva sara’ possibile, ma a rischio e pericolo dei produttori Sicuramente poi senza sviluppo di una motorizzazione proprietaria nel qual caso il fallimento e’ assicurato Non vorrei essere quello che deve vendere i 12 esemplari Tamburini T12 Massimo a 1 milione di dollari (cadauno)... |
quindi se vogliono rimanere di nicchia sbagliano, se vogliono uscire dalla nicchia sbagliano, se chiudono hanno sbagliato e se rimangono in vita sbaglieranno presto. In tutti questa marea di sbagli il marchio Norton è stato rilevato per qualche decina di migliaia di sterline nel 2008 da un commerciante di fuochi di artificio e dodici anni dopo se lo potrebbe tranquillamente cedere ad una cinquantina di milioni di sterline, con ordini in tutto il mondo ed una gamma di moto e motori decisamente interessante per la dimensione ed il prestigio del marchio.
Nel frattempo noi abbiamo scritto centinaia di post illuminanti sull'imprenditorialità motociclistica. Bim, le Tamburini sono un'operazione commerciale lanciata dalla famiglia, volendo omaggiare il nome del padre e sfruttandone la potenzialità commerciale. Esiste un solo esemplare ad oggi, gli altri verranno eventualmente prodotti su ordinazione. Se un arabo o un russo facoltoso gliene ordina una loro la producono. Gli costa cinquantamila euro e la rivendono ad un milione. Non vedo il problema. |
intanto presentano il cesso :rolleyes::rolleyes::rolleyes:di cui al link di Bim e pare abbiano già risolto la questione crowdfunding con un singolo finanziatore in un paio di giorni. Il mondo è pieno di idioti evidentemente.
|
:happy1::happy1::happy1:
|
tempo al tempo, a me frega niente che vadano bene o vadano male. O meglio , mi frega molto di piu' vedere rinascere e prosperare marchi italiani, anche in mano cinese se si da lavoro agli italiani.
|
Populista!
|
Carlo, stavo solo dicendo che per i piccoli non e’ facile
Ti faccio un solo esempio Finalmente Castiglioni e’ uscito da Mv ed il russo figlio di papà sembra che voglia continuare a giocare con MV, speriamo che sia la volta buona, principalmente per chi ci lavora Cioè’, sembra che la nuova proprietà ci abbia investito molto e non voglia solo spremere come faceva la precedente Quindi per andare avanti si trovano a dover vendere la brutale 800 a 12.000 euro (un prodotto ormai maturo, ben fatto e dotato di fascino, l’ho guidata e mi è’ piaciuta) allo stesso prezzo di una KTM 890 Duke, costruita in India, per me che sono stato e sono tuttora proprietario di KTM, inguardabile Con delle plastiche mollicce come le vaschette di moplen Auguro buona fortuna a MV ora finalmente in mano a gente finanziariamente solida e non ai soliti imprenditori nostrani. E per finire, comprerei una moto MV piuttosto che Norton |
In effetti se riuscissero a migliorare il pre/post vendita (concessionari assistenza) le moto, gusti a parte, sono una più bella dell'altra, ebbi l'occasione di girare una giornata in pista con la f3 800 a noleggio e ne rimasi affascinato, purtroppo per strada sono un'altra cosa
|
beh, con tutti i difetti che possono avere le MV sono prodotti industrializzati, non bene come i grandi marchi, ma certamente mille volte di piu' di una casa artigianale come la norton
|
Ma quella Norton 650 sovralimentata con telaio in carbonio sarebbe una moto da pista o da strada?
|
anche le Triumph dei primi anni novanta erano prodotti scarsamente industrializzati. Io una speed my 97, quella arancione prima moto ad iniezione della Triumph nella sua storia, che adoro ma certamente messa a confronto in termini di industrializzazione con le Triumph di oggi sfigura. Ci vuole tempo e comunque Norton non credo ambisse sinora ad una dimensione realmente industriale. Adesso con le nuove motorizzazioni l'obiettivo è certamente quello. Ci vorranno altri anni, un marchio non rinasce da zero in poco tempo.
MV stessa è ripartita circa dieci anni prima di Norton. La 650 sovralimentata per ora è solamente una moto da salone, poi forse sarà una moto ultraesoterica da pista per feticisti del marchio, però è un gioiello assoluto e vuole dimostrare al mondo che Norton, orgogliosamente, c'è (come direbbe Meda). |
l'ho vista. Non trovo mezzo motivo per cui dovrebbe essere preferibile a una qualunque 1000 SS . prestazioni incluse ovviamente.
|
nemmeno io. Forse i 40kg di peso in meno, se esisterà veramente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©