![]() |
Curiosità su Ducati Desmosedici RR
È una scommessa.
Io ci scommetterei tranquillamente anche 100€ che in futuro quei 55 diventeranno anche il doppio. Ma 55.000 non ce li scommetterei a meno di non averne enormemente di più [emoji23] Ps un amico ha appena preso una bmw serie 1 M prima serie, macchina insospettabile che alla cieca stimerei valere, oggi, 20k. Non so trova a meno di 50, ed è una macchina del cavolo, non certo una desmosedici.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ha chiesto consigli a me ma purtroppo non sono un'affarista in questo settore...quindi è ben accetto qualsiasi parere:)
|
Secondo me se la compra per non usarla, nell’ottica del lungo periodo può essere un’idea abbastanza sensata anche se Ducati ha altre versioni speciali come la Superleggera, la V4 Superleggera in arrivo e una marea di versioni sp, sps a partire dai primi anni ‘90 ecc che potrebbero indebolire il valore di unicità della desmosedici.
RC30/45 o R7 sono forse investimenti un po’ più sicuri chissà Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
per meno di quella cifra prenderei allora una Norton Domiracer, fra breve i motori ad aria Norton escono di produzione e la rivalutazione appare probabile.
|
Una delle caratteristiche di un investimento é la liquidabilita. Un oggetto simile ha cosi pochi potenziali acquirenti da renderlo altamente rischioso a prescindere.
Ricordo inoltre che esiste linflazione |
giusto però questo vale per qualsiasi investimento, anche un fondo, azioni etc.
Nel caso di investimenti in beni quali moto, auto, gioielli, orologi, quadri, oggetti d'arte a mio parere bisogna innanzitutto comprare ciò che comunque ci gratifica a prescindere. Poi muoversi nel campo in cui una qualche competenza la si possiede. Infine armarsi di santa pazienza. Detto questo un taglio di Fontana dell'inflazione se ne frega :( |
Sicuro
Da quando la mano ha impugnato il bisturi e compiuto il magistrale sfregio, almeno uno che ci ha guadagnato alla grande c'è stato |
Quote:
"Concetto spaziale, Attese (1965)" https://www.artslife.com/wp-content/...ale-attese.png Questo pare valga dai 10 ai 15 milioni di Euro ... Qualcuno mi spiega scientificamente come un caxxata del genere possa essere distinta da una analoga fatta da un qualunque bimbo delle elementari? Altro motivo per cui meritiamo l'estinzione ... :mad: |
Quote:
ne hanno fatte 1500, chi la voleva l'ha presa quando e' uscita, difficile che si rivaluti sul corto termine visto che son passati piu' di 10 anni e il prezzo e' ancora li.. |
Quote:
Se ti servono i soldi la moto la svendi e ciao. Sperando di trovar qualcuno... |
Una V4 speciale non è una Superleggera o una R. Comprare una di queste moto e tenerle praticamente a km 0 alla fine può rivelarsi un buon investimento, dipende cone ho scritto se si hanno i contatti giusti per vendere. Guardatevi le aste su iconicbikes.com...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In campo auto, un parametro che può influenzare la quotazione di un certo modello (non l’unico, ovviamente) è il numero di esemplari prodotti.
1500 esemplari non rendono particolarmente “rara” un’automobile; in campo moto, che ha volumi molto più ridotti, direi ancora meno. Penso quindi che la quotazione della Desmosedici dipenderà piuttosto da altri fattori, con fluttuazioni verso l’alto e verso il basso a seconda della moda (o delle speculazioni) del momento. |
Sembra la mia collezione di stilografiche. In teoria vale un casino, in pratica per fortuna che non me ne voglio separare.......
|
....e se poi ti viene voglia di usarla?
già 800 km sono "qualcosa" e a parità di prezzo prenderò quella con minor km io mi prenderei volentiei una hp2 sport... centra un casso, lo so. scusate |
Dipende spesso dal caso
Faccio un esempio, tanti decenni fa mi comprai una bmw e non una mv 750s America che mi fu proposta E fui contento della scelta Ora la MV vale 130.000 euro.... Certamente l’avrei venduta decenni fa e non l’avrei tenuta Ma nel mezzo c’è una vita, impossibile sapere come vanno le cose, dipende con cosa confronti il valore 30 anni fa stavo per comprare una r90s usata, avevo i soldi in tasca perche’ il venditore voleva contanti, poi per delle banalità’ non la comprai e ne sono tuttora contento, perche’ allora era super valutata ed ora vale tanto ma non in proporzione Poi tutto e’ relativo |
posto che per rivalutazioni importanti ci volgiono venti anni quando avvengono, mi chiedo chi compri una moto o auto sperando di tenerla 20 anni per aspettare una rivalutazione. In 20 anni puo' succedere di tutto e di piu', compreso crepare. SI compra se piace e si usa. Il fatto di rivalutare per una moto o auto o e' un colpo di culo, oppure piccole speculazioni sul breve ma allora e' roba da commercianti.
|
Porto anche l'esempio di un'alto mio caro amico che ha una collezione dal valore inestimabile (per vederle tutte ci vuole una settimana) e lui è un'enciclopedia vivente delle moto...e non sarà un caso che ultimamente non ha mai preso una moto recente, e per recente intendo mezzi prodotti negli ultimi 15/20 anni...secondo me la moto più recente che ha non meno di 40 anni. Ha delle marche di moto che io non ne sapevo nemmeno l'esistenza. Quando me le fa vedere rimango incantato.
|
Quote:
Se quella Desmosedici è quella che penso, conosco discretamente il soggetto Guadagna bene, si fa un mazzo tanto, lavorando anche proprio con le mani, ma non è un riccone spudorato Ha preso la Desmosedici (aspettando 2 anni) perché gli piaceva, ma sapeva già che non avrebbe avuto il tempo di usarla Come del resto la MV Tamburini, comprata un 3 anni prima, non credo abbia più di 3000 km Ha 5 o 6 Yamaha da GP, perfettamente restaurate, sembrano nuove, ovviamente mai usate manco quelle, e non è un grande collezionista, credo che abbia una decina di moto in tutto e 4-5 auto sui 25-35 anni Ha un po' di soldi da spendere, gli piacciono moto e auto, ma secondo me l'aspetto investimento non è in cima ai suoi pensieri |
Io non sono un collezionista di niente...ma secondo me quasi quasi, se si parla di investimenti di cose materiali, adesso conviene di più investire il orologi che in moto! Ovviamente parlo di moto prodotte negli ultimi anni, e pensare di rivenderle a guadagnarci qualcosa negli anni avvenire! Oddio...magari qualche mezzo speciale ci sarà...ma non ci ha mai fatto caso.
|
Propongo una serie di considerazioni, fingendo che l’acquisto della Desmosedici sia veramente finalizzato ad un investimento.
1- Puntare sulla rivalutazione di un bene in una economia stagnante è già di per se impresa ardua. 2- Il mezzo in questione parte già da un valore estremamente alto in relazione al settore di appartenenza. 3- Posto anche che si rivaluti, i margini di crescita appaiono risicati. Questo unitamente alla difficoltà di rendere liquido l’investimento, pone l’acquirente nella situazione di guardare altrove. 4- Se proprio avessi 50/60.000 euro , e mi piccassi di investirli in moto, ne acquisterei una decina tra i 5 ed i 15.000€. Puntando soprattutto sulle 2T che giocoforza non verranno più prodotte. Suzuki Gamma 250 Pepsi e 500, Honda Ns 400, Yamaha RD 500, Kawa 750, Suzuki GT 750 LC, Bimota 2T, Aprilia RS 250 Un garage siffatto è piu facilmente liquidabile, ed ha a mio parere maggiori possibilità di rivalutarsi. Ps ... parto poi dall’assunto che l’incipit sia vagamente scherzoso. Perché nessun uomo d’affari sano di mente investirebbe 60.000€ in una moto, se la propria finalità fosse unicamente il profitto. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©