Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   nine T race diverse domande...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501331)

Tribolo 27-10-2019 10:30

Pimpa ogni moto ha i suoi difetti, la NineT come le altre. In realtà non è un cancello, motivo per cui, a prescindere da chi dice il contrario, merita un upgrade sospensioni per portarla a livello.
Upgrade che, in un modo o nell’altro, fanno praticamente tutti. Trovando ottimi riscontri dopo.
Per quanto riguarda il fanale, effettivamente è un po’ una grana, ed è più rognoso da risolvere perché ogni upgrade, Led o fari aggiuntivi che sia, non è esattamente a norma.
Detto questo, essendo nel thread della Racer, lei soffre degli stessi problemi alle sospensioni delle altre (sono identiche) ma con una spesa modesta di risolvono e dopo la moto va davvero bene.
Riguardo alla posizione di guida con i semi manubri patisce il serbatoio molto lungo e l’impostazione da motoretta old style più che da sportiva e con l’aggravio di essere un bel torello dal punto di vista del peso.
Esteticamente è molto bella, ovviamente. E adesso dovrebbero fare forti sconti sul modello, tali da compensare l’upgrade alle forche e mono.

clapsi 27-10-2019 18:23

Quote:

Originariamente inviata da pimpa (Messaggio 10172155)
Che bello leggere così tante persone che hanno sbagliato ad acquistare una moto da 16.000 euro. Definire un cancello una ninet? Moto con componentistica di m......?
Certo che al tempo di internet, con tutta l’informazione presente, prendersi una incu....del genere è proprio un fenomeno interessante, da studiare



anche il gs se non metti il pacchetto sospensioni vai dritto alla prima curva se vuoi fare un po’ lo sportivo

sulla gamma ninet questa opzione non c’è altrimenti tutti l’avrebbero messo come optional senza ricorrere ai rimedi dopo




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markus_Pr 28-10-2019 09:20

Io ho una Pure ma ho provato anche la standard, e devo dire che la forcella, se non sul piano del comfort, almeno su quello della precisione di guida, è superiore.

carlo46 28-10-2019 09:21

Alex 62 cerco di darti alcune risposte visto che molti che stanno rispondendo in questo thread la Race non ce l'hanno. La moto è insospettabilmente molto maneggevole, io ho 55 anni e sinchè sono rapido nei movimenti alla guida (diciamo la prima mezz'ora in montagna) mi trovo bene, si piega tantissimo (leva subito i piolini sotto pedane originali, veramente pericolosi) e con gran gusto. Tanto per fare un paragone sono decisamente più veloce e disinvolto di quanto fossi con la Paul Smart, Ohlins dappertutto e cinquanta (50!) chili di meno. E' la classica moto da provare e non da farsela raccontare, peggio che mai da chi non l'ha mai provata. Come dice Tribolo fanno anche sconti discreti ora e se proprio non ti piacesse alla guida puoi molto facilmente trasformarla in un ibrido mezza Ninet e mezza Pure comunque godibilissima.

quanto ai dati che chiedi la Race ha quote ciclistiche leggermente più agili della Ninet, ovvero avancorsa 103,9mm contro 107,9, inclinazione cannotto 26,4° contro 26,8° (misurati in modo tradizionale, rispetto alla verticale). Il passo è più lungo invece di 4mm, 1491 contro 1487mm. Se necessiti di altre informazioni specifiche chiedi pure.

Markus_Pr 28-10-2019 10:19

Carlo, ti garantisco che anche con la Pure si va forte finchè la strada è liscia, ma se capita dello sconnesso o avvallamenti o peggio (perchè ormai capita di tutto) è finita, perché le sospensioni non riescono a copiare l'asfalto e si perde la traiettoria.

carlo46 28-10-2019 13:48

Markus capisco quello che vuoi dire ma onestamente uno non pensa ad una R ninet race se vuole andare non dico forte ma con disinvoltura sullo sconnesso.
E' un ossimoro, avesse anche sospensioni meravigliose la postura ti demolirebbe in dieci minuti comunque. Ogni moto deve dare quello per cui è concepita. E la race da molto in questo senso. PS con la Paul Smart, mi ripeto sospensioni Ohlins davanti e dietro, sullo sconnesso potevi scendere e metterti a piangere al lato della strada.

blackseal 28-10-2019 13:52

Quoto Markus che ha centrato il problema. Io non sono un fenomeno alla guida, non faccio il tempo sul giro, non viaggio per 800km al giorno, MA della 9T non riuscivo proprio a digerire le sospensioni. Banalmente anche nel commuting urbano basta percorrere le strade di M.... ( ecco, qui adesso si che ci vuole) che abbiamo e le sospensioni non solo non copiano affatto, ma reagiscono in modo assai scomposto cacciandoti fuori da qualunque traiettoria anche se impostata con il corpo e "forzando". E parlo di velocità tra i 60 e i 90km. cambiando sistema di sospensioni avanti e dietro la moto reagisce diversamente. Riesce ad assecondare al 80% e restituisce un feeling di guida notevole. Certo quel che è resta, ovvero un telaio e un'impostazione che non è da fuoristrada, non è di una moto da pista, fatta eccezione per i manici che ce la portano, ma conoscendone caratteristiche e limiti, l'utente medio riesce a godersela come non mai specie in virtù della fantastica elasticità del bialbero, della mappatura e della maneggevolezza. Io per esempio non vorrei mai scendere. Non capisco quelli che provano le moto per riviste o altro come riescano a definirla un cancello. Obiettivamente parlando, intendo....

Markus_Pr 28-10-2019 13:58

Carlo, non sto dicendo che io vado forte (raramente), ma che anche con una guida normale sullo sconnesso la moto diventa molto imprecisa nelle traiettorie, e la Pure non è certo una supersportiva da pista. Questo non mi era mai successo, né con Triumph Tiger né con BMW F700GS (e anche questa non era granché come forcella) né con Honda Hornet.

carlo46 28-10-2019 15:15

markus ma qui il topic è sulla Race, non sulla Pure e nemmeno sulla Ninet normale.
La Race ha sospensioni, modestissimo avviso mio, adeguate all'utilizzo che si deve presumere di fare con una Race, ovvero una guida sportiva di corpo, stile anni settanta, su strade ben asfaltate (se ancora ne rimangono).
Che è ben diverso dall'utilizzo che si deve e può ipotizzare con una Pure.
Io su strade sconnesse con la race semplicemente non ci vado. Non avrebbe senso alcuno. E non ci andrei nemmeno se avessi le Ohlins, ovviamente.

bruns 28-10-2019 15:34

Comunque è proprio vero l’unica vera pecca sono le forcelle, anche sulla URBAN purtroppo sono andati veramente a risparmio con una forcella tradizionale concezione ormai vecchia, anche se su questo modello l’ho posso capire per richiamare un certo stile retrò della moto, la cosa che però non capisco è il montaggio dei flauti come pompanti che si utilizzavano una ventina di anni fa, mettere 2 cartucce sarebbe stata cosa gradita.

Anche io ho optato per un upgrade completo Öhlins forcella più mono.

Markus_Pr 28-10-2019 23:56

Carlo, un distinguo fra Pure e Racer é fuori luogo, visto che sospensioni e telaio sono identici.

carlo46 29-10-2019 10:13

ti ostini a non voler capire quello che scrivo. E' la destinazione di utilizzo che è differente. Per la race il fatto che le sospensioni non vadano bene sullo sconnesso è irrilevante, non è nata per quello. Per la Pure comincia ad essere un problema, per la Urban GS è un limite. Inoltre dando per vero che Racer e Pure abbiano uguale telaio (lo dici tu), hanno quote ciclistiche diverse, interasse, angolo di inclinazione cannotto e soprattutto avancorsa. Per non parlare della distribuzione dei pesi derivante dalla posizione del pilota. Quindi moto diverse destinate ad utilizzo diverso.

Markus_Pr 29-10-2019 10:47

Carlo, queste sono le quote dei due modelli, prese dal sito BMW, e diverse da quelle che hai riportato tu:

Pure (Pagina di riferimento)
Passo (in assetto normale) 1.493 mm
Avancorsa (in assetto normale) 105 mm
Inclinazione (in assetto normale) 63.4 °

Racer (Pagina di riferimento)
Passo (in assetto normale) 1.491 mm
Avancorsa (in assetto normale) 103.9 mm
Inclinazione (in assetto normale) 63.6°

Differenze
Passo (in assetto normale) 2 mm
Avancorsa (in assetto normale) 1,1 mm
Inclinazione (in assetto normale) 0.2°

Veramente poca cosa, se pensi che alcuni modelli di sportive offrono la possibilità di regolare l'avancorsa mediante eccentrici, a seconda dell'utilizzo in strada o in pista, anche di 7-8 mm.

Tribolo 29-10-2019 11:03

Mi piacerebbe capire quale sarebbe la destinazione della Pure, Cioè la diversità rispetto alla Standard ed alla Race, perché da solo non ci arrivo.
Per la Scrambler e Urban la intuisco...
Cioè capisco che la Race faccia un figurone al Distinguished Gentleman Ride, ma non penso che la BMW l'abbia fatta solo per quello. Immagino che sarà una moto (anche) stradale esattamente come la Pure e Standard.

carlo46 29-10-2019 12:49

markus, dove ho scritto numeri diversi?
Ho detto che le ciclistiche non sono uguali per niente, e questo è.
Tribolo se ti sfugge la differenza di destinazione d'uso fra una Pure e una Race prova magari a pensare ad una Bonneville ed una Thruxton R oppure una Ducati GT1000 ed una Paul Smart, altro aiuto non so darti.

La sostanza è che questo thread era dedicato alla race e sono state date quasi tutte risposte da chi non solo non la possiede ma neppure l'ha mai provata. Spero che Alex sia comunque soddisfatto:)

Markus_Pr 29-10-2019 13:11

Più sopra, rispondendo ad Alex 62

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10172565)
quanto ai dati che chiedi la Race ha quote ciclistiche leggermente più agili della Ninet, ovvero avancorsa 103,9mm contro 107,9, inclinazione cannotto 26,4° contro 26,8° (misurati in modo tradizionale, rispetto alla verticale). Il passo è più lungo invece di 4mm, 1491 contro 1487mm. Se necessiti di altre informazioni specifiche chiedi pure.

E comunque le differenze non sono tali da far pensare a un comportamento molto diverso su strada (per un pilota medio, intendo, perché magari se uno di mestiere fa il collaudatore alla Ducati se ne accorge)

Tribolo 29-10-2019 13:17

Carlo con tutto il rispetto, forse sfugge a te quello che cerchiamo di dirti dall'inizio del thread e che forse, ma potrei sbagliare, a te sfugge.
La Ninet è una. Son tutte uguali.
Motore, rapportatura cambio, quote ciclistiche (Le variazioni sino talmente infime che basta sfilare due mm la forcella o infilarla per avere variazioni più evidenti).
Nel gruppo delle 5 (ora 6 con la T5) ci sono la Scrambler e la Urban che hanno un 19 davanti, ecco, ma le altre stessa musica.
La tua è una Pure a cui han messo semimanubri è pedanine arretrate. Punto.
Se vogliamo ragionare sulle differenze di guida dovuta alla postura più caricata in avanti del pilota per queste soluzioni sono chiare e condivise a prescindere, ovvie direi.
Poi ci sono i colori, ecco, sul colore han fatto tanto sforzo di diversificazione e si son divertiti a rimescolare 3 scarichi diversi, ma sono la stessa moto.
Ripeto, a maggior ragione la Standard la Pure e a Racer.
Poi sei libero di pensare quello che vuoi figurati.
Quando vorrai farti un giro con la mia Pure in Futa sarò ben felice di fartela provare per vedere le "non" differenze.
Vabbè, fatto salvo per l'upgrade completo Ohlins che ho su io.

carlo46 29-10-2019 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Markus_Pr (Messaggio 10173500)
Più sopra, rispondendo ad Alex 62



E comunque le differenze non sono tali da far pensare a un comportamento molto diverso su strada (per un pilota medio, intendo, perché magari se uno di mestiere fa il collaudatore alla Ducati se ne accorge)

scusa Markus ma questi valori sono relativi alla race ed alla Ninet, non alla Pure; c'è anche scritto nel post e come tali sono perfettamente esatti. Sul fatto che non si avvertano differenze alla guida concordo sull'interasse (per pochi millimetri), molto meno sull'avancorsa (ove anche pochi millimetri li sente chiunque dotato di minima sensibilità di guida), dimostrazione ne sia che la BMW li ha differenziati, altrimenti perché farlo potendo uniformare l'intera produzione della serie (considerazione che vale anche per Tribolo)?

Alex 62 29-10-2019 21:10

ok grazie a tutti, se capitate su al passo della raticosa(ma ormai la stagione è finita….) io ho un supeduke R nero, ero su anche lunedi;)

Mistershark 10-12-2019 17:37

Un threaddone senza conclusione. Vorrei dire la mia. Secondo me va fatto un discorso in generale e non sul particolare.
Ho posseduto, fino ad ora, 17 moto. La diciassettesima e' la prima BMW. Il segmento heritage nasce, secondo me, dalla scelta della casa di prendere segmenti di mercato col minor sforzo possibile. Recuperano l'ottimo raffreddato ad olio 1170 (forse il miglior motore che hanno fatto) e tutte le componenti della GS (e probabilmente di altre moto) comandi idraulici, leve, tubi, manopole etc. Cambiano le quote ciclistiche e mettono componenti (mono e forcelle) per restare in un budget prefissato. E' chiaro che se non ho una forcella per niente regolabile sono andato al risparmio ma chi compra una ninet pure o racer non lo fa per gareggiare con una streetfighter. Sono assemblati di ottima qualita', made in Germany, ed anche con un riuscito carattere ed un'azzeccata personalita'.

p.s.
Sulla La Racer ci sono salito ed una una distanza sella-manubrio immonda, beato chi ci si trova


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©