![]() |
:confused: io spesso gli aerei li fermo :sign3: :angel4:
|
Quote:
|
Io la maggiorparte degli aerei ed elicotteri li ho presi per il volo d'andata...
...poi a destinazione: GIÙ, COME FOLGORE DAL CIELO! (E RITORNO A PIEDI) Idem.. :D FOLGORE! |
Quote:
SEI UN GRANDISSIMO:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: |
Mi sento chiamato in causa.
Ex uff. AM.... Brevetto Parac. Esperienze di volo su a/m ed elicotteri militari di vario genere.... ....adesso per campare mi tocca ripararli...in ambito civile.... ....bellissimo lavoro...tanta fatica.....molta esperienza......bassa retribuzione... :mad: :mad: .....gira gira l'elica, romba il motore..... :lol: :lol: |
Quote:
Alex da tai |
gira gira l'elica......MI PRESENTO
Quote:
Ciao a tutti sono Filippo di Bollate (MI). Sono nuovo di queste parti e ho conosciuto qualcuno di questo forum al primo corso bicilindrici del Ciocco nel luglio 2004; ero con l'unico Transalp nero & giallo ed ero in camera con il friulano Omega (.....zzo se russava!). Sono endurista da 2 anni, oltre il TA ho un Suzuki DRZE con cui mi diletto a cadere spesso. :dontknow: Posto qui la mia presentazione perchè ho pure io qualche affinità col volo: 1990/1993-AlpiPar BZ. (Mai Strak!), brev. n°138555, +/-85 lanci di cui 10 TCL, tutti da militare. 1997-PPL elicottero. 1998-CPL elicottero. 2000-IFR elicottero. 2001-Fuoricosta. 2001-FI Vfr elicottero. 2005- quasi ATPL elicottero. Ore volo tot.: 1450 and counting. Volo più lungo: Calcinate (VA)-Lampedusa, 6,5 ore, 3 scali. Volo più corto: molti durante i primari. Volo più bello: l'alba 100 miglia sud di Agrigento. Volo più brutto: spero mai. Per Huey: Alberto "er meteora", Righi, Liotti, Bulgarelli ti ricordano forse qualcosa? Nell'altro forum, quello heli, il mio nick è "pilotastro". Vi saluto e spero di conoscervi tra tornanti, mule o piste africane. Ciao |
Filippo Benvenuto tra di noi!
Il gruppo di "Quelliconlacapatralenuvole" di QdE aumenta! :D Mi permetto di consigliarti di mettere anche due righe nel topic apposito per le presentazioni. Di nuovo, BeMWenuto! http://storage.msn.com/x1pb5Y3Tx8H_p...wQJpxACx-Pl26g |
Pilotastroooooo, finalmente un nick una moto. Ciao e ben arrivato . :D :D :D
Salutami tutti i miei ex colleghi Alex da Tai |
Quote:
Ho quasi tutti i libri di Richard Bach (scrittore che adoro). Le mie esperienze reali di volo come pilota per adesso si limitano a qualche salto con la moto :lol::lol::lol: tipo Ballaugh Bridge al TT. |
Gira gira l'elica,romba il motor.........
.....a Pisa cantavamo: "siam paracadutisti o si apre o si muor" :!:
Solo questo brevetto detengo. |
Quote:
..mi occupo di manutenzione di linea per la compagnia di bandiera, su aeromobili Airbus o Douglas..... ....il meccanismo sembra semplice, ma è complicato. Poi in questi ultimi tempi Enac sta tritando sulla manutenzione in generale, che sia di linea o programmata.....Eseguire interventi tecnici non è fantascientifico, basta un pò di esperienza, manuale di manutenzione e mentalità aeronautica.......il brutto arriva dopo, come ben sai, all'attestazione dei lavori eseguiti, se non sei in possesso di C.I.T o A.M.L., il tuo aeroplanino rimane a terra..... :lol: ed è qui che servono i tecnici.....ora mi fermo....se no inizio un argomento mooooolto lungo........ |
Quote:
:( |
Che bello questo 3d!
La mia esperienza è praticamente nulla, ma la voglia tanta. In ogni caso avevo fatto un corso per volo su ultraleggeri a Fiano Romano nel 1999 su Sky Arrow 450T. Poca roba, 10 ore di teoria, solo 3 di pratica. Poi ho finito, nell'ordine: tempo, soldi, voglia causa lavoro. Peccato. Ma il desiderio è rimasto sempre lo stesso e sono affascinato dall'idea di pilotare un elicottero. Ma a 36 anni... si può sempre ricominciare nella vita, giusto ? Se impazzissi e volessi dedicarmi a questa attività ? Quanto costa, quanto tempo ci vuole, quali sono gli sbocchi ? |
Quote:
Fuori il numero di c.i.t. ....fatti riconoscere!!!! |
Comunque ecco la mia esperienza aeronautica :ù
- anno 2000 PPl - anno 2002 CPL + IR - anno 2003 ATPL frozen + MCC/FMS da li in poi....pilota disoccupato...... |
Quote:
In Italia sbocchi professionali sono pochi, anzi nulli, giusto per non creare false aspettative. uniche possibilità per uno con poche ore, trovare una ditta che faccia fare dell'antincendio ed allora...piano piano...si riescono a fare le ore ma gli appalti per l'elisoccorso prevedono l'impiego di piloti con molte ore. |
Per Cordalunga
Caserma Mignone IV CORPO D' ARMATA e non chiamarmi imboscato! |
Quote:
NO NO....NON SO COSA MANGI!!!???? |
Nel 1992 brevetto di paracadutista all'ANPDI Roma, all'attivo solo 78 lanci di cui tre in mare e due in notturna, quindi 73 in FF, di cui una quindicina fatti a Loreto in lavoro relativo, una mia fissa era quella di saltare con la tavola....ma poi ho cominciato a metterci i piedi sotto la tavola ed è stata la fine.
Il volo più bello? quello fatto con Barbara Brighetti (primatista mondiale di lancio in alta quota senza O2), ovviamente il suo era un lancio di allenamento. Quello più brutto purtroppo è stato con il Gen. Palumbo (ex Folgore) era già in età avanzata ma il vento tra le dita lo ha aiutato a volare sempre più in alto....... invece di ore di volo con flight simulator molte, molte e quando dico molte dico molte (nottate intere) Lamps |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©