![]() |
e veniamo alla mitica "durata dei motori".
Ovvero ... ? Schiacciare a basso regime ?
Anch’io pensavo ormai che i motori durassero 300.000 km ... parlando di auto ... finché non ho sbiellato un 3.0 a 160.000 che aveva fatto per l’80 per cento autostrada ai 130 all’ora. Posso però anche dire altri 2 3.0 con 160 e 180 k km ... un noto 1,9 TDI 225.000 con frizione originale e in mano a mia moglie, pure ex noleggio avis acquistato usato di 12 mesi e 35k km. Un 2.0 TDI con 220k (ma sostituito FAP e tutti gli iniettori piezoelettrici) Ma erano tutte precedenti a quella sbiellata ... non fanno più le auto di una volta [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
da meccanico vi posso anche dire una cosa che potrebbe stupirvi.... la buona durata del vostro motore dipende anche dal fatto che "dorma" in un garage magari riscaldato piuttosto che in strada :lol:
|
Sì e no
Da 25 anni ormai le macchine le lascio fuori, in garage stanno un sacco di cose, tra cui le moto Sotto una tettoia minimale, che ripara solo dalla pioggia e dal sole (al 90%) Ma non ho visto cali significativi di durate |
Mio figlio ha una golf 1,4 tsi
Fatti 298.000 km, per ora Sempre fuori di notte e di giorno e va benissimo Tagliandi vw ogni 30.000 km Io ho venduto una buell 1125 cr con 80.000, pulito il filtro kn, andava come una bestia, mai rabboccato olio con i tagliandi ogni 10.000, mai registrato valvole, ebbe problemi con lo statore/regolatore, ma in garanzia Queste cose mi riportano nella media con altre moto e auto non cosi’ economiche nel mantenimento o peggio plafonate a 100.000 km, vedi utilitarie Fiat/lancia che a 100.000 vanno ancora, ma da “vecchie”, quindi da sostituire secondo i miei parametri |
Io ho c-max 1.6tdci, 12 anni, 240.000km, sempre dormito all'aperto...
Mi ha creato grossi problemi a meno di 120.000km, non ricordo quanti turbocompressori/ manicotti di aspirazione ho cambiato... Volevo darle fuoco ma mi piaceva ancora tanto, troppo. Dopo le modifiche al DPF più nessun problema, va benissimo e consuma una cippa [emoji28] Ora probabilmente la cambierò con una tipo sw GPL ma solo per via delle limitazioni del traffico, diversamente qualche altro anno la terrei.. Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk |
Appunto
Fiat UNO basissima, 1.0 regalata a 363.000 km Grande P. 1.2 attualmente 244.000 km |
orco cane 300k con una uno?
raga sto forum mi fa bene.. una vita con gente che mi diceva ah tre anni è vecchia ah 100k da buttare ma vaffa..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Come già detto l'argomento è stato ampiamente discusso.
Ripeto le mie perplessità a riguardo: il motore è il componente meno soggetto a guasti. Un mezzo, qualsiasi esso sia, va considerato nella sua interezza. Per cui non sono i KM a spaventare i pezzi meccanici grezzi del motore che si usurano pochissimo, quanto il daggiamento di tutti i componenti complementari che compongono l'autoveicolo o il motoveicolo. Un'auto kilometrata si sente che lo è non tanto per il motore che va poco diversamente rispetto a quando era nuovo ma per tutta una serie di rumorini, giochi e tolleranze che accumula col tempo tutta la restante struttura: attuatori, sospensioni, cuscinetti, vetri elettrici, cerniere e chi più ne ha più ne metta. La no electronic car di un tempo, se tenuta bene potrebbe camminare indefinitamente. |
Visto che si parla di auto chilometrate qualcuno sa togliermi una curiosità? Perché nei primi due/tre anni di vita dell’auto quando si accende il compressore del climatizzatore non si avvertono particolari cali di potenza, mentre poi con l’andare del tempo si notano partenze da fermo più difficoltose (necessità di tenere un regime più alto pena lo spegnimento) e accelerazioni meno “brucianti”?
Qs fenomeno l’ho notato su tutte le auto che ho posseduto. A cosa è dovuto? C’è modo di risolverlo? Grazie. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
A parte spegnere il clima, intendi?
|
@Andrea1982
Il motore FIRE credo sia uno dei migliori mai realizzati al mondo Considera che NON consumava olio neanche a quei km Frizione cambiata a 303.000 e ce n'era ancora un pochino Carrozzeria OK, mai incidentata, cambiati solo ammo davanti e dietro |
Io ho avuto pessime esperienze su 2 fire
So di essere stato sfortunato, ma intanto che mio foglio faceva quasi 300.000 km su una golf turbo benzina ancora molto efficiente, mia moglie ha cambiato 3 ypsilon |
Mia madre con un catorcio di tipo 1100 digit acquistata usata con, forse, 70.000km è arrivata a 199.000km, poi non c'erano più cifre ed è tornata nuova a 00000km [emoji23]
Negli anni è ritornata nuova un'altra volta, poi deceduta con onore sul campo x colpa di uno che ha saltato lo stop.. Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk |
Mercedes 250 turbo diesel , 450.000 km con frizione originale, di cui 100.000 con guarnizione della testa che perdeva acqua ma bastava rabboccare ogni 1000 km.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Punto 1.2 16v 213.000 km poi me la hanno distrutta ma andava ancora come un orologio...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Si può pertanto affermare tranquillamente che sotto il profilo durata i motori anni 90 erano già al livello attuale. E forse il fatto di non avere carburazioni tirate per le norme era di aiuto a tenere basse le temperature. La sbiellata non rientra nel contesto durata inteso come usura. Abbiamo detto considerare un motore finito non per guasto ma per usura ovvero funzionante ma con calo di potenza non più accettabile. Credo che dagli anni 90 in avanti gli studi siano stati finalizzati soprattutto a consumi prestazioni e normative. Per la durata credo siamo al livello di 25 anni fa. Sempre parlando di usura e non di guasti e rotture
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Concordo con quanto si è detto fin d'ora e aggiungo che la durata di un motore dipende molto da come lo si usa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Mitico Mercedesone 240D (W123, 2400cc, 65 CV @ 4000 rpm) anni '70 del nonno di un mio amico: 500.000 km senza fare una piega ...
https://www.mercedes-benz.com/all-ti...1-1180x787.jpg Ricordo che sul libretto di uso e manutenzione era riportato: - Velocità massima: 140 km/h - Velocità di crociera: 140 km/h :lol: |
Come per gli edifici, l'obsolescenza è nell'impiantistica (o nel desiderio di cambiare) prima che nel motore. Facendo una adeguata manutenzione, i motori durano fino alla noia.
Quando decisi di cambiare la stelvio aveva 180k km e ero da poco tornato facendo gli ultimi 3500 km in tre giorni. Consumo olio nullo (nessun rabbocco ogni tagliando che facevo ogni 15000 km), motore regolare e consumi di benzina ai minimi storici. Cambiata per voglia di cambiare. |
@PMiz prestazioni del Mercedes
da 0 a 100 partenza il lunedi mattina e 100 all'ora verso mezzogiorno Renato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©