![]() |
Un mese e mezzo senza comunicazioni.
E ti lamenti pure che magari si è rigirato un pelo? :lol: |
Quote:
E' normale concordare modalita' e tempo massimo cosi' da non creare problemi ed incomprensioni, ma non tutti chiaramente lo fanno... |
premettendo che contratti per lavoro ne faccio parecchi, e forse di ben altra entità. La caparra è sacra, e su tu l'accetti, tu sei tenuto a rispettare l'accordo. Io a termini d'accordo non ho sbagliato, tu hai venduto con un contratto con me in corso. Infatti dopo aver addotto mille e una polemica, su ritardi e quant'altro non ha più detto nulla alla fine, espresso il concetto. E' il gesto che mi fa pensare a quanto miserrime siano le persone e come alcuni vedano nulla di strano in tutto ciò.
|
Onestamente trovo piú strano te che non lo hai avvisato.
Se ti mandava lui un sms con una scadenza gli avresti risposto. Io ti avrei dato una scadenza,ovviamente dando per scontato non ci siano state disgrazie. |
io mi assumo la mia responsabilità, non ho chiesto il bauletto. Ho aspettato troppo, amen. Ma la caparra cazzuola me la ridai, se non mi scrivi nulla.
Ho avuto gente che mi è corsa dietro con i soldi, perché aveva trovato a vendere ad un prezzo maggiore, pur di non sentirsi impegnata. Ti tieni i soldi e non mi avvisi, contratto vale, punto |
:rolleyes:Bho....D'accordo la corretezza di chi acquista, ma anche chi vende di andiamo.........,chi di noi non avrebbe mandato un messaggio a chi a lasciato 50 di caparra , non sto parlando di obbligo, che non c'è naturalmente , ma di buon senso:confused:stiamo parlando solo di un bauletto usato dopotutto
Mario |
Come ho premesso, sono tutt'altro che "del ramo", quindi posso senz'altro sbagliare
Però mi pare ovvio che, se c'è una caparra sulla promessa di acquisto da una parte e di vendita dall'altra, un limite temporale ci deve pur essere Cioè, il promesso acquirente pagando 50 € non avrà mica diritto a che il venditore aspetti finché gli fa comodo? Certo, sarebbe stato meglio metterlo in chiaro subito, stabilendo di comune accordo la data entro la quale la cosa si doveva concludere, non c'è dubbio Causa di forza maggiore? Intanto è un problema di chi non si è fatto vivo nonostante avesse tutto l'interesse a farlo (avendo appunto pagato una caparra) ma insomma il tempo per fare una telefonata non è molto Se invece i 50 € erano semplicemente un acconto, la cosa potrebbe essere differente Ma di solito un acconto si dà su un bene normalmente in commercio, magari per bloccare il prezzo, non su un oggetto "unico" |
Quote:
Io gli avrei fatto un meme a mezzo msg o mail, poi avrei ritenuto non interessasse più e avrei venduto ad altri. Ovviamente tenendomi la caparra... Dovesse interessare, della cosa parla l'art. 1385 del Codice Civile |
Quote:
Se ad essere inadempiente è la parte che ha consegnato la caparra, allora l’altra parte potrà decidere di recedere dal contratto e avrà inoltre il diritto di trattenere la caparra. In caso di inadempienza, dunque, chi ha consegnato la caparra perderà i soldi versati a titolo di caparra. (https://www.laleggepertutti.it/) |
quale inadempienza, scusa. Non essendoci termini, né verbali né altri, sei tu venditore tenuto a dimostrare la mia inadempienza e quindi successivamente tenerti la caparra. Se non ti fai vivo, per me il contratto rimane ed è ancor valido, in quanto hai espressamente accettato la caparra
|
ilanp: secondo me "vi siete incontrati nel mezzo".
Tu a non farti sentire per un mese, lui a non avvertirti che dava via ad altri (tenendosi la caparra o meno). Non mi sembra ci voglia tanto a capirlo. Senza stare a parlare di contratti o altro. :wink: Ognuno di voi due ha le sue "colpe" se la faccenda si è effettivamente svolta in questo modo. Capisco che è antipatico quando sono cifre irrisorie, ma bisogna a volte anche vedere se dall'altra parte c'è chi magari vende per necessità (anche piccole cifre) perchè deve rientrare di qualche altro acquisto/danno alla moto, etc. |
Quote:
. |
Ti sta dicendo che gli avrebbe dovuto formalizzare un termine per l'adempimento. Che però basta una mail...
|
vi siete incontrati nel mezzo, dove?
io ho perso soldi, lui no, dove sta il mezzo? Ripeto ho detto lui che aveva ragione totale se mi avesse detto qualche cosa, lo avrei anche pagato al volo se fosse stato un problema, altrimenti sarebbe stato torto mio. La cosa che mi rattrista è proprio il fatto che sotto sotto qualcuno gli da anche ragione su questo. E no cavoli, pirla si a perdere i soldi, ma nel torto non ci voglio stare |
Quote:
Se pensi sia un comportamento accettabile (come non lo è quello del venditore di non avvertirti) quando compri qualcosa, fai te. |
accetto il mio errore, infatti non recrimino sul perdere la prelazione di acquisto. Lo hai venduto e non mi lamento, giustamente. Ma visto che nessuno dei due si è fatto vivo, e tu hai venduto comunque la cosa, ritengo scorretto che l'unico ad essere danneggiato sia io.
Quale danno ha avuto lui, alla fine. Si fosse mai lamentato del mio atteggiamento, anzi. |
Quote:
Avrebbe dovuto specificartelo, ma questo (sempre che sia successo) è il suo unico errore |
Magari per aspettare te che non ti facevi piu' vivo ha rifiutato altri possibili acquirenti che gli offrivano il tuoi stessi soldi, poi dopo un mese che non ti sentiva piu' e non aveva piu' avuto offerte ha dovuto vendere ad un prezzo piu' basso per levarsi l'oggetto dalle balle ...
|
No scusate, cavoli. Mi mandi un ultimatum, mi dici o paghi o vendo ad altri e mi tengo la caparra.
|
Tutto sommato passiamo tutti 10 minuti “sulla monoposto” al mattino con lo smartphone in mano.
Il tempo di mandare un whatsapp/sms/mail con “sono imputtanato, te lo saldo e passo come mi libero” oppure “aspetto ancora una settimana poi lo vendo ad altri” ci sarebbe stato. Così sarebbero rimaste satolle educazione, etica, morale, equità, giustizia, diritto - e non il forum. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©