![]() |
Skyomar sono di Bologna, brevetto a Molinella e saltavo a Moli e Ravenna.
|
Perchè la carta da salumeria che usa bmw per guaine impianto elettrico e cuffie snodi su modelli che superano i 20.000 euro a listino, tutto (dicono) made in europe, sono meglio di quelle cinesi?
|
Come per tutte le cose, ci vuole buonsenso e competenza. Come si fa a dire che tutto quello che viene dalla Cina è scadente? Vuol dire avere preconcetti. C’è roba scadente e roba ottima. Basta saper giudicare. Certo quello che ha postato l’amico blackseal è sconcertante. Ma siete sicuri che la capra, senza offesa per le capre, che ha montato quei rialzi non avrebbe fatto lo stesso con i wunderlich o con i bmw? Come si fa a rovinare così una filettatura? Come si fa a non sapere che quando si accoppiano metalli diversi è tassativo mettere del grasso o pasta di rame? Wunderlich fornisce sempre insieme a pezzi da sostituire, una bustina di grasso bianco e consiglia sempre di metterlo. I cinesi non lo forniscono, è vero, ma si dovrebbe sapere. Ma poi, è tanto difficile intuire che se un bullone forza a serrarsi, qualche problema c’è? Magari è stato messo storto?
|
Inoltre il bullone tagliato ha un taglio netto. Se si guarda un bullone, la punta è sempre leggermente conica per favorire l’accoppiamento dei filetti. E per evitare che mi metallo più duro rovini quello più debole.
|
Non vorrei dire una stupidaggine,ma il filetto della vite sembrerebbe assai diverso da quello del pezzo in alluminio.
A "naso" sembrerebbe passo 1.75 uno e 1,25 l'altro ! |
con tutta la buona volontà, non si dovrebbe riuscire ad avvitare un bullone da 1,75 in una sede da 1,25.
La tua osservazione è giustissima, a me addirittura quel bullone era sembrato un Whitworth P.S. in ogni caso solo un pazzo potrebbe aver fatto una cosa del genere. |
Provate a inserire un bullone di acciaio in una filettatura di un pezzo di alluminio a caso della vostra NineT e poi tiratelo alla cazzo..vi si aprirà un mondo!
Gli Helicoil e il mondo Bmw sono in perfetta simbiosi. 1100 GS forever |
Lo standard whitworth è ancora utilizzato sulle Harley (e su macchine agricole/operatrici).
Così fosse si può spiegare il pasticcio. Acquistati solo i soprarisers con bullone originale destinati a componentistica HD e poi montati su risers con madrevite metrica.... La sostanza non cambia, è stato fatto un assemblaggio a minchiam, non c'entra niente la qualità costruttiva cinese.... |
Ho manubrio rizoma e riser cinesi , me li sono montati da solo e dopo nove mesi fanno perfettamente quello che devono fare, non vedo lo scopo di gettare soldi al vento con la sola presunzione che la merce cinese sia di scarsa qualità, i miei riser sono plug and play, arrivati, montati, nessun cedimento e filettatura con bullone ok, un pezzo fallato può capitare indipendentemente da quanto si sia speso o da dove provenga, personalmente non vedo perché devo spendere dippiu' per avere lo stesso risultato, ....a si perché cinese
|
Più che cinese o europeo bisognerebbe guardare il costo e la qualità di un oggetto, perchè anche i cinesi sanno lavorare ad alto livello (vanno nello spazio, la tecnologia ce l'hanno), ma se vuoi spendere poco loro ti fanno spendere poco. E' ovvio che se un pezzo che normalmente costa 100 euri i cinesi te lo danno a 20, da qualche parte avranno risparmiato, è normale.
|
La tecnologia ai cinesi l'abbiamo data noi, tutte le vecchie catene di montaggio e l'industrializzazione di vecchi modelli dell'automotive (ma lo abbiamo fatto anche in sudamerica). Loro le hanno sviluppate e le stanno adeguando ...
Inoltre, almeno qui a Torino, il 10% dei posti al politecnico nelle facoltà d'ingegneria sono sempre dedicati a loro (retaggio del governo Prodi, ma dovrebbe aver aggiunto qualcosa pure questo con l'ultimo accordo sulla via della seta ...). I loro prezzi sono competitivi perchè risparmiano su manodopera, leggi speciali sull'ambiente e smaltimento rifiuti industriali - comprese le emissioni - e, ultimo ma non ultimo, hanno le materie prime che a noi mancano ... |
concordo anch'io che indipendentemente dalla qualità dell'oggetto è stato commesso qualche errore durante il montaggio.
E' comunque buona norma presentare il bullone nel foro cieco filettato prima di procedere al serraggio e deve andare avvitato a mano senza sforzo, o con sforzo minimo. |
i bulloni o le viti in acciaio, specialmente se destinati a sedi in alluminio, vanno avvitati a mano fino a fondo corsa, dopodichè serrati con le dovute cautele, se privi della necessaria sensibilità con la dinamometrica.
Posso dubitare fortemente che due filettature metriche di passo differente o peggio, metrico VS Whitworth si riescano ad accoppiare senza rendersi conto dell'errore ? P.S. non sarebbe possibile ad un meccanico ma nemmeno ad un perfetto incompetente . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©