![]() |
Quote:
per il contagiri che si va a sensibilità ok ma per quello che costa la moto credo che potrebbe esserci...senza aggiungere altre 500 euro per le forcelle sachs a steli roveciati sono d'accordo che non sono da pista ma credo meglio di quelli della scrambler e sorelle... |
Il contagiri mica lo paghi se non c'è, così come il serbatoio in allu o lo scarico Akra, e infatti la Pure costa meno della standard.
Quindi è ovvio che li pagherai se poi li vuoi montare dopo. Per le sospensioni, mi spiace deluderti, ma fanno schifino uguale, quindi non sono determinanti per la scelta dell'uno o dell'altro modello. Per le camere la soluzione sono i cerchi forgiati (tubeless all'origine), oppure la trasformazione aftermarket. |
a me con questo sellone pare proprio un cagaturo……
tipo vespone ….. |
Quoto Pepot.
Ci son forzature che fanno veramente cacare. |
A me piace, e molto. Ma i gusti sono gusti ed attendo anche di vederla dal vivo, soprattutto al sfumatura sul serbatoio.
Poi niente di più facile che, con due soffietti sulla forcella, i cerchi a raggi, una targa commemorativa ed una sella ad hoc, costi un botto. Il filone heritage tira, e molto, e possono fare versioni speciali/numerate/limited a più non posso sfruttando tutte le ricorrenze che vogliono (ricordo la GS che ha festeggiato ad ogni lustro negli ultimi tempi …). |
a mio avviso questa è la Ninet più paracula di tutte, è perfetta per chi vuole una moto "unica" ma non è capace di personalizzarla e quindi se la compra già bella e pronta, contando sul fatto che ne sono previste poche unità per nazione (50 in Italia).
è vero, mettere mano a questa per una qualsiasi modifica è assurdo, deve restare così come è, ma quel cardano bicolore è forse la cosa più brutta che ho visto su una moto a memoria mia. la forcella è la stessa, penosa, delle Pure/UGS/Scrambler. sono curioso di sapere il costo. |
avrei fatto un cerchio blu ed uno bianco per renderla davvero unica
il colore del serba è bellissimo |
Modificare un modello di una serie limitata è come mettere la Polini ad una Ferrari. La moto va vista dal vivo...non in foto.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk |
50 unità per l’Italia???!!!
Mi viene già male a pensare al prezzo … Capitolo chiuso ancora prima di aprirsi per me. |
Raello considera che la Pure non è che venda poi numeri tanto piu alti, cosi come la Standard.
La parte del leone la fanno Urban e Scrambler. Questa special, di costoso in realtà non ha niente, se non i cerchi a raggi. Due fianchetti da 200 euro e nemmeno il Serbatoio in alluminio. Costerà meno della standard. |
Il cardano bicolore, che anche secondo me non è il massimo, credo però derivi dalla volontà di “imitare” la /5 originale dove, come in tutte le vecchie 2V, il cardano era dello stesso colore del telaio (cioè nero) con la coppia conica grigia.
Mi pare una “cruccata”, ma credo che la ragione sia quella. |
Tribolo hai perfettamente ragione: tutta la moto ha veramente poco di dedicato, ma bisognerà vedere quanto ci vorranno guadagnare (temo non poco).
Comunque quando arriverà dai concessionari, magari una per concessionario (anche meno, se ne arrivano davvero 50) la vado a vedere. |
Quote:
|
boh io non l'ho trovato da nessuna parte nel configuratore BMW Motorrader.
|
I coperchi laterali che coprono la batteria li fa anche Wunderlich e non costano neanche tanto: Fianchetti Wunderlich
|
Fermandomi all'estetica: mi piace solo la sella, bocciato colore, cerchi e cardano bicolore
|
Quote:
ma quelli di questa nuova ninet sono decisamente più aggraziati ma non so dove si trovino. |
I Baak sono più belli, ma tocca piantare dei rivetti nella moto per fissarli
|
|
Sono curioso di sapere se la sella è più comoda delle altre, la monterei volentieri sulla scrambler. Domani se ho tempo faccio una simulazione su photoshop.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©