![]() |
Sui 2000 giri sclacia con il cardano che sbatocca e nei tornanti è "dura", ma se la conosci diventa tosta da superare.:)
|
La mia kappona è cone me da più di due anni e non voglio separarmene.. E' una moto fantastica, ma ha bisogno di tanta strada davanti a "Lei".. Nelle rotatorie, come dici tu e ai bassi regimi è nervosissima, anche io mi aiuto con la frizione, dopo un pò ti ci abitui.. Goditela perchè è una moto meravigliosa..
|
Ma che ne pensate delle centraline aggiuntive tipo la rapid bike easy, qualcuno dice che migliori molto l'erogazione al minimo e seghettamenti
|
Mah, forse oramai sarò abituato e non ci faccio nemmeno più caso. A me la mia k1200s del 2005 non sembra così scorbutica a basso regime come lamentate in molti, anzi secondo me la linearità e la corposità dell'erogazione la rendono più sfruttabile di altre moto proprio a bassi regimi.
Forse stiamo tutti dimenticando un particolare. La serie k è una grossa sport tourer nata per macinare km a 250 all'ora sulle Autobahn, nasce pertanto, data anche l'esuberanza del motore, con una rapportatura delle prime marce piuttosto lunga. Nei tratti guidati sui monti, quando vado un po' allegro sono praticamente sempre in 2° anche perché a 8000 giri sono già intorno ai 120kmh che tra una curva e l'altra direi che sono più che sufficienti. Quindi, sinceramente mi meraviglio quando sento parlare di moto che scalcia e strattona facendo i tornanti al minimo, ma perché? Che marcia state usando? Se il tornante stretto in salita vuoi farlo in 3° il motore c'è la fa, ma nel tratto più lento della curva è ovvio che scalci e strattoni! Che problema c'è a farlo in 2° o magari anche in 1° ? Io con la mia vedo che se la tengo sempre appena sopra il minimo (quindi poco meno di 2000giri) riesco ad usarla con molta dolcezza e precisione. Forse chi lamenta strattonamenti è solo perché è abituato a moto con rapportatura diversa e gli rimane difficile il "cambio di filosofia". |
Diciamo che la rottura più grossa con la mia si avverte nelle discese lente nelle quali il freno motore non riesce ad intervenire e anche se uso marce basse alla fine mi tocca andare di frizione per non sentire strattonare di continuo, sicuramente non tutte sono così.
|
Onestamente una cosa che proprio non mi sembra le manchi è il freno motore.
Non è che la tua ha qualche problema di messa a punto tipo minimo alto? |
Io ho preso un 2005 da due mesi. Scalcia, ma mi sembra sempre gestibile. Alle rotonde o tornanti, seconda o prima e filo di gas. Poi ci si abitua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
In effetti il freno motore non le manca davvero, ma non ho il termine di paragone con un bicilindrico...l'unico avuto è stato un CB500 agli albori della mia vita motociclistica e francamente non ricordo nulla in proposito
|
Quando avevo il BSA 441, se chiudevo il gas dovevo tenermi sul manubrio... beh non lo rimpiango,.., il nostro motore cell ha a sufficienza.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk |
Per essere un 4 il freno motore si sente eccome, butti giù una manciata di marce ed il cardanone comincia a imbizzarrirsi, ma lei è sempre li, precisa, in traiettoria:-p:-p:-p:-p:-p:-p
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©