Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 32] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498376)

gabrimucca 30-06-2019 09:34

Non so le vostre abitudini,ma le gomme troppo sgonfie su queste moto pesanti non vanno un granchè,da solo e scarico io le tengo 2.4 e 2.8 se perdono un po pressione 2.3 e 2.7 continuo lo stesso misurazione da rdc a freddo,e se sono carico porto a 2.5 e 2.9 sempre da rdc a freddo.
Meno di questi valori non scendo mai,ora non so se rdc della moto segna perfettamente la pressione,ma di sicuro è un riferimento valido visto che è sempre lo stesso,mentre i manometri che trovo per strada hanno sempre valori differenti raramente corrispondono a rdc moto.
Al momento uso st2 e mi trovo bene ho fatto 3500km hanno un ottimo grip specie il posteriore,l'anteriore buon grip,come avevo previsto ancora prima di montarle,il profilo è di quelli super svelti a scendere in piega e di conseguenza è più ballerina ad alta velocità.
Ad ogni modo soddisfatto,vediamo la durata,non mi interessa che facciano 15k ma 10k in sicurezza mi auguro di riuscire a farli.

Gnolo 30-06-2019 10:39

Ieri con le contitrialattak3 ciho fatto 400 km con temperature oltre i 30 gradi nessun problema hanno sempre tenuto alla grande ora hanno più di 4000km ....pressione 2,4 e 2,7 sembrano ancora nuove [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8207040064.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4fe51b4684.jpg

gonfia 30-06-2019 13:34

Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 32]
 
Quote:

Originariamente inviata da gabrimucca (Messaggio 10105926)
.... sempre da rdc a freddo.
Meno di questi valori non scendo mai,ora non so se rdc della moto segna perfettamente la pressione,ma di sicuro è un riferimento valido visto che è sempre lo stesso,mentre i manometri che trovo per strada hanno sempre valori differenti raramente corrispondono a rdc moto.


Non è sempre lo stesso... l’RDC prende come riferimento la pressione che lo pneumatico AVREBBE a 20° circa (secondo me anche un po’ meno), quindi a parità di valore di RDC la reale pressione delle gomme adesso che ci sono più di 30° e asfalti bollenti e le gomme si scaldano tantissimo è molto più alta di quella che avranno in inverno con basse temperature ambientali e di asfalto.

Concordo sull’imprecisione e quindi l’inaffidabilità dei manometri che trovi in strada, ma se ti munisci di un manometrino portatile di buona qualità fai presto a verificare quanto ti ho detto sopra: in questi giorni torridi la lettura dell’ RDC a 2.4-2.8 corrispondeva a valori reali a gomme calde (cioè in normali condizioni d’uso) di ben 3.0 all’anteriore e 3.5 al posteriore! Decisamente troppo!
Parlo dell’RT con passeggera e bagagli durante un viaggio, ma vale la stessa cosa per il GS ovviamente...

In inverno è sicuramente più attendibile che in estate, perché anche con temperature ambientali molto basse all’interno delle gomme i 20° si raggiungono e si superano sicuramente durante l’uso, quindi le letture di RDC e manometro saranno più omogenee [emoji6]





Tapatalk

GIGID 30-06-2019 14:19

Correttissima osservazione ... forse forse vale la pena munirsi di manometrino ... soprattutto con queste temperature africane


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba 30-06-2019 14:22

Concordo: settimana scorsa cambiate gomme con la caldazza.
Manometro gommista (controllata due volte) segnava 2.5-2.9, RDC segnava 2.4-2.7 (e poi 2.8).

Ma perchè 'sta cosa dell'ipotetica temperatura di 20° C?
Non potevano segnare la pressione alla temperatura corrente?
Non era più logico? O mi sfugge qualcosa?

gonfia 30-06-2019 14:31

Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 32]
 
@GIGID : Sicuramente...
quello che non mi è chiaro (non ho abbastanza conoscenze di metallurgia) è quanto una differenza di temperatura diciamo di circa 25° che ci può essere tra il periodo più freddo e quello più caldo possa influire sul metallo della molla del manometro e quindi sulla sua precisione... a senso direi che la molla potrebbe diventare un briciolo più “morbida” col caldo e quindi far leggere valori leggermente superiori, ma credo che si tratti comunque di una differenza quasi trascurabile, soprattutto se paragonata al principio di funzionamento dell’RDC

@Zorba: anche secondo me sarebbe più logico, e mi sembra che ad esempio KTM dia la lettura effettiva della pressione in quel momento e a quella temperatura, e lo trovo preferibile [emoji2371]


Tapatalk

gonfia 30-06-2019 14:41

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10106039)

Manometro gommista (controllata due volte) segnava 2.5-2.9, RDC segnava 2.4-2.7 (e poi 2.8).



E considera che la pressione del manometro del gommista era “a freddo”, quei 2.5-2.9 diventeranno sicuramente almeno 2-3 decimi in più a gomme calde ma l’RDC continuerà a segnare 2.4-2.7...
Io in questi giorni giro con l’RDC che segna 2.2-2.6, su entrambe le moto




Tapatalk

GIGID 30-06-2019 14:44

Vado giù e le sgonfio di 0,2 ....prima di rientrare dal mare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca 30-06-2019 15:27

Gigid il tempo di togliere la moto dal garage (fresco sottoterra),fare il passo per uscire e rdc mi dà già la pressione,giro l'angolo di casa,150m e c'é la stazione di servizio,300m e c'è il gommista,il manometro portatile lo ho (anche buono),lo uso in auto e in moto e ti assicuro che è più o meno identico all' rdc.
Il valore da prendere in considerazione è rdc a freddo,poi se sale di più e non è preciso a caldo questo è un altro discorso,ma la pressione si misura sempre a freddo.
E comunque con sto caldo rdc da freddo a caldo sale e come di due punti

Slim_ 30-06-2019 15:33

Infatti anche a me è sempre sorto qualche dubbio sul principio di funzionamento dell'RDC.... proprio perché a caldo il mio segna anche fino a +0,4 al post, mentre a 20° le cose non dovrebbero cambiare in assenza di interventi. Parlo di GS Rallye con TKC 80. Ora con MTS Enduro accade la stessa cosa. [emoji2379]

r1200gssr 30-06-2019 15:35

Volevi dire la pressione, che si misura a freddo


Fabrizio

GIGID 30-06-2019 15:37

Il mio ieri a freddo 2,5/2,9 ... dopo 100 km in autostrada ...2,5/2,9 ... al massimo varia di 0,1 ... chi lo sa.... boh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca 30-06-2019 15:40

Si certo,la pressione,il caldo mi sta rinco....
Ho corretto

gabrimucca 30-06-2019 15:43

Si ma la pressione comunque sale di 0,2 0.3al massimo,non è che può salire di più per un utilizzo normale.
Aggiungo che le gomme moderne resistono molto più del passato alle temperature.

dp8 30-06-2019 22:18

Ragazzi faccio, purtroppo, tanta autostrada in due e con bagagli.
Cosa mi consigliate che abbia una durata decente?
Ora monto le ST2.
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_ 30-06-2019 22:21

Lunga durata ? Michelin AnaTre, ti stuferai di averle. [emoji2379]

millling 30-06-2019 22:25

Anche le A41...

bmw1983 30-06-2019 23:43

A41 cm
Sn in off?

dp8 01-07-2019 12:23

Le A41 sono molto più recenti, credo opterò per quelle.
Il mio obbiettivo è fare almeno 12/13 mila km nelle condizioni che ho scritto.
Se vi vengono in mente altre opzioni scrivete pure al cambio manca ancora qualche gg.

gonfia 01-07-2019 12:44

Con le A41 magari il posteriore può riuscire nell’impresa, sull’anteriore ho seri dubbi: tutti quelli che l’hanno avuto (me compreso) hanno lamentato un consumo molto precoce dell’anteriore... alla fin fine forse la scelta più adatta potrebbero essere proprio le Anakee3 [emoji2371]


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©