![]() |
Grazie FastFreddy, ora lo cerco.
|
In ogni caso anche se nel video funzionasse bene, la domanda rimane valida: potrebbe succedere che si gonfi in ritardo, se la moto si alzasse insieme allo sfortunato pilota?
|
mi sembra un'ipotesi alquanto remota ...moto e pilota non sono solidali e hanno masse differenti ...è quasi impossibile che restino esattamente alla tessa distanza a seguito di un impatto ...se guardi il primo video in alto a sx (slide impact) vedi che anche senza collisione con l'auto l'airbag si attiva quasi subito
in ogni caso l'ultima versione del cavetto brevettata da Motoairbag è ancora più veloce nell'attivazione https://www.motoairbag.com/come-funziona |
Grazie Freddy, ho visto i video: andrò a dare un'occhiata all'Alike/Wheelup, e anche al Motoairbag.
Mi rimane qualche dubbio su: 1) è possibile alzarsi in piedi senza fare BUM? A volte nei tapponi lunghi lo faccio, per sgranchire le articolazioni ormai vetuste 2) Quanto caldo tengono? Questo è, per me, un aspetto molto importante. Da una parte si indossa l'airbag per avere una maggiore sicurezza, dall'altra parte, però, se aggiungere uno strato porta a un caldo mortale, la stanchezza aumenta, i riflessi e la concentrazione calano, sicchè la sicurezza diminuisce. Per questo vorrei "toccarli con mano" e comunque sentire i pareri di chi li ha utilizzati con la caldazza estiva. Buona strada :) |
Ciao a tutti anche per me il fattore aerazione è molto importante e tra quelli che ho visto in fiera il dainese mi è sembrato il più areato.
Oggi ne abbiamo acquistati due di airbag dainese uno per me è uno per la mia compagna. Vedremo come ci troveremo nell’utilizzo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il motoairbag/alike non è ventilato quindi pare che in estate sia piuttosto caldo
Il Dainese dovrebbe essere il più ventilato Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
1. Io sono alto 1.80, tengo il laccio ben vincolato ed aderente alla sella e riesco ad alzarmi in piedi e spostare il peso quel tanto che serve avanti e dietro col busto senza problemi. In piedi sento la tensione del cavo elastico che si avvicina al suo limite massimo di estensione ma non lo oltrepassa. 2. Quando fa molto caldo, soffro il caldo. Dopo anni che uso il gilet completo, la scorsa estate ho preso anche un Motoairbag vzero (lo zainetto solo posteriore) da usare nelle giornate ad oltre 36 gradi. Purtroppo il gilet completo vanifica il vantaggio di usare una giacca traforata. Ero sul punto di acquistare anche il Dainese Smartjacket ma aspetto che altri facciano da cavia per vedere come va. Inoltre credo che il mercato di queste protezioni sia in fermento e voglio aspettare eventuali ulteriori novità e sviluppi. Per il momento continuo con quelli meccanici che già ho. |
Grazie Walbe, gentilissimo.
1. Perfetto, proprio quello che volevo sapere. 2. Attendo anch'io cavie da caldazza. Comprarne uno in più solo per il lato posteriore è un'idea, però mi scoccia cacciare altri soldi. Se proprio ci fosse la giornata di caldo mortale potrei usare il "carapace simplex" che già possiedo. Non che sia fresco (la schiena si pezza), ma senz'altro è meno caldo del gilet airbag. Lamps |
A fine febbraio/inizio marzo dovrebbe arrivare nei negozi specializzati un NUOVO gilet Alpinestars indossabile con qualsiasi giacca di qualsiasi marca. Mi hanno assicurato che dovrebbe essere abbastanza "fresco" e dal prezzo abbordabile (ca. 5/600€). Forse sul sito della Alpinestars c'è già: mi pare si chiami Tech-Air5
|
Il problema di alpinestars è che devi avere una giacca abbastanza larga da consentire il gonfiaggio dell'airbag
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Sul sito alpinerstar ci sono le immagini e le prime notizie... a vederlo dal sito sembra più protettivo, ha il paraschiena integrato, e dalla forma che ha l’airbag soprattutto nella parte anteriore sembra tutto tranne che areato
Poi magari hanno trovato un modo per arrotolare la sacca Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
...come tutte 'ste cose, meglio aspettare di vederlo dal vero.
|
Devo dire che del dainese trovo interessante il fatto che si possa piegare e che è ventilato.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Parlando di meccanici, avendo studiato le caratteristiche dei vari modelli e toccato con mano alcuni di quelli presenti sul mercato, secondo me lo spidi è un buon prodotto. Protezione molto estesa e in ottica caldo credo sia quello che lasci passare più aria. L'unica cosa che non ho capito è il perché non sia molto diffuso nonostante credo siano i primi o tra i primi ad aver inventato questo genere di protezioni. Il paragone diretto posso farlo solo con il motoairbag che nonostante ritengo sia ottimo per protezione (oltre che forse il più diffuso e questo vorrà sicuramente dire qualcosa) è inutilizzabile o quasi col la calura siciliana dove vivo. Mi è sembrato davvero pesante da indossare ed è troppo chiuso sia davanti che sotto le braccia, praticamente non passa un filo d'aria.
|
@fastfreddy grazie per la risposta
Sto aspettando anche io di vedere il nuovo Alpinestars Tech-Air 5 per capire che airbag prendere...senza crepare dal caldo in estate...anche se credo che sarà una vana speranza perchè bene o male, da quello che ho visto/letto, nessuno fa passare abbastanza aria. |
Sto meditando di regalarmi, per la nuova stagione motociclistica, un airbag e ovviamente sono attanagliato dal dubbio se comprare un "meccanico" o un "digitale"
Chiedo a chi ha già il "meccanico" se il cavo , con ancoraggio che sia dietro davanti o laterale ( a seconda dei modelli) da fastidio o impiccia nella guida allegra/ molto allegra :) Ho una s1000 r |
il mio lo lego al traliccetto della pedalina posteriore e non dà fastidio in nessun modo
https://i.ibb.co/ZJwhtzY/P-20180413-150757-SRES.jpg |
oltre la traspirabilità e il peso che sono importanti la forza residua all'impatto di quanto è? motoairbag dichiara 1,4Kn e su questo valore è certificata, gli altri? specialmente su Dainese non sono riuscito a trovarla
|
Ciao prendo i dati dal libretto uso e manutenzione che è in mio possesso
Airbag torace forza trasmessa con energia 50 joule dopo trattamento idrolitico Valore medio 2,11 kn valore massimo 2,20 kn Distribuzione della forza trasmessa con energia d’impatto a 50 joule (test opzionale) Valore medio 0,80 kn Valore massimo 1,06 kn Zona centrale della schiena Forza trasmessa con energia di impatto di 50 joule dopo trattamento idrolitico Valore medio 2,58 kn Valore massimo 2,82 kn Norma di riferimento en 1621-2:2014 Test effettuato a 23 gradi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©