![]() |
tamponamento con R 1200 GS LC
Ste,suppongo la sollecitazione sul perno derivante da un simile impatto sia esclusivamente a taglio,o comunque sempre a taglio
per come è bloccato in sede Il perno è pieno o cavo? Chiedo così perché per esempio sul Corsaro il perno posteriore nella mia che è una delle prime versioni è un tondino pieno,successivamente modificato con uno cavo più leggero La prima cosa che si pensa è che ovviamente i bracciali del perno dovrebbero cedere prima,il cerchio idem Però visto che è così “bloccato” che cosa succede a livello di trauma? Cosa dicono statisticamente le analisi che hai visto? |
Io per esperienze varie, invece credo che l'acciaio possa essere uno degli anelli più deboli in quanto più duro
Le parti più morbide assorbono gli urti, le parti più dure no e come dice Diavoletto si possono creare delle micro fratture che, visivamente sembrano intonse, ma all'interno l'urto ha fatto il danno |
Non è un corteggiamento di Diavoletto...
Ma se uno che ne sa, e può motivare i perché, vi dice che si fa in un modo...perché stare a piticciare per dire il contrario e non aggiungere nulla? |
Mezzo in equilibrio instabile che si muove velocemente... dopo un urto va comunque controllato.. a cominciare dai cuscinetti... telaietti etc. etc. etc...
|
Quote:
|
Io per stare sul sicuro ho centrato un trattore la settimana scorsa, di quelli belli grossi, tipo palazzo a due a piani. :lol:
Le forche sono stortine (la moto si guida ma se molli le mani...). Portata in BMW, forche nuove (ho colto l'occasione di esser rimasto vivo per comprarmi le Ohlins, perno compreso :arrow:). Spero non si sia storto altro. |
nel tuo caso nulla da eccepire, con le forche storte cambiare il perno è il minimo, ringrazia di non aver dovuto cambiare anche il cerchio.
Ma la mia risposta tanto polemizzata era rivolta ad un caso molto più banale, o almeno così era stato proposto.......... Quote:
P.S. se c'è chi pensa che in un caso del genere si debba cambiare il perno...faccia pure, nessuno glielo vieta, io ovviamente resto della mia idea (senza voler convincere nessuno) |
Wow che discussione che ho scatenato :cool:
E ora breve aggiornamento: portata stamattina in concessionario, BMW dice che a prima vista sembra non ci sia nulla ma controlleranno tutto l'avantreno. Solo a titolo informativo e per rassicurarmi hanno detto che normalmente per vero urto e non appoggio come nel mio caso, trovano il cerchione storto prima del mozzo ruota danneggiato. Poi che dire, ogni caso è a se e la sfiga ci vede bene ma speriamo che sabato scorso abbia avuto la congiuntivite. A domani per l'aggiornamento definitivo. |
Fa controllare beni gli steli (quelli cromati che scorrono.nei foderi per intenderci). È successo si stortassero quelli (leggerment) vicino alla piastra superiore senza altri danni
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk |
visto che si è rivolto alla concessionaria, si presume che la facciano passare come il riso, ma sopratutto che cambino tutto il dovuto....compreso il superfluo.
|
Quote:
:salute: manco fossi qui a vendere perni ruota..... AHAHAHAHAHAHAHHAHA :lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Due giorni dopo perde il paraolio dell'ammortizzatore ant Secondo me se non mi investiva, l'ammortizzatore avrebbe fatto il suo lavoro ancora un po' senza perdere olio...presumibilmente meglio controllare, prima e dopo |
nel 2014 ho fatto 9500€ di danni con una RT 1200 causa inversione ad U di un furgone.
Dal gps assicurazione la botta è avvenuta a 34km/h. Forcelle distrutte, cerchione spezzato, dischi inguardabili, il perno mozzo si sfilava ancora ma era un pò storto, fino al manubrio non c'era più nulla di sano, capolino, cruscotto ecc distrutto. Abbigliamento BMW pesante e Shubert c3 hanno retto, streetguard quasi tagliata, Shubert visiera distrutta (ed ovviamente buttato). Quindi controllerei le forcelle e quello che gli sta attaccato, ma se già non si è deformato il cerchio, al 99% è andata liscia. |
Quote:
che tutte le concessionarie sono uguali ? allora ti faccio io un esempio... nel 2010 ho fatto un incidente con un altra moto nel quale avevo pienamente ragione. Di primo acchito e ad una indagine superficiale di danni ce n'erano ben pochi.... alla fine la fattura ammontava a 6000 euro. Alla mia domanda sul perchè mi avessero cambiato un sacco di cose delle quali si poteva farne anche a meno, compreso lo stelo di una forcella che aveva solo un segnetto di vernice dell'altra moto...........risposta : ...."che ti frega tanto paga l'assicurazione" per questo sostenevo che un perno ruota, a seguito di un impatto frontale, anche ridicolo, te lo dovrebbero cambiare "a prescindere" se non sono dei benefattori. Che poi sia giusto farlo......è un altro discorso. :) |
Ahi ahi ahiii... [emoji849]
|
Quote:
Ma se controllo sono più contento Questo volevo dire |
veramente sono LORO che dovrebbero controllare accuratamente....
sennò cosa ci andiamo a fare ? :( P.S. e nel tuo caso non l'hanno fatto |
A maggior ragione, è meglio controllare (almeno ciò che si è in grado di controllare). Anche io faccio così per quanto posso.[emoji2379]
|
Quote:
|
cit
Dato che niente è come sembra.. Cambia sto perno dai.. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©