![]() |
È nata così, perché ha un motore capace di 175 Nm e per assicurare la massima fluidità di marcia. È una moto particolare con soluzioni particolari.
|
Quote:
Quote:
La funzione dei parastrappi è proprio quella di assorbire i colpi e garantire una guida più fluida. Quote:
|
@Riccardo_V6 intervieni per favore, illumina la discussione
|
L'indiziata è la frizione non perché me l'ha detto mio cugino ma un meccanico BMW.
Anche lui può sparar balle, ma se il cardano o il cambio hanno gioco c'è l'hanno anche a 4000 giri. Proprio perché il mec mi ha spiegato che è stata costruita in un certo modo ha questo "difetto", sono dei dischi che contrastandosi fanno rumore . Poi si può leggere sui forum che magari sono i pistoni[emoji2960] Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
Nessuno vuole mettere in dubbio la professionalità del tuo meccanico ma ti garantisco che il mio dice tutt'altra cosa e non è neppure questo mio cugino.
Secondo me l'errore che si fa è pensare che questo rumore sia derivante da un gioco o tolleranza sbagliate invece, a mio modesto parere, non è così.Questa catena cinematica fa rumore fin da nuova quindi è frutto di un errore di progettazione, forse troppi parastrappi forse una frizione sbagliata ecc. ecc. sta di fatto che su GW che per inciso ha la stessa coppia del K6 tutto questo non avviene e non monta una frizione da autocarro e monta un cardano normale in cui ci sta qualche etto d'olio come nel K ma per sentire un klonc devi spalancare il gas in quinta marcia a 20 all'ora. |
Quote:
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
Nessuna contraddizione:
quando dico che non esiste gioco mi riferisco agli ingranaggi del cambio ed al giunto cardanico, mi rifiuto di pensare che un ingegnere abbia progettato ingranaggi con accoppiamenti sballati che fanno rumore nel " tira e molla" ma secondo il mio modestissimo parere è la presenza di parastrappi (tanti) e obbligati anche dalla geometria del motore 6 in linea che creano questo clonk. Il parastrappi è in gomma e quindi non rigido, proprio perchè la funzione è di assorbire; ma se sono in posizione sbagliata o ce ne sono troppi l'assorbimento può essere insufficiente o peggio ancora creare un trasmissione non fluida diciamo non " sempre in tiro" e questo provoca rumore. Proprio per questo agli alti regimi ; per rispondere al tuo intervento precedente,essendo il tiro maggiore e costante il problema si nota molto meno. Come vedi nessuna contraddizione, anzi il mio pensiero mi sembra coerente, in quanto la progettazione errata non è riferita al cambio/frizione/cardano ma a tutti i parastrappi presenti come ho detto fin dall'inizio. Al contrario sei tu che continui ad insistere che la colpa è della frizione come dici testualmente " progettata così volutamente" praticamente stai dicendo che gli ingegneri di una della maggiori case automobilistiche mondiali hanno progettato di proposito una frizione che fa pena. Quindi come mai negli ultimi modelli il clonk è diminuito pur mantenendo la stessa frizione??? Ribadisco che, GW o altre cruiser con coppie di eguale valore se non superiori, non hanno questi problemi quindi non credere alla favola che la frizione hanno dovuta farla così per forza per l'enorme coppia del K6 , il problema è altrove ed in parte dovuto anche alla diversa geometria del motore e dalla posizione del cambio (estraibile) come ho già detto in precedenza. |
Quote:
Se provi a 3000 giri, in seconda, il tira e molla, quindi non in tiro costante, proprio non lo fa, non è che lo si nota meno. Lo ripeto, non so come funziona sta frizione, volevo solo rispondere a chi da la colpa ai giochi di cambio e cardano e forse anche ai parastrappi senza pretendere di aver ragione su questi ultimi, ma avendo dei dubbi altrimenti lo farebbe a tutti i regimi. A meno che si spostano quando gira di più. Se qualche meccanico mi legge si potrà anche mettere a ridere, ma non sul gioco del cambio e del cardano che vanno benissimo. Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema è tutto qui ...escludendo l'incapacità probabilmente gli ingegneri hanno cercato di limitare il più possibile questo problema ma forse l'architettura del motore non permetteva di meglio o la soluzione del problema avrebbe avuto costi troppo elevati quindi piuttosto che abbandonare il progetto o stravolgerlo,parlo dell'adozione del 6 cilindri,hanno cercato di mediare e limitare i danni il più possibile sperando magari con soluzioni a posteriori di azzerare il problema. |
Ho capito perché sulle più recenti non lo fa: perché il motore è meno nervoso, ah, ah
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
Quando uscirà la euro 5, sarà necessario scendere e spingere [emoji23][emoji23][emoji23]
|
:lol:
io amo il mio euro 3 ;) |
Riapro questa discussione perchè vorrei sostituire il mio Gt del 2014 con 42mila km per un Gt del 2017 con 20.000 km più radio e retromarcia che la mia non ha.
Il concessionario mi ha fatto una proposta onesta. Ma seguo con attenzione i pareri dei vari forumisti molto competenti ed attenti ed ho molti dubbi. Soprattutto ora con il problema del cambio: questa in vendita è stata oggetto di richiamo. Ci si può fidare? La mia ha ormai superato cuscinetti, bobine e la trovo perfetta, però la radio ..è uno sfizio, mentre la retromarcia è utile.... Ma se i problemi superano i vantaggi, meglio rimanere fermi.... |
Vai prendila la retro serve come il pane !! Almeno per quanto mi riguarda
|
Tieni presente che la 2014 è euro 3 mentre la 2017 è euro 4. L’unico problema era la questione del cambio. Per il resto non vedo alcuna controindicazione.
|
Patu e skipper apprezzo molto i vostri consigli.
I modelli dal 2017 non dovrebbero avere problemi alle bobine, forse i cuscinetti sono gli stessi. Li cambierò precauzionalmente. Ho letto molte volte, consumi d'olio anomali, la mia è perfetta, non ho mai fatto un rabbocco. Ma stí cavoli, penso di prenderla ...se arrivo In tempo!!! Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©