![]() |
ecco tornato ieri pastiglie posteriori da sostituire .
80 euro compreso di spurgo ,mi sembra onesto sono durate piu' di 25000 km io l ho presa che aveva 27500 km adesso ne ho 53000 circa. e' vero che dopo un corso di guida , mi ha insegnato ad usare il freno posteriore ed adesso lo uso quasi sempre come abitudine ,e mi trovo benissimo. |
ma quando fanno lo spurgo smontano la pinza?
Sembra una cazzata. Ho avuto sempre il problema su vari ducati Monster. Sull'attuale 1100 EVO inzio stagione scorsa come al solito pedale freno giù. Vado da un noto meccanico della mia zona perchè in Ducati ci voleva l'appuntamento.... Espongo il problema e mi spurga il freno smontando la pinza e portandola più in alto del serbatio olio Non ho più avuto il problema |
Interessante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no 3 spurghi fatti mai smontata la pinza
|
con questo si fa da soli, in aspirazione, più velocemente, è compreso tubo e recipiente e costa meno
https://www.amazon.it/KKmoon-Profess...gateway&sr=8-4 |
Se si ragiona unicamente per prezzo allora basta una comune siringa da 100ml per aspirare da 2 euro. C'ho pure quella. Purtroppo però per uno spurgo efficace bisogna pompare: l'aspirazione con vacuum non spurga bene.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
stamattina ho provato ad attivare l'abs al posteriore, una decina di pseudo bloccaggi e posso dire che la situazione è nettamente migliorata
sto parlando del 1250 con oltre settemila km.... con la ex TB e la m.y. 2013 una disperazione.. |
Quote:
Perchè? contantdo che chi lo fa "professionalmente" credo usi proprio il metodo ad aspirazione!! |
Non saprei che dirti: in quasi tutte le officine da sempre ho notato sia la procedura manuale sia quella a vuoto. Personalmente ho provato entrambe e la tradizionale mi sembra più efficace. Però capisco che se una moto non ha le valvole speed bleeder montate, spurgare a mano è più macchinoso e quindi questa può essere una ragione per cui le officine preferiscono la pompa a vuoto. Rimane il fatto che quando lo spurgo della posteriore me lo faceva bmw con l'aspirazione, il pedale posteriore ritornava fiacco dopo poco mentre ora che spurgo io con il metodo tradizionale il pedale rimane efficiente più a lungo.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
3 Euro e vi togliete tanti problemi .
https://www.aliexpress.com/item/3297...chweb201603_52 |
Quote:
Quindi anche con il 1250 il problema non è stato risolto .... uffff... Comunque il fatto di far entrare in funzione l’abs per risolvere il problema me lo aveva detto anche un noto motociclista che di esperienza ne ha un bel po’. L’unico dubbio che mi viene e che comunque quell’aria rimarrà in circolo da qualche parte, spero sempre nel posteriore perché immagino che anche l’abs essendo a due canali sia separato in modo “stagno” tra anteriore e posteriore. Oppure mi sbaglio ? Mi sono sempre chiesto come funziona idraulicamente sta frenata integrale del GS Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
e come funziona ? Devo sempre avere la valvola che mi suggerisce Karova immagino ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no non c'è bisogno con queste postate da mill...si collegano alle valvoline degli spurghi originali,le colleghi,apri,pompi,fai uscire eventualmente l'aria presente,poi chiudi,l'ho tiri via e sei apposto...quel bussolotto sul tubo è una valvola di non ritorno che evita di stare col pedale/leva tutto giù e chiudere subito dopo lo spurgo ;)
|
@GIGID
Le bolle non dovrebbero rimanere nel circuito, quello che dice il mecca bmw è che l’abs si autospurga da se Mah chissà.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
No, abs non si autospurga. Infatti è contemplata la possibilità di farlo anche tramite Autoscan o Gs911. Io, pur avendo Autoscan, non l'ho però mai fatto. Su YouTube ci sono filmati in proposito. Dubito che qualche officina bmw si sia mai presa il tempo di farlo....
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
|
costo conc spurgo freno posteriore
Ricordo anche io la frase del nostro mentore [emoji1787][emoji106]
Possibile che non si riesca a togliere le bolle da un circuito idraulico? Io con la mia 2010 mai avuto sto problema e lo spurgo lo faccio io, manualmente prima e poi con l’aiuto del GS911, qualche bolla sottilissima esce dopo la procedura con la diagnosi Ciao Gigi come va? |
Quote:
|
Si ma una volta collegati i tubetti con questa valvolina, come aspiri?? A fiato???
|
Ci sono delle regole per quotare.
Una di queste vieta i quote integrali |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©