![]() |
Allora domanda a seguire:
avevo pianificato di smontare le ruote del GS per pulirle per bene (cerchio e raggi). Che usereste? In principio erano anodizzate viola. Oggi sono nero opaco. |
Grazie a tutti per le risposte;)
|
Quote:
https://i.postimg.cc/GhMTcVQq/41sel-R3-Sk-VL-SX425.jpg |
Quote:
I soffietti di gomma non sono stagni, per cui con l'idrogetto entra acqua nel monobraccio. Ristagnando l'acqua arrugginisce l'albero che quindi rischia di perdere di solidità a lungo termine. Stesso rischio all'attacco del monobraccio con il carter motore. Ho visto tirare fuori mezzo secchiello di acqua dal quella moto. Lo stesso capo officina mi ha sconsigliato l'uso delle lance, da allora solo secchio e spugna. |
Quote:
|
si, ci sono anche dei thread nel forum sull'argomento.
|
Si, infatti per quello chiedevo!
Ne ho visti un paio anche io. |
Ma allora quando piove che faccio, non uso la moto? Se prendete un bel acquazzone mentre siete in autostrada credo che la pressione arrivi quasi al getto allargato dell'idropulitrice, o no? :confused:
|
No, puoi avvicinarti all'effetto negativo dell'idropulitrice solo in un guado profondo un metro ad alta velocità, secondo me.
|
Io da spruzzare nei punti un po più critici ho sempre usato il fulcron diluito dell ' arexon...e per i moscerini uso il rimuovi moscerini sempre dell' arexon
|
@Timerider la lancia ad alta pressione non è paragonabile ad un’acquazzone in autostrada, forse, come già detto, solo un guado può creare un effetto simile.
|
Per i moscerini e relativi residui organici spiattellati e cotti dal sole, che ci frega è la fretta.
Avendo tempo si può bagnare uno straccio e lasciarlo sul vetro fanale e su cupolino. L'acqua fa il suo lavoro e dopo un'oretta i moscerini sono morbidi morbidi e vengono via più agevolmente. Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk |
I moscerini, vespe, calabroni, maggiolini, api e quant'altro (anche un merlo ho ammazzato col casco una volta) sono tutti pieni di svariate sostanze resistenti a tanti detergenti.
Un prodotto specifico ne agevola facilmente la rimozione, come detto da @Pasqui!!!! |
Se non hai mai provato il prodotto per i moscerini dell' arexon te lo consiglio...lo lasci agire 5 min, una bella spruzzata con lidropulitrice e non fai nessuna fatica...e sopratutto non graffi niente...specialmente il cupolino! Io uso questo, ma presumo che in commercio ce ne siano altri 1000
|
Confermo, il "togli moscerini" è un prodotto che se lo provi ti sorprende per quanto è efficace. Molto utile anche per il frontale dell'auto dove qualche moscerino residuo, anche molto vecchio, non se ne vuole andare...
|
Confermo io ho usato quello della Mafra ed è ottimo
|
ehm...
Io avrei comprato una 1250 adv hp, quindi coi cerchi oro, che deve arrivare. La 1200 adv del 2008 la lavavo con un prodotto per auto diluito che però macchiava le borse d’alluminio. Se continuo a usarlo su quella nuova mi si macchiano anche i cerchi? |
Avrei paura anch'io usare dei prodotti sui cerchi dell'hp...secondo me sono abbastanza delicati!
|
Le borse di alluminio non sono trattate come i cerchi, che sono verniciati a polveri...
L'alluminio anche senza prodotti aggressivi, se non viene trattato si ossida.Chi ha la possibilità' puo' farle anodizzare o verniciarle a polveri e risolve definitivamente il problema. |
Grazie, allora continuo a usarlo.
Sempre lavata con nebulizzatore e idropulitrice. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©