![]() |
Casco Adventure con visierino interno parasole, in fibra.
Quote:
L’essere in fibra? Avere il visierino interno parasole? Avere la visiera? Mi sa che ti conviene ridare un’occhiata alla linea di tutte le case costruttrici. |
Ottimo casco il nexx ne ho uno identico bianco,ora vorrei prendere uno schubert e1 da usare nei lunghi viaggi per migliorare il comfort acustico ed avere la possibilità di aprirlo quando serve,chi ha lo schubert e1 come si trova?
L'unica remora che mi ha frenato l'acquisto è la scelta della taglia,non so se prendere la m o l,la mia circonferenza è 57,5 . La M sembra stringermi e la L sembra andarmi molto comoda. |
Io quando compro un casco prima di tutto controllo il prezzo e le stelle test Sharp ..... poi passo alle seconde e cioè calzata, peso ed estetica.
La marca, il blasone, il materiale della calotta e il paese di produzione mi fanno una pippa! 1100 GS forever |
Gabri mucca, prendi la m, le imbottiture poi si lasciano un poco andare. Se lo prendo già largo è la fine. Quando orsi xd1 presi una m contro la l del system 6 e le prime volte pensavo che non sarei mai riuscito a togliermelo. Poi dopo una 20 di giorni è diventar perfetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
"Io quando compro un casco prima di tutto controllo il prezzo e le stelle test Sharp ..... poi passo alle seconde e cioè calzata, peso ed estetica.
La marca, il blasone, il materiale della calotta e il paese di produzione mi fanno una pippa!" Condivido!!! |
Stilo ,la mia taglia è una M di ogni tipo di casco,perchè solitamente la M corrisponde a 57/58 in schuberth come in bmw la M corrisponde a 56/57 e la L 58/59.
In pratica sembrerebbero essere taglie strette rispetto alla norma. Anche il nexx xd1 l'ho preso M (57/58) e stringeva come tutti i caschi nuovi,così come l'enduro carbon uvex sempre in taglia M (57/58). Cosi come tutti i caschi airho da cross che ho tutti M (57/58) Lo Schuberth in taglia M sembra stringere un bel po sulla fronte e sulle tempie mentre orecchie e guancia è ok,in taglia L invece è perfetto su fronte e tempie e comodo su orecchie e guancia. Ora è vero che sicuramente cede però deve essere un casco che per 10 ore non deve dare fastidio altrimenti alla prima tappa lunga di un viaggio lo bestemmio e lo elimino subito,così come non voglio un casco che dopo un anno è lasco. Il dilemma sta qui,visto anche il costo del casco,se la M schuberth fosse come tutte le altre l'avrei già comprato senza neanche misurarlo!!! Fra l'altro ho notato che è pieno di c3pro ed e1 in vendita seminuovi proprio per taglia errata,questo non fa che confermare i miei dubbi. Ecco se qualcuno ha avuto le mie stesse perplessità e comunque ha comprato uno schubert come si è regolato? |
Gabrimucca io ho appena preso uno Schubert e1, e come dici te la Schubert in taglia M è 56/57. La mia circonferenza è 57 e di tutti i caschi avuti ho sempre preso la taglia M. Per me è perfetto ma credo che lo sarebbe anche per te perché credo che la L ti starebbe un po' largo. Ultima cosa credo che gli interni non cederanno molto
|
Gava la M mi sta azzeccata,azzardei a dire piccola,la L mi sta comoda ma temo che con il tempo possa andare grande.
Il problema come detto sta nella misura diversa della schuberth rispetto al resto dei caschi. |
Un casco specialistico per fuoristrada con doppia visiera più frontino è come una Ferrari 488 con il portapacchi. Non si può guardare. Già gli estimatori delle stelline dovrebbero sapere che per il fuoristrada non è tollerata alcuna visiera per motivi di sicurezza, e per proteggere gli occhi occorre una maschera supplementare tipo sciatore. Io nel frattempo la mia testa la metto dentro un Arai o uno Shoei, e le cinesate le lascio agli altri che guardano le stelle e non si curano di ciò che si mettono in testa.
|
Io che faccio fuoristrada uso solo caschi da fuoristrada,dal peso ridotto e senza fronzoli,
Tutti gli altri caschi tipo e1 schubert o nexx xd1 sono considerati caschi off road al pari di una gs adv considerata offroad. I su detti caschi li uso solo in strada esattamente come la gs adv. Per fare fuoristrada uso caschi da 1kg e moto da 105kg con 50 cv. |
TourX/Hornet/E1/551/Commander e simili non sono caschi da fuoristrada e non pretendono di esserlo come dice Gabrimucca caschi da cross/enduro sono altri
Provate a fare 6/700km a martello con un casco da cross sotto la pioggia o la grandine come ieri poi ne riparliamo. Io ho un Tourx ed un E1 ....se si guarda il solo lato guida l' E1 attualmente è inavvicinabile, superiore ad Arai, Shoei e d altro ...di molto.....poi potrà essere brutto , meno sicuro di un integrale, più pesante, ma se compro un casco con paletta questa deve fungere al proprio uso e quella di Schuberth è la migliore per guidare... Ad ognuno la sua scelta ce ne sono tanti, io ho dato la preferenza al fattore guida ...di stare dietro non mi piace ....altri penseranno al comfort ....altri alla sicurezza, ovvio che male o bene questi caschi rispettano molte delle caratteristiche che si cercano...quindi buona scelta |
I caschi adventure sono per loro natura dei compromessi, come le moto DUAL a cui sono destinati.
La mia idea è usarlo con il bicilindrico: - se vado al mare in autostrada tengo la visiera chiusa e ciao; - se decido di fare un'uscita 1/2 ON e 1/2 OFF l'idea è di usare questo nuovo NEXX a cui (se me la vedo brutta) si può togliere la visiera per usare la maschera da enduro; - se farò mai ancora una uscita solo OFF, d'estate, probabilmente partirò già con lo SHOEI che uso a fare enduro. Come in tutte le cose non esiste niente di giusto al 100%, quindi cerchiamo di dare valutazioni (e scrivere messaggi) da cui appaia chiara la soggettività della cosa ... ;) |
Mi sfugge quale sia il nesso tra casco da indossare e numero di cilindri del motore. Per dirla tutta ho qualche difficoltà anche a comprendere anche cosa sia una moto "dual":roll::roll::roll:
|
Pur sfuggendoti cosi tante cose le tue risposte sulle scelte degli altri sembrano molto piccanti!
Gabrimucca ha risposto ai tanti con un pensiero molto semplice che io condivido! Mi sembra naturale che l'oggetto richiesto sia un casco per fare delle cose leggere, altrimenti che senza avrebbe postare uno Schubert E1? A quel punto guardo le stelle e il prezzo ..... io ho Shoei e Arai ma solo perché sono un pirla altrimenti avrei comprato Caberg molto tempo prima! 1100 GS forever |
Mi scuso se ho esposto malamente ciò che volevo dire. Proverò a farlo meglio: Un casco è un dispositivo adatto a proteggere la testa di un motociclista, e per raggiungere questo scopo è costruito in diverse tipologie e con ben distinte caratteristiche. Gabrimucca ci ha detto che per fare fuoristrada occorre un casco leggero e senza visiere. Per un motorino basterà un casco Jet, mentre per andare forte in pista occorre un casco integrale ben ventilato e aerodinamico, senza punti di attacco per spifferi o vortici. Per il turismo occorre un casco comodo e possibilmente in grado di proteggere dal sole. Per l'enduro occorre un casco con frontalino, per proteggere dagli schizzi di fango o dai pezzi di terra lanciati in aria dalle ruote artigliate degli altri motociclisti o dalla stessa propria moto. Ora, cercare un casco che abbia sia il frontalino che la doppia visiera, mi sembra un controsenso in termini, in quanto se viene richiesta un visiera per la velocità, lo stesso casco non andrà bene perchè il frontalino alle velocità sostenute vibra e fa vibrare la testa di chi indossa il casco. Se invece le condizioni richiedono il frontalino, evidentemente per ragioni di sicurezza il casco non dovrebbe avere la doppia visiera, e forse neanche la singola visiera, ma certamente non quella scura. Spero di avere esposto quanto penso senza urtare nessuno. Per quanto riguarda i caschi low price, se ci sono è perchè qualcuno li compra, ma io preferisco marche di gamma più alta, trattandosi della protezione della parte più importante del corpo umano, magari a scapito di spese in altri settori meno importanti. Si tratta della scala di valori di ognuno di noi. Per quanto riguarda il nesso tra moto e numero di cilindri oppure cosa sia una moto "dual", i dubbi li ho, e al momento mi restano. Infine definire pirla chi compra Arai e Shoei mi sembra quantomeno una forzatura.
|
Quote:
E secondo me sbagli proprio perché non riesci a concepire una moto dual, con la quale puoi quindi fare sia lunghi tratti di asfalto che di sterrato nella stessa uscita. Come ho già scritto se faccio un'uscita che so sarà dura e tutta in OFF e magari col caldo uscirò di sicuro di casa con lo Shoei da enduro ma se si presenta una giornata con tanti chilometri di asfalto e sterrati (non sassaie, gradoni e mule in mezzo ai rami, giusto sterrati), allora sarà un ottimo compromesso. Per la questione cilindri: con il termine "BIC" si descrive convenzionalmente nel nostro mondo una moto pesante che puoi usare in OFF più o meno spinto. Poi può essere un mono pesante, un bicilindrico, un tri-cilindrico insomma quello che vuoi ma NON una enduro specialistica. |
Io non ho definito tutte le persone che comprano Arai o Shoei come dei pirla .... io ho detto che ho Arai e Shoei perchè sono un pirla! Gli altri perchè li acquistino non lo so, magari lo fanno a ragion veduta!
Io quando compro voglio dei dati oggettivi e prove da enti esterni indipendenti, non prove effettuate dai centro ricerche Arai o Shoei! 1100 GS forever |
Sono totalmente d'accordo con gli interventi di Matteo 10, in quanto non si sta assolutamente parlando di un casco specialistico per fuoristrada!
Io ho un modulare , un integrale ed un jet. Ed ho aggiunto questo tipo di casco,chiamatelo come volete. Fino a 130/140 , di piu' per ora non sono ancora andato ,non mi dà alcun problema, anzi è meglio del modulare e dell'integrale classico. E poi esteticamente questi caschi li trovo molto belli per una moto enduro stradale. Certo se avessi una Panigale o una naked non lo avrei preso in considerazione... |
Capisco. Morale: ognuno fa come gli pare. Io ho logiche diverse, ma a questo punto non vuol dire niente. Scusate per il tempo che vi ho fatto perdere.
|
certamente la scelta e i giudizi dei caschi sono molto soggettivi dovuti a mille variabili ... personalmente mi sono trovato ad utilizzare con la RT lo Shoei Hornet ADV acquistato in precedenza per il GS e inaspettatamente con questa moto è il casco più confortevole e silenzioso mai avuto ... anche alle massime velocità il frontino non si sente ed è meglio di qualsiasi integrale e modulare avuto di Shoei e BMW ... non utilizzo la visiera interna in quanto in inverno tende ad appannarsi e non risolve l'abbagliamento dal sole ... preferisco la piena luce e il frontino esterno è ben più efficace anche con il sole in fronte
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©