![]() |
Mi raccomando le pasticche devono essere quelle previste da brembo per la tua ST non altre...
|
Ciao Mario,
il problema che tu poni sembra inevitabilmente ricondurre ai dischi. Leggendo come è andata ho fatto un'ipotesi, non sono un meccanico quindi prendila per una chiacchiera o poco di più. Racconti che hai fatto un viaggio su strade per lo più di montagna e fin li tutto bene. Poi 500 km di autostrada e il problema compare. Dunque deve essere successo qualcosa in quei 500 km. L'ipotesi che ho fatto è che nel giro in montagna possa essere capitato un surriscaldamento dei freni, magari determinato dal consumo dei dischi e dal conseguente lavoro particolarmente "esposto" dei cilindretti. Uno di questi potrebbe essersi bloccato e per questo la ruota risulta frenata e contribuisce a surriscaldare disco pinze pastiglie e alla lunga anche il liquido freni. Nel tratto di autostrada non ti sei accorto del problema ma la ruota era lievemente frenata con le conseguenze di attrito e suoi derivati. Alla fine quando hai dovuto riutilizzare i freni il problema è emerso. Misurare lo spessore del disco come dicono anche i più, è impossibile salvo con apparecchiature molto specifiche, e poi anche la regolarità della superficie di contatto con le pastiglie è difficile da valutare. Sicuramente è un bell'investimento ma penso che un paio di dischi dovrebbero risolvere. Penso convenga cambiare contestualmente anche le pastiglie che hanno sicuramente preso una scaldatona e per finire uno spurgo del liquido freni. Probabilmente non ho detto cose nuove, era solo un contributo. Facci sapere! un saluto antonio |
Puoi postare il modello di pasticche che avevi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ciao Antonio ,
domani dovrei avere la risposta ... domani , infatti , mi montano 2 dischi nuovi Brembo serie oro e relative pastiglie nuove ... l ' unico giorno previsto di pioggia degli ultimi mesi ... per cui non so se potro' provare bene la frenata .. si vedra' ... spero con questo intervento di risolvere il problema ... ci aggiorniamo prossimamente ... saluti Mario |
Oh, dite che piove davvero?
Non come le altre n-mila volte che l'hanno annunciato negli ultimi 5 mesi? Bene, allora domani o dopo, giù la ruota e cambio cuscinetti, così l'estrattore per interni raggiunge finalmente il suo scopo di vita (e di spesa) |
Ma scusa quanti km hai che devi cambiare i cuscinetti ? E perché ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ne ho 120.000
Probabilmente è superfluo, lo so Però io i cuscinetti li ho quasi gratis, tant'è che saranno nel cassetto da almeno un anno, compresi gli anelli di tenuta Il lavoro lo faccio io, quindi non costa Inoltre, mentre uno è bello scorrevole, l'altro è un po' duro Come vedi, posso anche scialare |
vibrazione in frenata
Ti invidio sopratutto per i 120.000 ......
Anch’io l’avrei fatto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
mi fa molto piacere leggere di chi , come maestrale e haemmerli , avendone la conoscenza e l ' attrezzatura , e' in grado di provvedere alla manutenzione della propria moto , sapendo cosa e quando fare , e con la sicurezza della qualita' dei materiali e ricambi che va ad utilizzare ...
io non ho questa capacita' , oggi vado a sostituire i dischi e pastiglie sperando che lavorino bene e soprattutto che mi montino ricambi originali Brembo e non copie farlocche made in China ... l ' alternativa e' il concessionario ufficiale , al doppio del costo ... |
Volere è potere, io ho iniziato a farmi le cose da me a 16 anni rompendo molto prima di avere un po’ di zucca in testa ed aggiustare. Inizia con poco se avrai la passione vedrai molte cose sono molto più semplici di quanto immagini.
Tornando al tema controlla l’imballo del materiale che ti montano almeno hai un riscontro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
bravo anche tu ... che sei in grado di gestirti da solo
in realta' , io non credo di aver mai avuto una vera passione per metterci le mani , quindi non devo lamentarmi ... certamente chiedero' quanto piu' possibile per l ' imballo , il sigillo e il certificato originale Brembo , vediamo cosa riusciro' ad ottenere .. https://www.brembo.com/it/company/news/contraffazione ci aggiorniamo presto ... |
https://www.corriere.it/economia/azi...70b0a_amp.html
Guarda che Brembo è al suo terzo stabilimento in Cina, ragion per cui se controlli gli imballi ed i sigilli di autenticità pagherai solo il marketing e le parcelle dei piloti di MotoGP oltre agli stipendi dei dirigenti, visto che i prodotti cinesi smarchiati sono gli stessi... Ciao |
Penso che quando dice "cinesi" intenda le copie contraffatte, non già i prodotti ufficiali di Brembo che ha delocalizzato in cina...
Girano dischi realizzati in ferraccio ma marchiati brembo, totally made in china (per non dire nel box di casa...) Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk |
Of course meglio un buon smarchiato cinese di una contraffazione....
|
Buongiorno a tutti ...
Giusto come dice Phill R6 ... Era evidente che mi riferivo a copie contraffatte ... io ho usato il termine farlocche..... se Brembo delocalizza ma garantisce la qualità... io non ho problemi per un prodotto originale... Comunque ... sostituzione effettuata ... verificata originalità dei ricambi ... vibrazioni sparite ... perfetto ... sono molto soddisfatto ... Certamente fatti pochi km ... ancora da rodare e provare per bene ... ma molto contento di non avere piu vibrazioni appena sfioro la leva del freno ... In più... anche molto soddisfatto del servizio di qualità dell officina che ha effettuato il lavoro con me presente ......che io non conoscevo ma mi era stata indicata da un amico ... Nel caso ... mi sentirei di consigliarla... per chi è senza riferimenti per la zona di Torino ... Fa anche auto e carrozzeria ... ma nel caso delle moto c è un meccanico specializzato ... conosce bene BMW ...direi competente e anche cortese ... che non guasta mai ... Bene ... grazie a tutti per l attenzione e i consigli ... direi ... problema risolto ... |
A corredo di quanto scritto sopra... la ragione della vibrazione non era dovuta al deterioramento dei dischi ma ad un cattivo rimontaggio dei dischi stessi ...
Mi spiego meglio ... 2 anni fa in occasione di un giro in Sardegna... in una strada secondaria ... ho preso una buca che ha danneggiato il bordo del cerchio ... Al ritorno a casa ... ho fatto verificare il cerchio da un officina specializzata ( a questo punto non troppo specializzata ... ) che ha smontato i dischi per la verifica del cerchio ... Nel rimontare .. fra coppiglie e spessori..( spero siano i termini corretti ) .... ha fatto un gran casino ... invertendoli fra loro a casaccio .... e perdendo uno degli spessori .... quindi rimontando il disco senza ... Morale ... i dischi montavano storti ... e nel tempo hanno lavorato male ... toccando in certi punti e non facendo girare libera la ruota . . Altrimenti ... senza questo errore di rimontaggio ... che ho verificato ieri di persona mentre si smontavano i dischi vecchi ... sarebbero andati avanti per chissà quanti altri km ... come testimoniano alcuni proprietari di ST che hanno ancora dischi originali a 120k km ... e non hanno problemi ... Lo spessore dei dischi vecchi smontati , verificato col calibro , era ancora ottimale ... con 100k km fatti ... Un saluto Mario |
Ciao Mario, evviva!
sono contento che il problema sia risolto, questa moto secondo me è ricca di contenuti è fatta per fare strada, tanta strada. Io ho avuto un r 90/6 venduta che aveva 31 anni, e non era una delle moto, era la moto che usavo. A differenza di noi umani ogni dispositivo seppur complesso può essere riparato all'infinito e diventare eterno. Ho comprato la ST l'altr'anno, scelta dopo lunghe e attente valutazioni, felice della svalutazione dovuta solo a un faro che fra l'altro, illumina la strada come nessun'altra moto! Probabilmente sarà la mia ultima moto, classe 60 e non sono uno che rincorre le novità. E' una moto di sostanza. Buoni kilometri! un saluto antonio |
Tobia
assicurati che hai le pasticche giuste....... adatte alla tua moto, altrimenti è questione di tempo e si ripresenterà il problema |
Cioè... con pastiglie inadatte, dopo un po' si perde uno spessore?
E io che credevo... mah |
ciao Antonio ,
grazie ... soddisfatto del risultato ... oggi c e' sole ... la provo un po' meglio ... avrei ancora bisogno di un tuo consiglio ... ti ho mandato un MP ... grazie per i tuoi commenti un saluto Mario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©