Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Culo per terra!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494692)

frankbons 15-02-2019 13:23

Azz Vertigo sei un addetto al c.d.s.? :lol:;)

cit 15-02-2019 13:30

Ovviamente anch'io ti auguro di aver ragione, oltre che di pronta guarigione, ma tempo fa, un vigile mi disse che in caso di incidente affiancando a destra un auto che ha la freccia a sinistra, se il conducente decide all'ultimo momento di svoltare a destra, si passa dalla parte del torto, non so se è vero e non cito norme del codice che non conosco, ti auguro una diversa interpretazione.

Kontiki 15-02-2019 15:51

Scuba, mi dispiace per te, possiamo fare qualcosa?

Wotan 15-02-2019 15:57

Dispiace sempre, per fortuna che le conseguenze non sono gravi.
Complimenti per la correttezza dell'analisi, non è da tutti essere così oggettivi nel giudicare la propria condotta. ;)

TheD 15-02-2019 18:09

Scuba mi spiace ma, contrariamente a quanto detto da Vertigo non farti illusioni, non sei border line, sei nel torto.

Al netto di ogni singola analisi di colpe dell'automobilista tu arrivavi da dietro ed hai affiancato un veicolo a destra. Non era una strada a doppia corsia e lo specchietto chiuso conta sega, in quanto saresti potuto essere anche nell'angolo cieco del lato destro.

Eri dove non dovevi essere, tant'è. Ti auguro di riuscire a recuperare una percentuale nel concorso di colpa, ma la vedo dura.

Poi che nel pratico questo tizio in auto sia stato un rinco è un altro discorso, ma non ti aiuta per il danno.

In bocca al lupo per la guarigione e tanta solidarietà.

Ciao.

Geminino77 15-02-2019 18:24

Da assicuratore mi sa che al massimo puoi sperare in un concorso di colpa....importante sei qui a parlarne ormai la gente le due ruote non le considera proprio

Scuba246 15-02-2019 18:33

Grazie a tutti per la solidarietà.
Concordo anche io che posso sperare solo di arrivare ad un concorso di colpa se passa la tesi 2 dell'articolo Art. 148 Cod. Str. sul sorpasso.
1. Non è consentito il sorpasso sulle corsie di accelerazione e decelerazione.
2. Il sorpasso a destra è consentito a velocità moderata e con particolare prudenza quando il veicolo che precede abbia segnalato la sua intenzione di voltare a sinistra.
3. Non è consentito il sorpasso in prossimità e in corrispondenza delle intersezioni non regolate da semafori ovvero da agenti del traffico. Qualora un veicolo si arresti per consentire l'attraversamento ai pedoni o per dare la precedenza ad altri veicoli, devono arrestarsi anche quelli che procedono nelle altre file parallele.

Anche se poi è ovviamente tutto opinabile il termine "intenzione"...

Come detto ho piena consapevolezza della cazzata, aggravata dal fatto di aver chiamato i Vigili. Oltre il danno ci sarà anche la beffa della multa e dei punti sulla patente.
Ma come detto...poteva andare ben peggio...

TheD 15-02-2019 18:44

Ma che poi non è una cazzata, è un comportamento da traffico urbano abbastanza normale. Tutti facciamo decine di sciocchezze ogni giorno, semplicemente qualche volta becchiamo quello che ci fa pagare con gli interessi tutte le volte che ci è andata bene :/

Fabri1970 15-02-2019 19:32

scuba mi dispiace MOLTO. ma gia' sai.... tutto si sistema. anche se girano alquanto le palle.... capito perfettamente la dinamica , x giunta direi vicinissimo a dove abito/lavoro... rimettiti presto , in bocca al lupo per tutto !!!! ;);););)

atotit 15-02-2019 20:32

Mi dispiace davvero tanto, tutta la mia solidarietà Scuba!!

Vertigo70 16-02-2019 01:44

Perdonatemi, ma non condivido l’affermazione per cui la valutazione della responsabilità vada compiuta “al netto di ogni singola analisi di colpe dell’automobilista”.
Nel nostro ordinamento esiste una presunzione iuris tantum di colpa concorrente nella causazione dei sinistri stradali (art. 2054 secondo comma c.c.), in ragione della quale nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.
In ragione di ciò, l’automobilista è onerato di dimostrare di non avere alcuna colpa. Il che è obiettivamente improbabile, alla luce delle molteplici violazioni del codice della strada di cui si è reso responsabile.
Considerato che la frattura della rotula non è una sciocchezza e che anche la tua moto ha subito danni, ti suggerisco di rivolgerti al tuo avvocato per far valere le tue ragioni.

Nik650 16-02-2019 08:18

Meglio di così non si poteva esprimere il concetto di base. Il Codice della Strada discende da questa norma basilare, il 2054 C.C. . Tutti i conducenti di veicoli sono responsabili per eventuali danni commessi quando guidano veicoli, perciò devono sempre dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.

GIGID 16-02-2019 10:24

la norma più saggia e disattesa per le strade ... anzi ...parrebbe che tutti la interpretino al contrario [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scuba246 16-02-2019 10:46

Grazie ancora, davvero!
Un altra volta mi era accaduto di incappare in un incidente e mi rivolsi immediatamente ad un avvocato.
Qui ho fatto ovviamente lo stesso anche se ho le spalle abbastanza coperte con la compagnia perchè l'assicuratore è un mio carissimo amico e già in altre occasioni, meno problematiche certo di queste, si è schierato aiutandomi in toto.

Comunque qualsiasi comunicazione che ci scambiamo è sempre in copia al mio avvocato che vigilala.

haemmerli 16-02-2019 14:10

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10010410)
C'è un sacco di gente che prima di svoltare allarga. Perché, zk, PERCHE'?

Altroché
Qui in Piemonte, nella Provincia Granda, è praticamente la regola...:lol:

bianchige 16-02-2019 14:14

Un solidale in bocca a lupo Scuba!!!

Lamps:arrow:

Vertigo70 16-02-2019 14:36

Auguri di cuore. Ti rivogliamo subito in sella. Purtroppo ognuno di noi, me compreso, ha i suoi incidenti alle spalle. La moto è così.

millling 16-02-2019 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Vertigo70 (Messaggio 10010840)
Perdonatemi, ma non condivido l’affermazione per cui la valutazione della responsabilità vada compiuta “al netto di ogni singola analisi di colpe dell’automobilista”.
Nel nostro ordinamento esiste una presunzione iuris tantum di colpa concorrente nella causazione dei sinistri stradali (art. 2054 secondo comma c.c.), in ragione della quale nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.
In ragione di ciò, l’automobilista è onerato di dimostrare di non avere alcuna colpa. Il che è obiettivamente improbabile, alla luce delle molteplici violazioni del codice della strada di cui si è reso responsabile.
Considerato che la frattura della rotula non è una sciocchezza e che anche la tua moto ha subito danni, ti suggerisco di rivolgerti al tuo avvocato per far valere le tue ragioni.

Quali sarebbero le molteplici violazioni che ha commesso? non ha usato la freccia? Devi dimostrarlo, non era regolare lo specchietto?
Da dimostrare che non sia causa dell'impatto. Altre violazioni?

papipapi 16-02-2019 18:56

Prima di tutto hai la mia massima solidarietà Scuba246 e speriamo in una tua pronta guarigione, poi penso che abbia ragione millling purtroppo "speriamo di no", il tutto è da provare quindi la tua parola contro la sua :dontknow:, se tutto va bene vedo un concorso di colpa, cioè ognuno si aggiusta i propri danni :mad: ed hai fatto bene ad informare il tuo legale, tanti Auguri per tutto.

Vertigo70 16-02-2019 19:08

@milling: le ho già indicate.
Non teneva strettamente la destra (art. 143 c.d.s); b. Non ha azionato con sufficiente anticipo (art. 154 comma 1 lettera b c.d.s.) l’indicatore di direzione (art. 154 comma 2 c.d.s.); c. Non si è sincerato prima di effettuare la svolta a destra di poterla effettuare senza creare intralcio ad altri veicoli (art. 154 comma 1 lettera a c.d.s.) ; d. Aveva lo specchietto retrovisore chiuso (art. 72 cds e direttiva 2003/97/CE).
È sbagliata l’affermazione secondo cui è Scuba a dover dimostrare la colpa dell’automobilista, in quanto quest’ultimo, a norma dell’art. 2054 primo comma c.c., è responsabile al 50% del sinistro fino a prova contraria (che lo stesso automobilista deve fornire).
Se l’automobilists avesse tenuto strettamente la destra, come era obbligato a fare, non ci sarebbe stato lo spazio per la moto per affiancarlo a destra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©