![]() |
...non è una scusante...ma avete idea di quanto sia il costo per un treno di pneumatici da camion?
In una situazione dove la gestione della manutenzione dei mezzi è ridotta all'osso la "forse" sanzione è ben minore del costo dei pneumatici un padroncino, ma anche i un consorzio, rischiano. |
In Germania come fanno visto che c'è l'obbligo dei pneumatici invernali da novembre a marzo? O vale solo per le auto?
Sent from my SM-T710 using Tapatalk |
Vale anche qua.
Come ho spiegato dillà, esistono e quasi tutti montano pneumatici M+S che comunque sulla neve non sono efficaci Io li monto sia sul Daily che sull’Eurocargo.ma le termiche sono ben altra cosa |
Per i camion, vanno bene solo le catene...
|
Quote:
Perché, credi che con 30 cm di neve a terra un autoarticolato non si pianta se ha le gomme M+S? Specialmente da scarico? I mezzi pesanti hanno dinamiche diverse dalle auto, e diverse tra di loro a seconda delle configurazioni, per cui non avventuratevi in giudizi che finite per dire cose inutili. La cosa più sensata era fermarli appena ha iniziato a nevicare, se non lo fai e la nevicata è abbondante poi i risultati sono questi. È successo anni fa sull'Appennino, è successo ieri sulla Brennero. E sarà sempre così, visto il numero di mezzi che circolano e, in percentuale, guidati da persone diciamo poco esperte. |
È successo anche in Germania.
Il 5 gennaio, autostrada bloccata per camion. Pure i pompieri nel fosso. Tutto il mondo è paese. |
@63roger63
Io posso anche capire (ma non giustificare) la "Sciura" che mi si pianta con la sua auto sulla statale durante una nevicata mentre torna dal lavoro ... Faccio sicuramente più fatica a capire come possa succedere a dei professionisti del trasporto con alle spalle centinaia di migliaia di km in giro per l'Europa. |
Ma infatti, quando nevica copiosamente non c'è santo che tenga, mej ster a cá.
O fermarsi in sicurezza, vicino ad un ristorante, e aspettare che liberino la strada. |
@Bigzana
Ma se esistono i pneumatici invernali per i veicoli pesanti, a qualcosa serviranno immagino. Allora perché non renderli obbligatori? Al TG parlavano di mezzi pesanti con pneumatici addirittura "lisci" ... |
Perché costano un puttanaio e con i costi che NOI affrontiamo è insensato... te lo ha appena detto big...
|
A me pareva che Big avesse detto che "servono ad una cippa" ...
E comunque esistono anche la catene ... le hanno montate? |
Rischiano...i camion coinvolti sul Brennero erano in maggior parte non italiani.
Dal punto di vista dei trasportatori per una/due volte all'anno di neve eccezzionale non affrontano certo una spesa importante quale quella dei pneumatici. |
ad ogni modo se sono in torto i camionisti ad andarci senza catene (e stanno lavorando), figurati che gran prova di intelligenza quelli che insistono a passare con una moto per completare la gita di piacere.
|
Inoltre c'è un altro problema da affrontare per un autotrasportatore...si posso trovare neve sulle alpi o appennini...ma se devo fare un trasferimento da Napoli a Monaco con le temperature che incontro fino a gli appennini mi ritrovo con le gomme bruciate.
Senza contare la maggior resistenza e maggior consumo di carburante che le termiche comportano. ...qui a Pisa oggi ci son 14 gradi... |
Voglio ammettere quando piove x questioni di esigenza "in special modo nelle grandi città" ma quando nevica :rolleyes:, riguardo al Brennero la colpa è stata dei TIR senza catene, ma come si può pensare in questo periodo di attraversare un valico senza catene a bordo o addirittura con pneumatici lisci, poi pensando a questa estate luglio al Brennero "al mio passaggio c'erano 28 ° gradi di pomeriggio" immaginare uno scenario del genere :toothy2:
|
Il 15/16/17 Febbraio vorrei andare al Silantreffen speriamo bene:(
|
http://quellidellelica.com/vbforums/...&postcount=299
Nel 2014 io tornai indietro dopo aver fatto un paio di incontri ravvicinati coi tir I soliti leoni da tastiera fecero i soliti commenti |
Quote:
In più, come ha detto qualcuno, non è possibile pensare di montare delle termiche per affrontare forse una intensa nevicata all'anno su mezzi che con quelle gomme ci fanno 150 mila km, e quando sono al 50% poi hanno già perso molto del loro potenziale sulla neve. Un bilico non è un Eurocargo, senza nulla togliere a quei mezzi. Le catene si montano solo quando non si riesce più ad avanzare, perché per farlo, se non lo si è mai fatto prima, occorrono una o due ore di tempo, e ad utilizzarle su asfalto solo sporco si distrugge tutto in un amen, e quindi si "rischia". O si aspettano tempi migliori. Come già detto, lì molti erano stranieri che hanno provato comunque ad andare avanti nonostante i blocchi, per passare il passo prima delle 22, ora di chiusura per i mezzi pesanti, la nevicata è stata molto copiosa (ho letto di più di 40cm in un'ora), molti vedendo la fila sulla corsia di marcia non hanno rispettato il divieto di sorpasso e si sono avventurati in seconda corsia, che è sempre meno pulita, ed hanno peggiorato le cose, in più mettiamoci la slavina ed i motociclisti, ed il patatrac è stato fatto. Tutto ha contribuito, dare la colpa ai soliti camionisti direi che è abbastanza riduttivo, per non essere volgare. Vado a prendere un aperitivo, buona domenica. [emoji6] |
nevica, governo ladro:lol:
|
Quote:
La maggior parte sono autisti stranieri presi al risparmio, con mezzi spesso obsoleti ed inquinanti; mica i camionisti di Rubio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©