![]() |
Quote:
Ecco cosa è venuto fuori. Spazzole consumate ma in buone condizioni https://i.ibb.co/0j60zP1/IMG-20190202-184542.jpg Uno dei 4 magneti è scollato. Si nota anche la notevole polvere presente nella sezione elettrica https://i.ibb.co/VBR1M15/IMG-20190202-184748-r.jpg Estraendo il rotore il magnete se ne viene appresso. Notare anche qui la merda in abbondanza https://i.ibb.co/jR37Psp/IMG-20190202-184522.jpg Il magnete è pure spezzato e con evidente aratura per grippaggio del rotore https://i.ibb.co/RvcWZhk/IMG-20190202-184501.jpg https://i.ibb.co/BqF1w3k/IMG-20190202-184444.jpg La sezione meccanica a questo punto neanche l’ho aperta ma anche qui situazione critica per l’accumulo di polvere di grafite , i denti dei satellitari sono sepolti e il pignone pure https://i.ibb.co/47GCrdH/IMG-20190202-184600-r.jpg https://i.ibb.co/Zc5dvMP/IMG-20190202-184639.jpg CONCLUSIONE: il motorino non è schiantato per le spazzole consumate ma per lo scollo del magnete . Magari si è scollato per i caxxi suoi ma ritengo altamente probabile che sia dipeso dalla polvere accumulata. Il rotore deve averlo agganciato , scollandolo con istantaneo e irrimediabile grippaggio. Non sarebbe mai ripartito con colpi di martello. Quindi ora sono ancora piú convinto che pulire il motorino a 60/80 mila km , con calma , quando non si ha di meglio da fare , è una ottima cosa preventiva a costo zero. Giá detto al post 17 della significativa riduzione dello sforzo della batteria. Riguardo alle spazzole , visto lo stato di queste e di quelle dell’attuale R1200GS, faccio invece un passo indietro sul fatto che possano esaurirsi ma di sicuro consumandosi compromettono lentamente tutto il dispositivo. Album foto completo qui https://ibb.co/album/bMKKrF |
Quote:
Completamente fottuto. Concordo con te. Quote:
E dopo un po' ti faceva ugualmente quello scherzo, visto che al tempo dell'apertura il magnete sarebbe stato ugualmente perfetto ala vista. |
Quote:
https://i.postimg.cc/s2wv36cr/20161211-184823.jpg ...smontato e sgrassato per bene , reincollato il magnete con il pattex bicomponente marmo e ferro, è qualche anno che lavora ancora senza problemi. quello del gs invece non si era bloccato del tutto ma era lento a scorrere in innesto e grattava ad ogni avviamento, smontato e lavato è tornato a posto anche lui. https://i.postimg.cc/bJ4bjVyv/20180220-185719.jpg questo per dire che se si ha il tempo e la voglia questi problemi si possono quasi sempre sistemare, ...anche se è vero che una cineseria equivalente costa meno di 100 euro nuova.... |
Vero. 100 euro e passa la paura ma chi si sogna di cambiarlo prima che si rompa chissà dove. Ero tornato dalla Cappadocia la settimana prima. Pensa il tritamento de cojons se mi capitava li in mezzo. E poi altro che 100 euro.
|
Salve a tutti, anch’io ho il solito problema del momento di silenzio all’accensione e vorrei fare un po’ di manutenzione visti i vostri video. Una domanda stupida...cosa avete usato come solvente per pulire e soprattutto che grasso avete usato? Grazie mille in anticipo, mi rendo conto di non saperne molto di queste cose ma ho una certa manualità...[emoji2]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho usato del WD40 pulisci contatti per la parte elettrica e wd40 normale per la parte meccanica.
Come grasso ho usato un grasso normalissimo da meccanica/ingranaggi/cuscinetti senza esagerare, ma parte sulla dentatura obliqua ho messo l'Optimoly |
Domani che è sabato lo dedico allo starter della mia mucca [emoji1009] e speriamo bene [emoji51][emoji2] Vi farò sapere i risultati...
Grazie per le dritte [emoji106][emoji106] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Solo evita di ungere il collarino del rotore , dove strisciano le spazzole perché il WD40 é isolante. Sul collarino usa pulitori elettrici o semplicemente tira a lucido il rame usando con garbo carta vetrata fine. L'importante é sopratutto che espelli l'eccesso di polveri di carbone. Poi ho messo un poco di grasso bisolfuro di molibdeno sulla parte interna meccanica. Poco o nulla sul pignone per evitare che si sparga dentro volano/frizione Quanti km ha la moto ? Buon lavoro e fammi sapere se dopo il trattamento ti migliora il secondo morto . |
sul pignone evitate di mettere grasso, è controproducente ed inutile per il funzionamento.
Adagio con solventi, evitare di affogare il bussolotto sotto al pignone, anzi non bagnatelo proprio. |
Amici dopo l’influenza e vari impegni sono riuscito oggi a smontare lo starter e darci un’occhiata...premetto che la moto ha solo 32.000 km quindi direte “che centra lo starter?” Ma siccome mi perseguita questa indecisione di un paio di secondi quando avvio la mucca mi sono deciso a guardare anche quello. Responso...praticamente era tutto a posto e quasi nuovo, l’alberino si muove che è un piacere, spazzole in buono stato, niente depositi di carbone all’interno dei magneti. Ho comunque smontato tutto quanto, grazie ai vostri preziosi consigli bussola per spazzole compresa![emoji16], e pulito a dovere quel poco che c’era... Morale della favola, quell’indecisione è purtroppo rimasta e sinceramente non capisco da cos’altro può dipendere. L’unica cosa un pochino sporca era il collarino del rotore che ho delicatamente pulito riportandolo allo splendore del rame. Non so che dire...ero piuttosto fiducioso di risolvere il problema invece nulla di fatto. [emoji27] Consigli? Comunque mi è servito fare un po’ di pratica e mi sono anche divertito ma aimè... Ringrazio tutti delle indicazioni che mi hanno permesso di non fare sbagli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Peccato che non era lui il colpevole.
Certo che 32000 km sono effettivamente pochi. Dopo alcune settimane dalla pulizia posso riconfermarti che la mia accensione innesca più rapidamente ma il mio starter a 81k km era bello sporco. Beh dai, almeno ora puoi escludere lo starter e concentrarti solo sulla parte elettrica. |
Quote:
Che poi, mi chiedevo, se si son consumate solo le spazzole non si trovano solo quelle come si fa per il motore della lavatrice? |
Arrivate e montate da un pezzo, esistono anche solo le spazzole, ma visto che le devi smontare, saldare e rimontare ( con le mollettine in rame..) io ho preferito prendere il gruppetto montato e buonanotte.
|
Grazie - anche tu hai notato differenze nell'accesione dopo il lavoro?
|
Quando avrò finito il "maxitagliando" ti dirò..
|
... se AleB73 va avanti così avrò cambiato moto :lol::lol::lol:
Cmq. su carpimoto il motorino non arriva ed ho investito ben 7,60€ incluse spedizioni per acquistare su amazon il pezzo BOSCH 1 004 336 506 Supporto, Spazzole in carbone (ora vedo che si è riprezzato a 11€). Vediam cosa mi arriva! |
mi sembra proprio quello giusto!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...30e8ffe5f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2c2f6634b6.jpg
|
Fatto! La cosa più complessa è stata svitare la vite posteriore per rimuovere il motorino, non ho la prolunga flessibile ma con un po' di creatività...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1cc5fcc909.jpg Una volta in mano aprirlo per darci una pulita e cambiare le spazzole non presenta difficoltà - unico accorgimeno è lasciar sfilare il cilindretto di plastica bianco mentre le spazzole entrano nel rotore così non escono le molle... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c29382d03c.jpg Nel mio caso (bialbero 2010 con 120k km) era tutto in ottimo stato, tranne le spazzole che erano leggermente squamate/aperte e probabilmente sarebbe stato sufficiente rifinirle ma visto che avevo le nuove (link sopra) le ho cambiate. Sulla parte elettrica la grafite era depositata all'esterno, sulle calamite. Soffiata e pulita sembra nuova. La parte meccanica funziona a dovere, il pignoncino gira, avanza e ritorna in sede senza sforzo, non ho quindi aperto tutto ma solo soffiato via la polvere (che ritengo sia quella della frizione più che grafite), spennellato con petrolio bianco, un po' di wd40, lasciato colare e asciugato. Visto il costo delle spazzole (7,60€) e la facilità con cui si sostituiscono, poiché le altre parti non sono soggette ad usura e che tutto si pulisce con facilità direi che non ha proprio senso sostituire il motorino. Domanda: sbirciando dentro il motore sembra tutto piuttosto arrugginito, è normale? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...03fdebf49b.jpg |
Sì sì, tranquillo, quella è ruggine superficiale che si forma sul volano perché può arrivarci acqua. Un altro motivo per cui è bene farsi un giretto dopo averla lavata.
|
Miglioramenti avvertibili dopo la sostituzione delle spazzole?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©