![]() |
alcune considerazioni personali presupponendo che si parli di fai da te, quindi "appassionati" e di bulloneria importante (ruote, telaio, pinze freni ecc...): la cosa ideale è fare riferimento al manuale del costruttore, se prevede lubrificazione si fa se non la prevede non si fa. Poi c'è il discorso "se lo metto a secco poi non lo svito" oppure "ossidazione galvanica per carità no io lubrifico". Nel primo caso, ci si dota di attrezzatura adeguata e con un minimo di qualità, nel secondo caso mi chiederei quanto in realtà sia efficace questa pratica.
Il tutto in fondo dipende da quanto tempo passa prima che mi decida a rismontare quel dato bullone. Pinze freni ad es. Se sono un appassionato, e abito in posti e giro in moto dove spargono il sale oppure se giro solo in estate, almeno una volta l'anno quei bulloni li dovrei rimuovere per dedicarmi alla pulizia delle pinze freno. Quindi lubrificare quel bullone lo trovo inutile. Personalmente non sono amante del frenafiletti, nel tempo ho testato su alcuni fissaggi il non usarlo. Ovviando con segno indelebile ben visibile che richiede pochi secondi per il controllo. Però anche in questo caso con l'attrezzatura adeguata si può restare fedeli al manuale. Infine coppia di serraggio e relativo precarico: occhio a fare a occhio. L'attito che si genera nel serraggio è dato dalla filettatura e dalla base del bullone. Cosa lubrificate e cosa no? La differenza è tanta, si rischia di andare facilmente fuori specifica. https://i.imgur.com/a1iskrH.jpg?1 continuo a seguire che c'è sempre da imparare :) |
Parlo da inesperto ed appassionato del faidate. Ho la fissa di segnare i bulloni nonostante rispetti le coppie di serraggio, proprio il rispetto di quest'ultime non mi fa fatto mai fatto tribolare lo svitamento, non metto in dubbio che la prassi di lubrificare funzioni pure ma mi farebbe stare molto meno tranquillo. Ma seguo interessato, c'è molto da imparare anche per me.
Inviato dal nord Africa |
Discussione molto utile. Personalmente uso il frena filetti scegliendo però quello più idoneo alla singola situazione. Viti importanti sempre con dinamometrica e poco sotto il dichiarato dopo aver segnato con il pennarello indelebile il livello originario (per un veloce confronto e controllo). Il grasso lo sto usando da poco solo per alcuni specifici posti (parafando posteriore e quindi cardano, pinze freno, attacchi Givibper borsa serbatoio, ...) dove ho notato ossidazione nel tempo.
Sembra complicato o lungo ma in realtà semplifica e riduce di molto il tempo di controllo che magari si fa prima di un viaggio o di una uscita oltre che eventuali tagliandi o interventi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io per la ruota posteriore e le pinze freno uso un frena filetti forte, per i piedini forcella uso un frenafiletti medio, serro tutto con la dinamometrica agli Nm consigliati e non ho mai avuto problemi nello svitare i bulloni.
|
io lubrifico appena quando devo avvitare nell'alluminio. Carter motore etc. Ma piu' che altro non per quando svitero', bensi' per mandare giu' il bullone a mano, almeno i primi filetti, che spanare una femmina in alluminio perche' ti va giu' storto e' sempre un attimo. A svitare si riesce abbastanza sempre. Ho tribolato solo in quelle occasioni dove c'erano brugoline piccole, che regolarmente le fai rotonde se sono un pelo bloccate. Stramaledetti interruttorini del freno e frizione sulle leve dei gs...
|
al posto del frenafiletti su viti “inutili”
uso il teflon da idraulico due giri sulla vite e mi da l’idea che una volta tirata a torque non possa svitarsi con le vibrazioni./ (viti inutili= barre paramotore, paracoppa, protezioni varie vitine delle balle dove la casa madre consiglia frena filetti medio ma che non son pericolose de ne viene persa una ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mah
Il Teflon è, quasi per definizione, un antiaderente (oltre a tante altre cose) Ovvero qualcosa di molto simile ad un lubrificante Poi, che dentro agli interstizi di un collegamento filettato possa "riempire" tutte le asperità e in minima misura ostacolare lo svitamento, può essere Ma di certo non lo vedo bene come prodotto specifico per impedire allentamenti accidentali |
Grasso, frenafiletti o niente.
dici?
io avevo fatto questo ragionamento pensando ai bulloni autobloccanti che hanno quell’anellino in teflon e poi mi dava l’idea che riempisse bene il filetto come fa il frenafiletti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
I bulloni autobloccanti non ci sono, ci sono i DADI e l'anello è in nylon. |
Quote:
|
Già nn usate il teflon se non per tenuta idraulica. Come bloccante nn funziona.
L’alluminio che Dio abbia in gloria chi “progetta” una filetto femmina in alluminio ed un bullone in acciaio. Damn it Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
non c'è bisogno dal momento che sulle moto non si usano proprio.
|
ecco ho scoperto una cosa nuova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
. |
Spero presto...sarà “deformità” professionale, ma su alcune parti nn bisogna fare tanti fiocchetti pena pagare dopo in tempo e danari.
Ma si sa chi comanda nelle aziende...il marketing. Con un Carter in alluminio si fanno belli eheheheh Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
È pure vero che, se non si pretende di smontare e rimontare un sacco di volte, e si usa la dinamometrica alla giusta coppia, il connubio madrevite in Al e vite in acciaio funziona sufficientemente
Beninteso, vite in acciaio al carbonio, non inox... Inoltre, se succede il guaio, è (quasi) sempre possibile installare un Helicoil, e si risolve elegantemente |
Thread molto interessante, io mi sono sempre attenuto ai manuali di officina dei vari costruttori, mettendo al massimo il grasso al rame sui bulloni delle pinze freni.
É anche vero come dice Vertical che se non usi la moto su strade invernali con il sale il bisogno di preservare dall’ossidazione é relativo. Io ho notato che molto dipende dalla qualità della viteria, ci sono viti e bulloni che si arrugginiscono a guardarli, sulle moto bmw direi per fortuna di no... |
Quote:
sono i Vargal ma generalmente si utilizzano in situazioni di alta pressione o temperatura, dove l'inserto in nylon dei tradizionali si scioglierebbe. Data la richiesta nulla nelle piccole dimensioni, io li trattavo solo dall' M14 in su. |
Quote:
:lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©