Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   Olio motore [quale utilizzare in alternativa] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=492528)

gresam 22-08-2019 07:38

Io sulle mie moto, ormai utilizzo solo il Pakelo Krypton MBK 15w50,
non l’ho ancora provato sulla RS, dato che essendo ancora in garanzia vado sempre in concessionaria....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

folagana 22-08-2019 08:38

15W50

non credo sia in linea con la filosofia progettuale della RS

gresam 22-08-2019 08:58

In che senso? Viste le zone in cui viviamo e visto che solitamente la moto in inverno sta ferma, non mi sembra affatto male come gradazione...
Cosa consiglieresti? E ovviamente perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rossouno 22-08-2019 09:00

Perdonate la mia ignoranza, BMW raccomanda l'uso di olio 5W40 di quale marca?
L'esigenza di cambiare olio viene dal fatto che quello raccomandato è troppo costoso per la qualità che ha o perchè semplicemente c'è di meglio in giro?

folagana 22-08-2019 09:07

@gresem
i motori di oggi hanno tolleranze costruttive ben diverse di quelli vecchi e se è consigliato una gradazione il sistema di lubrificazione dovrebbe essere gestito con quella non con una differente. Credo che 15W sia eccessivo ma ad ogni modo è il 50 che non va a mio avviso perché il motore lavora a temperatura pressoché costante.

ad ogni modo io la suo tutto l'anno di più in inverno

@rossouno
BMW usava Castrol adesso si fa fare l'olio magico da shell ad un costo decisamente fuori mercato. Sulla gradazione io non ho fatto nessun esperimento ma ad oggi ormai ho utilizzato con soddisfazione diversi oli sempre 5W40 (che per definizione sono full synt)

pongo allo stesso livello castrol power racing 1 ed il motul 7100..... il secondo però ancora non ho capito bene se si adatta bene alla moto

gresam 22-08-2019 10:11

Mmmhhh... scusami ma non sono d’accordo.... lavoro su macchine con tolleranze decisamente inferiori e rpm decisamente più elevati (turbocompressori gas e turbogeneratori per la produzione di energia elettrica) ed anche nel nostro campo consigliamo un olio di lubrificazione generale, utilizzabile ovunque nel mondo, poi consigliamo un olio più specifico per la temperatura ambientale ed il grado di umidità dell’ambiente in cui la macchina rotante verrà installata...
Credo che per un motore endotermico tradizionale sia la stessa cosa m, il multigrado 5w40 può andare bene ovunque nel mondo (dovrebbe coprire un range da -35 a +40), ma questo non significa che sia l’unico olio utilizzabile....
Ovviamente è il mio parere e mi fa piacere sentire anche opinioni altrui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

folagana 22-08-2019 14:37

No gresam, anche io ho a che fare con le macchine a cui fai riferimento e sai bene che la lubrificazione in quel caso viene specificatamente progettata per alcune parti specifiche e l'olio utilizzato è generalmente minerale e non è soggetto alle condizioni estreme di un olio per motori endotermici.

Direi che sono applicazioni decisamente differenti in cui non è previsto consumo a meno di problemi

Nel caso dell'olio motore, quest'ultimo è soggetto a tantissime sollecitazioni non ultima quella chimica. Tornando alla lubrificazione, nel motore endotermico non serve solo per i cuscinetti ma per tante altre parti... poi c'è la frizione, poi c'è il cambio, poi ci sono le camme ed ahimé lo statore..... insomma l'applicazione è troppo diversa. Nel ns caso l'olio sintetico ormai è utilizzato con tanti additivi per mantenere costante il velo d'olio su tutte le componenti e resistere il più possibile agli agenti chimici.

In riferimento alle tolleranze, ormai la precisione con cui sono costruiti i pezzi di un motore permettono di utilizzare una lubrificazione sempre più "scarna" intenso come meno olio e meno viscoso ma più efficiente. Ormai non serve molto la "viscosità" passatemi il termine, ma la capacità di lubrificare nel tempo che non è ormai molto legata alla viscosità stessa infatti alcuni motori moderni di auto usano oli 5W20.... praticamente acqua.

Se il motore è progettato con un 5W40 allora è opportuno utilizzare quel valore perché indipendentemente dalla temperatura esterna il motore funziona a 85°C circa e quindi il velo d'olio prodotto dal W40 in termini di spessore è quello corretto, se metti un W50 allora avrai un velo maggiore, ma questo non significa lubrificare meglio! Significa incrementare gli attriti perché l'olio non solo è più viscoso ma è anche più spesso!

Inoltre un 5W40 si comporta meglio rispetto ad un 10W40 alle alte temperature (poiché ha un indice di viscosità migliore) ovvero superiore alla temperatura di lavoro per esempio quando sei in fila con il motore a 100°C.

Secondo me, ma ovviamente è e rimane un parere, oggi i motori moderni hanno bisogno di una lubrificazione differente e gli oli sintetici rispondono meglio a quelle esigenze. La gradazione non è più tanto relazionata alla temperatura esterna... ma all'obiettivo di lubrificazione. Sul GS ad aria le considerazioni sulla temperatura esterna avevano senso, su uno raffreddato a liquido di ultima generazione no, almeno è questo il mio parere.

Ad oggi e sono a circa 60.000 km le punterie sono perfette e questo è un segno che la lubrificazione è corretta e l'olio fa bene il suo mestiere. Ho sempre usato 5W40.

gresam 22-08-2019 14:45

In effetti la tua analisi è molto interessante...
se posso permettermi, lavori in GE?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

folagana 22-08-2019 14:56

no...

ma in un sito dove ci sono macchine GE... e non solo! :lol:

gresam 22-08-2019 14:59

Allora siamo probabilmente colleghi [emoji23]
Però io non sono in Italia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

folagana 22-08-2019 15:03

meglio per te…
l'italia è fallita ma ancora dobbiamo scoprirlo

tazar 11-09-2019 19:13

https://dodgecaliberclub.forumfree.it/?t=59154181 Non tutti gli olio con la scritta sintetico sono veramente sintetici

folagana 11-09-2019 19:19

Castrol e Mobil hanno ragione. Quelli provenienti da processo Hydrocracking sono pari hai sintetici ottenuti da altre basi.

Ma ormai siamo tutti allenatori di calcio, medici ed ingegneri... e poi la terra è piatta!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilduca23 11-12-2019 22:03

Ciao Folagana , complimenti davvero , vorrei chiederti , per il mio lc del 2016 che olio consigli come 5w40? sono arrivato quasi ai 20mila km e vorrei fare il cambio olio ma non so cosa prendere

folagana 12-12-2019 00:01

è possibile che una volta siamo usciti in gruppo e ci siamo visti al casello per poi andare verso linguaglossa randazzo..... giornata con pioggia?

comunque tornando alla tua domanda, usa motul 7100 o castrol power 1 racing.

Per me sono entrambi validissimi. Forse il castrol mantiene in cambio più morbido per un pò più di tempo, ma potrebbe essere un effetto placebo


PS a volte mi rileggo e mi faccio paura...:lol:

ilduca23 13-12-2019 22:43

Ciao Folanga , purtroppo ho preso moto ad aprile e fino ad oggi per mancanza di tempo non sono riusciuto a fare un'uscita di gruppo per cui credo che tu mi abbia confuso con qualcun'altro :)

Grazie mille per la risposta :) allora decido tra motul 7100 e castrol , in realtà sono indeciso anche a fare il tagliando direttamente in bmw in quanto il tagliando dei 20mila km richiede diversi interventi e tra l'altro mi resta il tagliandino che attesta il tagliando anche per il fattore rivendibilità , ma a tal proposito devo informarmi per ottenere un preventivo.

Ad ogni modo ho chiesto anche perchè a quasi 18mila km mi ritrovo a moto fredda con il livello dell'olio poco sopra il livello del minimo , e a moto con temperatura d'esercizio normale(verificato dopo 15min di attesa a moto spenta) il livello scende al minimo(o leggermente poco sotto), considerando che ce chi dice che il livello dell'olio bisogna misurarlo a motore freddo e chi dice tutto il contrario sono nella mia ignoranza di misurazione su questo tipo di moto molto confuso , in tutto ciò non ho avuto modo di andare in bmw e chiedere a loro , nel frattempo sarei felice di ottenere conferme e smentite da persone più esperte .

Gibix 14-12-2019 13:16

Il livello dell'olio va misurato a caldo, dopo aver spento la moto ed aspettato qualche minuto in modo che defluisca tutto nella coppa (carter umido). Se a livello minimo o appena sotto, io ci farei subito un rabbocco per portarlo a metá o tre quarti, tra max e min, visto appunto la caratteristica del sistema di lubrificazione a carter umido.

folagana 14-12-2019 13:32

È anche scritto sul manuale. A caldo dopo qualche minuto. 5 di orologio sono sufficienti.

Io per la rivendibilità me ne frego, ho sempre fatto tutto da me. Se poi trovo quello pignolo che non ha fiducia nel modo in cui tratto la moto allora andasse a comprarsi quella che ha le carte a posto... a me interessa che abbia il ferro apposto delle carte me ne fotto...

Ma è una mia opinione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 14-12-2019 13:41

Strano che un LC con 18k km il livello sia al minimo ...
Ma prima era al massimo?
Io tra un cambio e l’altro (sia TB2016 che 1250 2019) non ho mai rabboccato e l’olio non ricordo sia sia mai abbassato ... al massimo di più ualche mm)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 14-12-2019 13:42

Quote:

Originariamente inviata da folagana (Messaggio 10201543)
È anche scritto sul manuale. A caldo dopo qualche minuto. 5 di orologio sono sufficienti.

Io per la rivendibilità me ne frego ...

Ma è una mia opinione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Purtroppo non tutti (o molto pochi) la pensano così.
Se vendi la moto ad un amico che ti conosce ... allora non ci sono problemi ... ma per chiunque altro la voglia acquistare il dubbio ... sarà così o non sarà così ... rimarrà sempre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©