![]() |
Yes.
Anche molti di più, ma (fin'ora) non con questa moto. |
Io ho il vizio di farmi una mia gran fondo, tutti gli anni, circa 850 km in giornata solo extraurbana. Fatto co:
- Multistarada 1000ds - Hypeemotard - BMW R1200R - Monster 1200s - Urban GS. Beh.... con la Urban è stata una sofferenza! Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Anche con l'Hyper non credo sia stata una passeggiata di salute eh...
|
No..
Ma meno peggio della Urban, forse per le gambe più disteso o forse perché ero più giovane [emoji1787][emoji1787].. Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Le gambe rannicchiate sulla NineT sono in realtà l'unica cosa che patisco anche io, e sono basso 1,74.
Il problema per me e me ne lamento spesso è che sono troppo avanzate rispetto alla seduta, le vorrei più arretrate (non abbassate). Ma è un problema della NineT in generale che per mè ha una posizione troppo a busto eretto e gambe avanti rispetto ad esempio al Monster (parlo dei primi) che per come sono fatto io è la posizione più bella che si possa avere su una moto. |
Concordo. Comunque la NineT rappresenta (secondo me) la più bella vintage in commercio, si può far di tutto ma con i giusti tempi, con le pause necessarie per sgranchire le gambe. Non è nata per fare lunghi viaggi ma, con un minimo spirito di sacrificio, una 3gg la si fa bene in coppia!
Lato "guidato" io della mia NineT Urban GS non posso che parlar bene, non ama essere strapazzata ma la ciclistica è sincera e il motore ha una buona schiena, un mix che permette di togliersi anche qualche soddisfazione, non è fatta per le sparate, per quello c'è la S1000R o altre supernaked. Quindi un altro buon consiglio è di abituarti pian piano a qualcosa di molto diverso da un GS e lasciarti coccolare dal suo splendido borbottio! Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Immagino di possedere qualcosa che sia completamente diverso dal gs, mi piace l’idea di una moto per distanze brevi ma intense.
Poi magari mi viene voglia di esagerare nelle lunghe distanze, chissà. Sono andato per esclusione, nuovo gs fuori portata per me, la mia con sella a 840 è al limite, sono basso 171, ora con sella 850cm meglio lasciar perdere, e ribassarla non mi garba. Senza considerare altre pratiche ragioni. Vanno bene gli anni trascorsi con il gs, non sfruttati a dovere, meritava molti più km, infatti credo di tenerla, deciderò con calma dopo il confronto diretto. R1250R troppo giapponesina (imho) non mi attrae, R1250RS bella, nuova linea sportiva, ma non è quella che cerco, altro non vedo tra le bicilindriche. La ninet è quella che mi ha messo in testa la voglia di avere una moto nuova, devo accontentarla non posso tradirla. Anzi, l’utenza ristretta per questo genere di moto, ognuna con una propria personalità da renderla unica, mi affascina. E’ nata per questo, mi lascerò coccolare.:) |
Grande! Buona strada!!!!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ma cosa vuoi di piu? non sei tanto alto, giri spesso da solo, non fai tragitti lunghi...
insomma la nine t è la tua moto ideale.... è piu leggera e piu agile della gs, ha un avantreno nettamente piu prestazionale nell inserimenti e nella stabilità per es in frenate aggressive.. se temi l'aria con un parabrezza da 4 soldi della givi la porti via.....io lo ho... se vuoi ci monti borse ...o portapacchi... io ho questo ..e quando serve raramente metto il suo bauletto hepco beker... https://www.google.com/search?q=baul...1XFJadJriwGFM: |
D’accordo su tutto, anche sul parabrezza all’occorrenza, io ho un puig da 49 cm quando viaggio, ma, tra tanti portapacchi, proprio il più brutto dovevi sciogliere?
|
Ahahah siete grandi, comunque si è la mia moto ideale, mi convinco sempre di più, ho voluto condividere i miei pensieri e conoscere i vostri.
Cito un messaggio comunicativo dei tecnici Bmw, marketing emotivamente efficace. ..."una motocicletta non deve essere solo tecnicamente perfetta, ma deve colpire contemporaneamente anche tutti i sensi del suo pilota, destare delle emozioni o entusiasmare, indipendentemente se parcheggiata davanti al bar o durante una gita sulle strade extraurbane”… E' un piacere leggervi opinioni e consigli molto apprezzati. Ci tenevo a dirlo, Grazie a tutti. |
Io mi sono solo dovuto abituare al cardano e al boxer ma questo problema tu non lo avrai arivando da BMW ;) Ho fatto dei bei giri e non mi sembra così scomoda per la tipologia di moto. Se non vuoi correre da guidare da grandi soddisfazioni e alla vista... Beh, è sempre una grande goduria
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Certo, al boxer sono abituato ancor più affezionato, le andature moderate mi vanno benissimo. Anche se in rete si trovano video con tirate a manetta, con il tipo che riesce a commentare, mah!
Preferisco dolci pennellate su percorsi panoramici, con qualche spinta cattivella in piena sicurezza. |
Quote:
la mia ninet ha da lavorare....visto che per me è un mezzo da lavoro...e il 95% dei km li fa solo per lavoro....premo il pulsante e deve andare senza fronzoli o rogne....almeno fino ai 100.000km con manutenzione nulla e poi si vende... come ho fatto con la r1150r,...la R1200r ecc ecc solo con le ducati anticipavo la vendita ai 60.000km solo per scrupolo perche andavano bene...anche loro... |
Dico anche io la mia...
Sceso da un GS lc full ero convinto di salire su un URBAN GS per le emozioni che mi ha dato durante i test (più di uno... [emoji3526]) Poi la prova in “coppia” mi ha fatto virare su una R1200R che mi soddisfa in pieno ed al momento è la moto giusta... Però ogni volta che vedo una URBAN mi scatta un sorriso da ebete che è lo stesso che avevo alla fine di ogni test ride... La Ninet è la Ninet! Se la paragoni al GS è sbagliato... sarà sempre DIVERSA! Leggo da mesi con interesse la sezione dedicata ed è chiaro che chi la sceglie, con la consapevolezza di cosa compra, sa che avrà il culo indolenzito se vuole fare viaggi lunghi... ma il cuore caldo e il piacere di avere una moto bellissima! Il paragone con i Custom biker è il più corretto... godono nel modificare e lucidare la moto con manubri improbabili e posizioni “ginecologiche”... ma hanno sempre il sorriso nel guardare la loro moto. E li trovi in giro ovunque... Scusate la “pippa” ma la scimmia per la URBAN non se n’è ancora andata [emoji16] Dema. What Else [emoji199] |
In questi giorni ho girato molto con gs, in centro città per piccole spese e approvvigionamenti natalizi, a differenza di altri incontrati con tris valigie, il mio era completamente spoglio. Volutamente andavo in giro solo con uno zaino “Uswe scrambler” appena comprato, davvero pratico, comodissimo e avvolgente, mi sto già attrezzando a un nuovo stile di guida.
Sulle personalizzazioni si apre un mondo, e lì si va a gusti, ho visto cambiamenti moderati ed eccessi che stravolgono completamente la Ninet. Il confronto dopo tanti anni di gs è inevitabile, come l’esigenza di una moto più pratica e divertente allo stesso tempo, non mi resta che attendere il nuovo anno.:D |
Ragaz io scrambler. 1.84cm. Ho messo pedane ribassate sella alta bmw doppio riser e manubrio aftermarket. Ora è comoda.
Fatto divrrsi km. Fidatevi. La "scomodità" é una scelta |
Se poi ci metti sospensioni degne di nota il gioco è fatto: un'altra moto.
Io sono tra quelli che pensa che la NineT, in qualsivoglia declinazione, è uno stile di vita motociclistica più che una moto. Ovvio che ci puoi fare do tutto, basta adattarsi. Oppure adatti lei.... ma è sempre un adattamento. Oppure sei duro e puro e te la godi per quel che ti sa offrire: bella e appagante agli occhi e alla guida. Farci viaggi? Anche, ma con le giuste misure e maniere. Io la mia UrbanGS l'ho cambiata perché non mi andava di adattarla e non riuscivo ad adattarmici, tra le moto che ho avuto è sicuramente la più bella! Appagante anche nei viaggi a breve medio raggio (Max 600km) nei longrun (880 km in giornata, no autostrada) una sofferenza per deretano e per sospensioni.... però un fascino incredibile! Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Ah lo stile di vita..come HD
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©