Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cambio DCT Honda? Un Consiglio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=491601)

Ivoc 23-10-2018 16:22

Stando in tema direi che per un neopatentato l'NC750 DCT è la moto perfetta, non è uno scooter, è leggera quanto basta, ha buone doti ciclistiche, è parca nei consumi (28Km/l) e per uno che la usa per andare a lavorare sono una manna, sopratutto il DCT come già stato detto ti permette di usarla senza incespicare tra frizione e cambio. Ci si fa anche turismo, c'è in versione con le borse integrate (Travel) e anche qui il DCT è favoloso.
Chiaro i "puristi" ti dicono che la moto la devi sudare per impararla ad usare e se non risponde a certi canoni non può essere considerata una moto, poi si esaltano quando usano quegli "accrocchi" per cambiare senza frizione. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Io ho un Honda Crosstourer DCT e per me è perfetta, il DCT anche di 1° generazione risulta quasi esente da difetti. Sono un turista e usandola come tale ne posso apprezzare le doti di fluidità nella cambiata e usandola in S posso godere della progressione e della potenza del motore :eek:
Sentire quelli che dicono che bisogna prima imparare ad usare la frizione mi fa ridere, personalmente del cambio a pedale non rimpiango nulla, la sportività la posso ottenere usando i tasti + e - in M :cool:
Sentire il motore che sale vigoroso e le cambiate da Moto GP non ha prezzo. :D:D:D

La pedalina del cambio ero intenzionato ad acquistarla ... poi ho pensato che 450€ li averi potuti spendere diversamente. ;)

salvoilsiculo 23-10-2018 16:24

Aldilà della possibilità di poterselo o meno permettere economicamente io valuterei innanzitutto l'opportunità di procedere con l'acquisto di un buon usato per farsi le ossa come è stato dichiarato.

Diavoletto 23-10-2018 16:25

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 9927843)
Il figliolo imparerà a guidare sulla mia vetusta R 850 R, dotata ovviamente di cambio tradizionale, quindi non ci sono problemi di non imparare ad usare cambio e frizione.

Dopo aver fatto la patente acquisterà la sua prima moto:

cioe´ non e´che se fa 200 km con cambio tradizionale propedeutico a prendere la patente ...ha imparato ad usare cambio e frizione.....


ma insomma

Ivoc 23-10-2018 16:28

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 9927843)
...
Per quanto riguarda il cambio a pedale credevo che contribuisse a rendere la guida più "tradizionale", invece mi pare di capire che non serva a una mazza! Ma i pulsanti a manubrio sono comodi?

Sono comodi, usandola in Manuale dopo un po' li usi come il cambio a pedale, se li usi per correggere in D o in S la cosa viene molto naturale.

In ogni caso insisto per dire che ad usare una moto con il cambio tradizionale fa in tempo anche dopo. ;)

giessehpn 23-10-2018 16:28

Secondo me è tassativamente da provare prima di prenderlo. Funziona molto bene ma può anche non piacere. E abituarsi non è cosa da 5 o 10 minuti.
A me non è piaciuto.

Ivoc 23-10-2018 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 9927839)
lo compro!

:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:

Loooop 23-10-2018 16:38

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9927713)
ma se Suzuki da sempre sullo scooter più grosso cerca di fare il contrario, proponendo la possibilità di "bloccare" il variatore in posizioni predefinite per farlo sembrare un cambio meccanico... ci sarà pure un motivo.

Visto che il DCT include un cambio meccanico a 6 rapporti fissi e le frizioni intervengono soltanto in partenza e quando si cambia marcia (esattamente come succede con un manuale, con la differenza notevole che la cambiata è più rapida e non occorre tagliare il gas), non si capisce come possa riuscire nell'impresa di funzionare in modo simile ad un variatore.

Loooop 23-10-2018 16:59

Posso dire che dopo 6 anni di impiego esclusivo del DCT l'anno passato ho rischiato di stendermi provando una Tiger 1200 che poi non ho comprato, perché, distratto dai vari ammennicoli di cui la moto era dotata, ho banalmente dimenticato di tirare la frizione prima di fermarmi ad un incrocio, facendola spegnere di botto.
Una roba da pirla assoluto.

Certi automatismi tendono evidentemente a perdersi, in particolare modo se ci si distrae, quando non li si usa più per anni. Mi sono ripromesso di approcciarmi con una certa cautela e attenzione per recuperarli nel caso dovessi tornare ad una moto con cambio e frizione tradizionali. Cosa che probabilmente accadrà visto che Honda non pare interessata ad aggiornare la Crosstourer.
Francamente questa è l'unica controindicazione che riesco a trovare nei confronti del DCT.

Loooop 23-10-2018 17:05

Quote:

Originariamente inviata da bex61 (Messaggio 9927744)
Contro: nelle manovre da fermo bisogna imparare ad usare il freno posteriore per simulare (un poco) la gradualità di una frizione. Sempre nei tornanti , quelli strettissimi, se arrivi in seconda e rallenti troppo a metà tornate ti becchi il rinculo della prima che entra in automatico, dopo i primi due impari a scalare con i pulsanti e farli in prima marcia.

Mai sentita questa necessità, almeno con la Crosstourer: la moto è assolutamente fluida a partire da 0 km/h: anche il passaggio da 2° a 1°, pur avvertibile, non la scompone minimamente e si riesce a dosare la velocità con il solo acceleratore.
Forse coi bicilindrici la situazione è un po' diversa.

bigzana 23-10-2018 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Ivoc (Messaggio 9927869)

In ogni caso insisto per dire che ad usare una moto con il cambio tradizionale fa in tempo anche dopo. ;)

è esattamente il contrario ma Vabbé, il mondo è bello perché è vario.

Visca 23-10-2018 17:41

Passare da un cambio tradizionale a un DCT non è così immediato e naturale. Col cambio automatico la moto è sempre in presa, l'entrata e l'uscita dai tornanti non è del tutto modulabile come con cambio tradizionale che, con l'ausilio della frizione, permette di ammorbidire l'erogazione della trazione. Col DCT bisogna giocare di freno posteriore e di Gas....non una cosa impossibile ma nemmeno del tutto automatica, almeno per me abituato a dare il colpetto di gas con lo scalare delle marce......Prima volta di guida col DCT mi sono infilato in scalata nell'aiuola spartitraffico di una rotonda! Ma forse, per i neopatentati, non avendo ancora assimilato la guida in un senso o nell'altro, è più facile abituarsi Per quanto mi riguarda il DCT mi ha imposto stranamente una guida più precisa.

motomix 23-10-2018 20:52

Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.

stac 23-10-2018 20:57

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 9927843)
Ma i pulsanti a manubrio sono comodi?

Comodissimi e forse più "naturali"
Mi spiego:
Ho tre moto, una RT1200 LC, una Honda NTV del '95 e una NC 750 X dct.
Sia con la BMW, che con la vecchia Honda mi capita a volte di cercare la scalata col pollice sinistro. Con la NC non mi capita mai di cercare la scalata col piede sinistro nonostante dal 1989 al 2017 abbia sempre agito in quel modo.

bigzana 23-10-2018 21:01

Quote:

Originariamente inviata da motomix (Messaggio 9928116)
Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.

ti vendo la mia!! :lol:

EnricoSL900 23-10-2018 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 9927881)
Visto che il DCT include un cambio meccanico a 6 rapporti fissi e le frizioni intervengono soltanto in partenza e quando si cambia marcia (esattamente come succede con un manuale, con la differenza notevole che la cambiata è più rapida e non occorre tagliare il gas), non si capisce come possa riuscire nell'impresa di funzionare in modo simile ad un variatore.

Troppa fluidità. Per qualcuno è il pregio principale, ma a me ha ricordato uno scooter, complice anche la sonorità allo scarico e un motore dall'erogazione assolutamente priva di personalità.
Piuttosto compro davvero un T-Max, che almeno non mi bagno i piedi quando piove. :(

pipu 23-10-2018 21:08

Quote:

Originariamente inviata da motomix (Messaggio 9928116)
Io adoro il DCT.
La mia prossima moto sarà una CrossTourer con il DCT.

La mia sarà GS con DCT, è inevitabile ! ;-)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

motomix 23-10-2018 21:12

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9928129)
ti vendo la mia!! [emoji38]

Il progetto non è purtroppo di breve periodo ...... però chissà. [emoji6]

Slim_ 23-10-2018 21:22

il DCT non lo si può né apprezzare nè imparare ad utilizzare al meglio (personalizzandone l'utilizzo) nel corso di una prova, nemmeno se durasse qualche ora.
il CrossTourer col DCT è un motore V4 eccezionale con un cambio eccezionale che utilizzato in automatico è noioso, ma usando le levette al manubrio o il cambio a pedale (opt) è fulmineo e preciso (altro che ElettroAssistito). Anche i programmi auto più sportivi non sono male, è solo la D che non serve.
Peccato che la moto pesi come un trattore e abbia il baricentro sopra la testa del pilota, sennò sarebbe il top. Parere personale (ma da esperto - se vi fidate).

pipu 23-10-2018 22:03

I programmi sportivi sono eccezionali: in sport 1 ho sverniciato 5 GS e un tiger dichiarando l' accaduto la sera prima su messaggistica istantanea. Ho svalicato con florens e gialop rispettivamente GS 16 e k 1290s perché in cima al passo hanno guardato lo specchietto ed ero a SX quasi fuori visuale e si sono fermati con la scusa di aspettare gli altri. Adesso faccio screenshot e giro post .

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Ivoc 23-10-2018 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 9927955)
Passare da un cambio tradizionale a un DCT non è così immediato e naturale. Col cambio automatico la moto è sempre in presa, l'entrata e l'uscita dai tornanti non è del tutto modulabile come con cambio tradizionale che, con l'ausilio della frizione, permette di ammorbidire l'erogazione della trazione. Col DCT bisogna giocare di freno posteriore e di Gas....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sinceramente non capisco, se lo usi in automatico si comporta come una moto con il cambio normale, se chiudi il gas rallenta con il freno motore e se acceleri inizia a spingere ... proprio non capisco la differenza. In manuale si sente ancora meglio la similitudine al cambio, se metti una marcia alta in un tornante può arrivare a spegnersi ... come un normale cambio.
Leggo molte pregiudiziali su un dispositivo che personalmente ritengo rappresenta il futuro di diversi segmenti di moto. :D

P.S. Provate a chiedere ad un pilota di motoGP cosa ne pensa di un cambio a doppia frizione ... vedrete che ne sarebbe entusiasta. :lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©