![]() |
Certo Wotan, sia ben chiaro che non era assolutamente mia intenzione criticar nessuno.
Ognuno con i propri soldi e la propria testa é libero di far ciò che vuole. Era giusto per fare 4 chiacchiere un compagnia.... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Non se ne può più..dove ti giri giri è pieno di gs, sembra che li regalino..maah..
Io sono stracontento della mia kappona e anche se vale poco o nulla, me la godrò fino in fondo con estremo piacere [emoji3] Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
spiegatemelo voi
ci vorrebbe una disinfestazione come con le zanzare.
Luciano |
La cosa che non capisco è come si faccia a cessare l'utilizzo di un motore così efficace da parte della BMW.
In effetti il 1600 è molto lontano come tipologia di utilizzo rispetto ai K. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
non capisco... i conce hanno dei K in stock di vendita e non vogliono darli a chi li vorrebbe comprare, preferendo proporre loro modelli R più facilmente vendibili?
non mi quadra mica tanto... |
Ma quali magagne hanno i 1600? Probabilmente è tra i progetti meglio riusciti dal 2005 ad oggi. Se state ad ascoltare quello che scrivono alcuni agenti stranieri sul 1600 sembra chissà cosa, ma in realtà io ho avuto sia il 4 cilindri e adesso il 6 cilindri, e vi posso dire che il progetto 4 cilindri ebbe molti più problemi.
|
ho provato la scorsa settimana una fjr1300
quello che non mi e piaciuto rispetto alla mia e il manubrio piu piccolo e la minore protezione rispetto al mio k in caso di pioggia o freddo si e piu riparati come motore niente da dire ma non e che la k non abbia cv o ripresa a sufficienza sei sempre fuori dai codice stradale era il modello più completo per me troppa elettronica esagerata o esasperata su una moto da turismo dove io ho sempre cercato affidabilita e tutto quello che non c'e non si rompe sara pure affidabile ma in caso di problemi non so quanto può costare fra sospensioni e cambio elettronico illuminazione è inferiore allo xeno del k guidato molte volte di sera anche magari per brevi spostamenti su strade normali o tragitti più lunghi in autostrada e si vede la diversità calcolando che e una moto di oltre 10 anni forse una moto che potrei considerare e la triumph trophy sembra una rt ma fronte marcia io vorrei venderla la mia k oramai ho fatto 100000 km ma il prezzo sarebbe ridicolo e quindi me la tengo sperando che mi porti ancora per svariati anni |
Ed è proprio per tutte queste considerazioni che non riesco a far scendere la scimmia. Purtroppo però per starci dentro con i conti devo perlomeno attendere altri 2 anni in modo tale che la mia k100 passi trentennale e quindi via la tassa di proprietà, purtroppo al momento sto pagando quasi 170 vergognosi euro all'anno.
Giusto per.... qunto pagano rispettivamente le k1200 e k1300 ? Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
@buda per il K 1300 il bollo è sui 150€ annui
@stefanosciallo come elettronica il K non è da meno della FJR ed in caso di problemi, visto che sono moto tutte sui 10 anni, non si riparano a buon mercato credo: sul forum ci sono svariati esempi di problemi e costi per risolverli. Come profondità del faro ti do ragione che la profondità dello Xenon è inarrivabile per la FJR: hai provato un 2016 o una antecedente? Perché dal 2016 anche il faro anabbagliante dovrebbe essere a led com'è per quelli di posizione e avrebbe migliore profondità ed illuminazione. |
Comprendo tutte le considerazioni di preoccupazione sull'affidabilità dell'elettronica, ma da perito elettronico, in questi anni, sinceramente mi preoccupo più dell'affidabilità meccanica.
Sicuramente più cose ci sono, e più alta é la probabilità che si possano guastare, ma oggi come oggi il guasto elettronico credo sia più riconducibile ad un'errata programmazione più che alla rottura del componente. A parte il guasto al servofreno, che mi sembra di capire essere più di natura meccanica che elettronica, quali sono gli altri guasti più ricorrenti che secondo voi affliggono in modo diffuso o sistematico le 1200 e le 1300 gt ? Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
quella provata e una 2015 a cuneo a il faro è a lampade normali
meccanicamente io ho avuto problemi al generatore alla pompa benzina cavalletto centrale e ai cavi dell'antenna come a quelli del blocchetto sx e ad una bobina che è conglobata con la pipetta viaggiare a 3 e quasi impossibile Alternatore si e rotto la flangia di accoppiamento con il motore sono rimasto a piedi a 400 km da casa sono entrato in un supermarket ho acquistato una batteria da auto in offerta e 2 cavi quelli per fare il ponte con le batterie ho messo la batteria nel bauletto e con i fili ho alimentato la mia batteria odissey e mi ha portato fino a casa lo poi riparata io sostituendo la flangia sul alternatore con quella di una moto giapponese che invece di essere in alluminio e in acciaio questo 2 anni fa poi il problema ai cavi uno rotto ho tolto la guania ho tagliato i fili e ripristinati e da allora non ho piu avuto problemi all'accensione con ews stessa cosa vale per il blocchetto di sx quello con il cruis e il classon a volte non funzionavano e tagliando le fascette tirate alla morte anche li ho ripristinato i fili e non ho piu avuto problemi mentre per la pompa della benzina si e rotto sotto il serbatoio dove si trova attacco rapido e ho sostituito il tutto acquistato in rete a 120 euro il cavalletto centrale e la causa del troppo carico che metto nella moto quando vado in ferie queste sono state le spese che ho sostenuto con il k escludiamo la manuntezione e le gomme unico neo e il minimo che a volte non funziona bene ma quello e un difetto che penso che sia irrisolvibile pero ho notato che al freddo o meglio ai paesi nordici non si presenta al contrario se si va al mare o al caldo puntualmente si presenta in continuo sara la moto che preferisce la montagne che il mare:):):) per il resto una grande goduria nella guida elettronica nel fjr per me e più esasperata rispetto al k c'e pure il cambio simile al dct della honda sempre peggio io personalmente preferirei non ci fosse |
In ogni caso se oggi dovessi acquistare un usato senza dubbio un 1300 del 2010. Poi ogni moto e marca nel tempo ha avuto i suoi alti e bassi. Acquistando un usato dell’ultima serie prodotta si va incontro a minori sorprese. Regola generale.
|
La mia 1200 l’ho venduta bel 2013 dopo sette anni con circa 100 mila km. Cambiata frizione a 90 mila, un cuscinetto nel cambio, fatti tutti gli aggiornamenti della bmw sia meccanici che software. Manutenzione sempre molto accurata. Oggi la moto ha 130 mila km e l’amico mi ringrazia tutti i giorni.
|
Dimenticavo, lui a 115 mila km ha cambiato la catena di distribuzione. Dall’analisi in quel momento era tutto perfetto a livello di valvole e albero a camme.
|
anche nel mio caso lo sostituita a 80000 km la catena con relativo polmoncino e a 96000 km la frizione sempre tutto originale 1100 euro e oltre di pezzi di ricambio senza lavoro e posso confermare che le valvole erano più che nella tolleranza sia quelle di scarico che quelle di entrata e per quello che dico che dal lato meccanico e ancora fatta bene è elettronica che avrebbe grossi margini di miglioramento
|
Io a 85.000 km, ovvero poche settimane fa, ho dovuto cambiare la pompa benzina perché si è crepato un misero raccordo di plastica che BMW non fornisce separatamente. ( una vera presa in giro!).
La moto mi piace molto e non credo la venderò mai anche se a livello di affidabilità non è ai massimi livelli; sia a passeggio che anche in velocità ha tutti i numeri per farsi perdonare ma a mio avviso non è a livello di progettazione una delle migliori cose fatta dalla BMW. Un lampeggio |
Ma parli del 1200 o del 1300? Peraltro c’è da distinguere tra il 1200 ante 2008 e successivi. Perciò ogni considerazione senza specificare il my lascia il tempo che trova ed è fuorviante per chi si vuole fare una idea. Quindi ricapitolando:
1200 fino al my 2007 1200 dal my 2008 Tutti i 1300 Primo caso: qualche problema di gioventù risolti in gran parte con interventi post vendita Secondo caso: prodotto più maturo senza particolari necessità di intervento post vendita Terzo caso: prodotto ormai perfezionato e secondo me da scegliere oggi come oggi se ci si vuole avvicinare al segmento Poi il discorso sull’affidabilità generale è nello standard Bmw degli ultimi 15 anni. Ognuno ha la sua idea a questo proposito. Sicuramente inferiore si modelli ante 2005. |
Mah, sull'affidabilità maggiore dei modelli precedenti non metterei la mano sul fuoco.
Personalmente, ho avuto qualche problema in più con sogliole (4) e boxer 1100-1150 (3) che con i K frontemarcia (3). |
Avete ragione, mancano gli estremi della moto: k1300gt, aprile 2010, 85.000km.
Interventi: sostituzione cuscinetto anteriore, entrambi i blocchetti al manubrio, pompa benzina ( in realtà raccordo di plastica), perdita olio al cardano, sostituzione cavi batteria. Un lampeggio |
Ma per blocchetti al manubrio cosa intendi, i selettori e comandi elettrici frecce, accensione, cruise ctrl, ecc?
Che difetti danno? Ho notato che sul 1300, BMW ha iniziato ad utilizzare comandi diversi dal passato. Suppongo che gli stessi comandi siano adottati anche su altri modelli, R, S, K.... Corretto? Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©