Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sospensioni - Marche, modelli, usura, revisioni, consigli, confronti etc [2°thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490452)

Vartan 02-10-2018 07:37

Ad essere un po pratici in realtà senza un test sulla propria pelle non si potrà mai sapere. Poi i fattori sensibilità ed esigenze del motociclista ? Se uno non si accorge o meglio non sente la necessità di di sospensioni che rispondano meglio a 90.000km non é detto che gli interessi la differenza pratica fra uno o laltro metodo. Se migliora è già un bene. Ma anche chi è più esigente non è detto che abbia la sensibilità o esigenza di un pilota da gara.

Detto questo l unica cosa che mi suona un po strana è che la bmw sbagli la scelta della molla su tutte le moto che sono pensate per viaggiare con 2 persone ,spesso tedesche e grandi si insomma sono spesso alti e robusti i tedeschi. Non solo loro. Insomma è un po strano no? E poi quando andiamo a provare una moto nuova funziona bene no? Le sosp di una moto nuova di solito è la cosa migliore rispetto alla tua vecchia no?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

maurodami 24-10-2018 13:10

Quote:

Originariamente inviata da birillo mx (Messaggio 9907217)
............Consiglio che do sempre, trovate tecnici capaci che sappiano sfruttare anche le potenzialità della camera d' azoto; in questo caso, la valvola è un passaggio obbligato............

Tanto per restare in tema di "valvola SI" e "valvola NO", proprio in questi giorni ho comprato un Ohlins BM426 anteriore per R1100/1150GS per (modello ora superato dal BM425), visto che non ho trovato un usato a prezzi decenti.
Considerato che si trattava di una rimanenza di magazzino (pagata come tale) e produzione di almeno 10 anni fa, ancora prima di montarlo ho controllato la pressione che non stava 10 bar, per come immaginavo.
Senza la valvola non avrei potuto fare alcun controllo ed avrei montato l'ammo così come era arrivato.
Quindi l'utilità della valvola non è da poco, in quanto si ha la possibilità di fare controlli della pressione di tanto in tanto, allo stesso stesso modo di come si fa per la pressione delle gomme.

lamantino 24-10-2018 15:26

Senza la valvola non ci sarebbe stata alcuna perdita. Semplice.

maurodami 24-10-2018 16:21

In questi casi vale sempre il detto......"occhio non vede, cuore non duole".
Senza valvola, senza gas e senza olio.....con la sola molla eliminiamo qualunque perdita e guasto.
Comunque.....se non vogliano rinunciare alla valvola....

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a8c25124b8.jpg
(però quello "debole" di colore rosa)

lamantino 24-10-2018 16:58

Al solito, continui a postare senza senso. Ti consiglio di rileggerti tutto il thread, con particolare riguardo ai post del solo stimato professionista di sospensioni che vi ha postato: Giacomo Rinaldi.

maurodami 24-10-2018 19:10

Mi scuserai se preferisco ignorarti, per evitare di pormi al tuo stesso livello, che potrei raggiungere (forse) con grande fatica...........dove comunque l'avresti vinta per l'esperienza.
Saluti

birillo mx 24-10-2018 21:30

Maurodami, ti sei rivolto ad un professionista per la verifica o il controllo lo hai fatto te ?

maurodami 24-10-2018 21:36

Fatta da me nel ripostiglio del garage, con alcuni tools che ho postato nel post dedicato, in evidenza sul forum.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ad6236c099.jpg

maurodami 25-10-2018 22:34

per birillo
Con il tool sopra ho controllato la pressione del gas, mentre per il ripristino ho utilizzato questo regolatore con bombola azoto da 1 litro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...594c53c42e.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

muccarossa 05-04-2019 11:02

Scusate se ci sono già risposte a queste domande ma nel thread da cui arrivo c'è un sacco di "spazzatura" tra cui cercare informazioni utili.
Ho un GS 1200 '04 (56k km) con le sospensioni originali e avrei una buona offerta per una coppia di Ohlins usate.
Ho letto che vanno revisionate (per uso stradale) ogni 20-30k km od ogni 3 anni. Vorrei sapere però quanto costa revisionarle e se effettivamente vale la pena passare a sospensioni più performanti: non corro come un pazzo, ma mi piace farla scorrere veloce nelle curve e piegare bene quando sono da solo (60% del tempo) e vado in modalità "turistica" in coppia (restante 40%, ma sempre buttandola giù per bene in curva).
Inoltre, le sospensioni revisionabili arrivano ad un certo punto che bisogna buttarle e non si possono più revisionare? Non vorrei comprare delle sospensioni completamente "finite" e da buttare
Grazie a tutti!

Albegs85 13-08-2019 14:45

Dubbio su sospensioni gs 1200 2005 std
 
Ciao ragazzi, un dubbio mi affligge alla soglia dei 72000 km.
Le sospensioni sono orginali, ma iniziano a sentire il peso dei km, premetto la moto è del 2005, attualmente sono in vacanza... E purtroppo sento che ormai non lavorano bene.
Per questo stavo pensando su come risolvere il problema.

Sono molto indeciso se:

1-revisionare gli ammo originali

2-trovare una buona offerta usata

3-installare il kit wp esa

La terza opzione mi attira molto... Voi cosa dite?!?! Consigli?!?!?!

robiledda 13-08-2019 15:00

la prima che hai detto, caso mai se viaggi spesso carico, ti fai montare una molla un pò più sostenuta

berna1974 13-08-2019 15:37

La 1 o la 2 tenendo conto che acquistando ammo usati con molta probabilità li dovrai rigenerare.


R1200 GS Std 2008

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

moretto 13-08-2019 15:49

Anche io ti consiglio la prima soluzione...ovviamente è anche la più economica. Trovarne di usati buoni è difficile,io ebbi la fortuna di trovarne 2 con 0 km....perchè erano stati cambiati prima di ritirare la moto nuova. Ovviamente se trovi 2 originali con pochi km.....behh...allora prendili.

nio974 13-08-2019 15:55

La prima che hai detto...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Romanetto 13-08-2019 18:24

La prima e' quella dove risparmi, pero' ci sono dei pareri discordanti sul come fare il lavoro da parte dell'esperto, non voglio ritornare su un discorso durato mille mila pagine, se vuoi approfondire guarda qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=291922 e qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=490452 e farti un idea. Io me la sono fatta e purtroppo chi poteva revisionarmeli non coincideva sul come farlo e viceversa.

Quindi e' la seconda soluzione, in parte, che ho adottato, ho trovato una coppia di Ohlins nuovi da un venditore a buon prezzo e me li sono montati.

Risultato ? Un altra moto, il posteriore non si siede piu' in accelerazione e maggiore precisione di guida. Posso caricarla di bagagli e passeggero perche' con le specifiche che gli ho dato, aumentando il precarico, senza toccare il registro di compressione, ho la molla che mi sorregge e l'ammo funziona in maniera ottimale.

Albegs85 13-08-2019 18:26

E' diciamo che con la prima opzione risparmi...posso chiedervi come mai non mi consigliate la terza soluzione?

augusto 13-08-2019 18:31

Io sarei più per la quarta: una coppia di ohlins usati da revisionare.
E non sentirai nessun bisogno di esa

Romanetto 13-08-2019 18:35

la 3^ soluzione personalmente non la conosco, prova a darci dei riferimenti per verificarla

Albegs85 13-08-2019 21:28

Ho visto che wp ha fatto un kit con ammo e centraline per remdere la moto regolabile elettronocamente.
il tutto è comandato con un pannello remoto da applicare sul cruscotto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©