![]() |
è stato in secca per tre mesi ...
|
Penso che ognuno di noi abbia la sensibilità per accorgersi di un calo repentino delle prestazioni dei freni, o che comunque ci si accorga se c'è qualcosa che non va, in modo da potersi fermare e controllare, insomma, di solito se qualcosa non và i segnali sono chiari, poi la rottura improvvisa può capitare, ma sulle moto moderne credo sia molto improbabile, specialmente se si fanno i controlli regolarmente.
|
Anche io ormai da anni sono tornato ad occuparmi dei freni demandando solo le cose maggiori al meccanico.
Lo faccio per un fatto economico, ( 45000km/anno negli ultimi 3 anni) e le pastiglie mi durano poco...... Usando Braking con un set ant/post spendo un terzo, ma soprattutto io le porto fino al ferro, il mecca te le cambia di default (come è giusto che sia) già con un set di posteriori faccio 4000km , se le facessi cambiare a lui non vedrebbero i 3000.... All' aneteriore sono riuscito ad allungare la vita delle pastiglie ....le ruoto int/est e poi da dx a sx ..arrivo a farci 13/14000km... Le pinze le ho rovinate a forza di smontare rimontare, tanto che alla fine su una ho dovuto inserire degli eloicoil (o come cazzo si chiamano) e sostituita l'altra. La posteriore non ha più il rivestimento anticalore....mi bolle l'olio con certa frequenza quando arrivo al minimo di pastiglia ...praticamente una volta al mese...... Cmq è divertimento , sia manutenere che guidare così....sei costretto a modificare stile di guida , io uso molto il posteriore e quando non posso mi si sconvolge la guida...il tutto unito alle gomme, anche loro arrivano sulle tele una volta al mese garantiscono divertimento continuo ed un discreta sensibilità di guida....ti abitui a lottare contro il sottosterzo e ti diverti con il sovrasterzo .....ed il 1150 vive e ti fa divertire da matti. Ho anche il problema di dover togliere e mettere olio sulla vaschetta (uso due set di cerchi con dischi diversi , e usura pastiglia abbinata ad usura dischi fa si che mi tocca toglierlo a volte od aggiungerlo altre ..... Sta diventando un lavoro......sono ormai ad un tiro dai 500000km, non so se continuare così o cambiare moto.....il 1150 è molto faticoso ma è di un divertimento disumano mandarlo come si deve .... |
E' proprio per essere sicuri che si applica la tecnica della "doppietta" in frenata!
|
Io manco se vado a passeggio riesco a fare sta doppietta....limite mio
|
Povera ragazza....[emoji849][emoji57]
|
L'impianto frenante, il nostro migliore amico
4000km per le pastiglie posteriori....[emoji848]
Le ho cambiate alla Corsaro ma solo perché le originali hanno sempre fischiato e mi davano piuttosto fastidio Altrimenti avrebbero 11 anni e 75mila km. E il freno post lo uso tantissimo Sono perplesso..... |
con delle pastiglie cinesi sono riuscito a fare 3200 km
|
p.s.
aggiungo solo che la diavoleria della frenata combinata è una gran ficata .. :D:D tant'è vero che tutte le auto hanno la combinata...non esistono auto che hanno pedale freno anteriore e ledale freni posteriore...:lol:) e non mi venite a dire che solo i più bravi devono frenare con i freni autonomi, e senza abs, perché cosi fanno i duri e puri... altrimenti se andiamo sempre indietro arriveremo al cavallo montato a pelle... :lol:;) |
qui sono poco daccordo. OK abs ma io voglio la frenata separata davanti e dietro, per me e' un argomento che arriva a farmi scartare una moto.
Forse perche' avendo sempre guidato senza controlli sono abituato a usare il posteriore per modulare la potenza e chiudere le curve se vado forte. |
La frenata combinata va bene, ma come quella Yamaha o similari....freni con il posteriore e basta, senza innescare le pinze anteriori come Honda, buona per chi viaggia sul velluto , ma non per chi usa un endurona per quello che deve fare
Non so se frenando poi con l'anteriore inneschi qualche problema al posteriore usando leva e pedale...la mia è una moto che non ha tanti accorgimenti :-)) Magari chi ce l'ha può spiegare. Gabriele...le peggiori pastiglie mai provate : Bmw (per durata) non sono riuscito a toccarli i 4000km con loro, però poi buono tutto il resto....e pensare che hanno uno spessore della guarnizione superiore a Braking Bobo...io non posso farne a meno del freno posteriore.....in una sola uscita sulle strade più distrutte dell'Appennino tosco/umbro/romagnolo ho annientato un set che era sopra metà pastiglia, 600km sotto il diluvio .....mi dispiace solo non averle misurate prima della partenza con uno spessimetro (faccio anche questo)....ovvio che sono condizioni estreme, ma io giro per quelle lande . Una stradale non gira su strade che sembrano piste da cross asfaltate ....li solo il freno posteriore ti salva .... |
non vorrei generalizzare su tutti i modelli, che in realtà non conosco,
ma yamaha su FJR ha pedale freno posteriore che agisce anche su una pinza anteriore e bmw, dalle serie 1200 ha il pedale che aziona solo post. |
Sulla Fjr posso capirlo , è fatta per "stradoni" belli veloci ...moto che mi pia ce (come la Gtr) una delle poche non enduro.
La Xt1200z ha la frenata combinata solo con la leva , il pedale agisce solo dietro Ci sono situazioni dove si usa prevalentemente il posteriore ed è bene averlo separato. |
Le bmw dal 1200gt in su hanno la frenata combinata solo con la leva , il pedale agisce solo dietro
è un sistema che funziona perfettamente, frenata sempre potente decisa e bilanciata in tutte le situazioni, e posteriore da usare da solo per "saggiare" l'aderenza dell'asfalto. Direi perfetto, provatelo , e capirete perché in auto esiste un solo comando freno, perché in moto dovrebbe essere meglio averli sbilanciati e dover essere più bravi/smaliziati a bilanciare da soli la potenza avanti/dietro ? capisco rossi e markez ... ma noi mortali... ;) poi se ci si diverte a farlo strano, vabbè, allora è giusto andare con la r100rs che non frena un casso ... e vedere di nascosto l'effetto che fa ...:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©